Grazie a tutti per gli apprezzamenti!
Franco M. ha scritto:
Come al solito è stupenda e dettagliatissima,ma come ottieni dei colori così reali e morbidi?
Ciao Franco, uso una camera in B&N e filtri, in generale ti da un po' piu' di liberta' (ma la scorsa opposizione con la 224MC avevo pure discreti colori). Con il mio setup (camera in B&N) ho trovato che con Marte il buon compromesso e' riprendere il rosso con 75% di istogramma, il verde intorno al 60% ed il blu il 50%. Una volta composti tra loro i canali RGB, le immagini escono abbastanza bilanciate gia' di partenza.
Stargate64 ha scritto:
Un tutorial(ino) per avvicinarsi alla tua bravura?

Facciamo cosi', siccome sono un convinto sostenitore della condivione e dell'importanza di imparare un po' tutti dalle esperienze altrui, vi allego i grezzi di questa immagine che potete usare per divertirvi (e confrontare).
Si tratta delle tre somme da circa 28,000 fotogrammi per ogni canale. Nel ZIP ho messo anche le PSF di Epsilon Pisces fatte subito dopo, cosi' potete anche provare da voi la differenza di una semplice (e classica..) elaborazione con wavelet ed una con una PSF da stella reale, visto che sono apparentemente tra i pochissimi che usa questa tecnica nel planetario

Per simulare cosa ho fatto, nell'ordine:
1) con AstroSurface (ultima versione) deconvoluzione Wiener, selezionate per il Kernel la PSF relativa, Noise prefilter provate intorno a 0.9/1.0, Noise Factor tra 45 e 50
2) sempre con AstroSurface -> Wavelets, mettere per prefilter valori intorno all'1.0 (il minimo per non vedere artefatti, ogni canale colore ha un valore leggermente diverso), Wavelet HF un valore intorno a 3 (wavelet molto leggera!).
3) con WJP misurate i 3 canali (recording -> Image measurement) e componeteli (tools derotation..RGB)
4) in PS controllate il colore, una passata di
HLVG toglie la dominante verde (io ho usato il setting medio). giocate con il bilanciamento se volete (io non l'ho fatto)
5) in PS ho applicato ulteriore sharpening ("Sharpen More", ma ridotto con il fade, ed un po' di "Multiscale Sharpen" con il filtro di Astra Image, non ricordo i parametri esatti ma molto poco anche qui). Potete in caso alternativamente usare una unsharp mask ma con valori molto bassi (occhio a grana ed artefatti).
6) in PS un po' di noise reduction con despecle (anche qui mi pare non completo, mitigato con il fade)
7) in PS un aumento della saturazione (+10%), un po' di aggiustamento livelli/curve (occhio all'istogramma) e..
..e direi niente di significativo in piu'..
In realta' nell'immagine che ho postato ho anche ripetuto i passaggi 1/3 con altri due set di riprese fatti 20 e 40 minuti prima di quello allegato, ho derotato e combinato questi tre set in WJP con orario impostato pari a quest'ultimo set (14:26 UT) e di questa somma ho usato il solo dettaglio del bordo a destra (4/5 pixel di larghezza) per ulteriormente ridurre il doppio bordo, ma col senno del poi la differenza e' stata cosi' minimale che non ne valeva la pena..
Di fatto, noterete che con la deconvoluzione usando una PSF reale l'artefatto del doppio bordo viene gia' corretto in parte da solo

Quindi con questo post avete praticamente tutto quello da cui son partito io per processare l'immagine, se volte rendervi conto di persona e provare nuovi processi scaricate l'archivio e giocateci. Se ottenete qualcosa di migliore di quanto ho ottenuto io postate liberamebte qui

Fatemi sapere!
Ciao
Marco