1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: secondo saturno con 350d
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 23:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Sabato 17 febbraio mi sono di nuovo cimentato su saturno con la 350d e l‘apo da 155 f.7.
Stavolta ho tirato la focale a 14500mm.
Ho sommato 78 pose a iso 800 1/6 sec. (molto scure), purtroppo sono stato sprovveduto che non ho fatto anche un’altra serie a iso 1600 con posa più breve per cercare di bloccare un po’ di più la turbolenza e avere degli originali un po’ più luminosi.
Sarà per il prossimo tentativo.
Comunque questo è il risultato, che mi sembra leggermente migliore del primo saturno.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_saturno_secondaapo_1.jpg

La prossima volta cercherò anche di fare pose con il newton da 300mm di mio suocero, tirando la focale a 18000mm.

Un saluto
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è che dire per una immagine con focale così spinta.
Perche non metti anche l'immagine RAW (non processata) tanto per capire
da dove parti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
E' un bel lavoro, Maurizio.
Bravo.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un bel risultato.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 18:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Vi ringrazio per i complimenti ma non sono certo all’altezza degli specialisti del forum.
Certo la 350d non è proprio adatta, però voglio vedere fin dove può arrivare.
Antonio non metterti a ridere, ma gli scatti che ho fatto sono tutti in JPG perché ho voluto fare più pose possibile nella scheda da 512m (più di 350 scatti) per poter poi scegliere quelle che secondo me sembravano le più adatte da sommare.
Sto andando per passi successivi, il prossimo tentativo sarà con iso 1600 RAW con l’apo da 155mm (Feq. 14500mm) poi sempre a 1600 RAW con un Newton da 300mm (Feq. 12000mm o 18000mm).
Questo è un singolo scatto a 800 iso 1/6 sec ridimensionata al 50% per non mettere un immagine troppo pesante:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_saturno_originale_1.jpg

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Tralasciando i commenti sul saturno, che non è niente male considerata la tecnica usata, secondo me c'è qualcosa che non quadra nella focale equivalente.
Quelli (anche se riscalati al 50%) non possono essere 14500mm di focale. L'immagine sarebbe grande (se non riscalata) più o meno quanto i miei saturno che sono intorno ai 4000. I saturno di Tiziano (11000mm) sono molto più grandi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Maurizio, devi assolutamente usare il RAW visto che ti stai dedicando
a questa metodica insolita nel planetario. Diciamo che riprende un po il
vecchio metodo quando si lavorava su pellicola.
Devi solo scegliere attentamente l'esposizione. Ho fatto delle prove tempo
fa (come al solito direbbe qualcuno) e ti posso dire che i risultati non mi
affascinano visto che cerco alti lidi ;) ma ti consiglio di fare tre scatticon
tempi di esp. vicini e scaricarli sul pc e darli in pasto a Iris uno alla volta
e verificare sulle tre immagini, con il comando stat, che il "maxi" non superi
i 3250 e non stia sotto i 2800. In questo modo hai ampio spazio di scelta
della giusta dinamica. Poi fai una raffica di una 20ina di frames che in
RAW saranno più che sufficienti visto che lavorerari a 12bit.

Attendo mostruosi esiti ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 23:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Per pilolli
La focale di 14500mm l’ho ricavata dalla formula Feq=F*(T/Fo-1) dove F focale rifrattore, T tiraggio e Fo focale oculare: F= 1085mm, T=115mm, Fo= 8.
Per il resto, cioè dimensione del sensore e dimensione dei pixel, come risalire alla focale non saprei come fare.
L’immagine finale elaborata l’ho ritagliata e riscalata mi sembra al 50%.

Per Antonio
Ti ringrazio per i consigli, però purtroppo iris non lo conosco per niente, le uniche elaborazioni che faccio sono con astroart (ma proprio le basilari).
Ho provato a sommare le immagini con registax ma non mi ha dato nessuna immagine finale, o perché le immagini sono troppo scure oppure non sono stato in grado io di utilizzarlo come si deve.
Sicuramente la prossima sessione di foto le farò in Raw e alla massima sensibilità facendo tre serie di scatti a tempi diversi.


Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta solo di usare il comando "stat" e leggere i valori, in particolare il
max, che ti rilascia in una window. Prova che non costa molto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ForMa55 ha scritto:
Per pilolli
La focale di 14500mm l’ho ricavata dalla formula Feq=F*(T/Fo-1) dove F focale rifrattore, T tiraggio e Fo focale oculare: F= 1085mm, T=115mm, Fo= 8.
Per il resto, cioè dimensione del sensore e dimensione dei pixel, come risalire alla focale non saprei come fare.
L’immagine finale elaborata l’ho ritagliata e riscalata mi sembra al 50%.


Immaginavo ti fossi servito di quella formula. Ultimamente è successo spesso di parlarne perché i risultati non combaciavano. Alla fine abbiamo optato che il sistema migliore per capire a che focale si sta lavorando è quello di "misurare la larghezza" del risultato e fare il calcolo inverso dato che conosciamo l'ampiezza angolare di Saturno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010