Ho deciso, per la vostra gioia

, di rielaborare un po' di filmati. Nel frattempo, ho completato il lavoro sulle riprese del 23 Novembre. Mi pare che l'uso del filtro e del focheggiatore elicoidale applicato al LX200 stia dando i suoi frutti. Elaborazione con AstroSurface.
Qui sono chiaramente visibili, oltre che la Valles Marineris e il Solis Lacus, la tempesta e i suoi effetti sul terreno marziano.
Allegato:
Mars_195108_Marte__200r__20000_reg.png [ 445.77 KiB | Osservato 895 volte ]
In queste tre, invece, la Valles è avviata al tramonto, come il "terreno tempestoso" e il Solis Lacus; molto evidenti -direi- la Nix Olympica e la regione di Tharsis, con tutt'e tre i vulcani principali, ben allineati.
Allegato:
Mars_224549_Marte__200r__5000_reg.png [ 1.17 MiB | Osservato 895 volte ]
Allegato:
Mars_224549_Marte__200r__5000_reg.png [ 1.17 MiB | Osservato 895 volte ]
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021