Ormai il disco è ridotto a poco più di 15": però ieri sera (tranne che in occasione della prima foto) il
seeing era abbastanza buono. Ottima occasione per provare il filtro IR/UV con il nuovissimo fuocheggiatore a pignone appena arrivato, con attacco diretto alla culatta del LX200. Il mio rammarico è che avrei potuto fare questi piccoli investimenti mesi fa: l'opposizione del Pianeta Rosso non mi avrebbe trovato impreparato. Credo che siano venute fuori immagini interessanti: come sempre, aspetto le vostre preziose critiche.
Nella prima immagine, si vedono gli esiti della recente tempesta

e la regione di Tharsis (forse anche l'Ascraeus Mons).
Nelle altre, mi paiono evidenti la Nix Olympica, di un colore curiosamente arancione, e il Solis Lacus.
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021