Grazie Luciano e Cristina!
LucianoP ha scritto:
Esito sempre nell'uso del filtro ; IR610, IR685 oppure IR742...?
Si il 610 va molto bene da quello che ho letto, lascia passare piu' luce (a discapito di un po' meno contrasto).
Tra il mio IR642 e IR685 ho visto 'IR685 produrre un po' piu' di contrasto ma con una immagine decisamente piu' scura, con il primo esponevo a 50 ms e con il secondo a 100ms ed un gain similare.. Mi piace inoltre il concetto del IR642 Astronomik perche' non e' un passa alto ma un passa banda, taglia il segnale superiore a 850 nm dove il telescopio e' molto poco corretto (ed in ogni caso Urano non emette praticamente nulla a quelle frequenze.
Mi pare un ottimo compromesso come filtro per questo genere di lavori!
cfm2004 ha scritto:
Immagini belle e interessanti! Non avevo mai provato ad usare l'IR-pass su Urano proprio perchè il pianeta è già scuro di suo.
Eh, come puoi vedere dal pannello (ho aggiornato l'immagine con un pannello che mostra tutte le componenti IR - RGB) se vuoi vedere qualche dettaglio devi usare un infrarosso, o al limite fare molte piu' riprese con il canale roso ed usarlo, processato a parte, come luminanza. Si', urano nell'infrarosso e' molto scuro, a f/16 con la mia camera, lavorando a 50ms e guadagno 80% l'istogramma era intorno al 60%. Il problema principale e' la messa a fuoco, perche' con guadagno alto l'immagine ha molto rumore e si fa molta fatica a valutare se e' a fuoco o no!
Ciao
Marco