1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho trovato il tempo di elaborare le diverse immagini di Marte riprese le 5 serate di osservazione che ho avuto nel mese di Ottobre (e pure l'ultima sessione di Novembre nella quale ho osservato il pianeta) e le ho montate in un pannello a mostrare l'evoluzione del pianeta.
Di fatto nelle 5 sessioni del mese scorso (che di fatto corrispondono a quasi tutte le serate che il cielo non fosse nuvoloso, escludendo forse una serata persa per altri impegni) si nota come l'intera superficie del pianeta sia stata coperta, il che mi ha permesso di costruire la mappa dell'albedo superficiale del pianeta pure allegata a questo post, con relativa nomenclatura dei particolari principali.

Tutte le immagini, come riportato nei pannelli, sono state realizzate in RGB con il mio C14 e la 290MM.
Ho cercato di mantenera un processing costante tra le diverse sequenze, anche se il seeing ovviamente ha avuto qualche variazione tra una serata e l'altra (come si nota), rimanendo comunque di standard piuttosto buono. Tutte le immagini sono state deconvolute come spiegato in miei posti precedenti, usando come PSF riprese di una stella nelle vicinanze (Epsilon Pisces), tecnica che nonostante aumenti la tediosita' e complesita' dell'elaborazione e' risultata veramente potente nel rendere visibili i dettagli superficiali senza produrre i classici artefatti generati usando le sole wavelet (magari faro' un post specifico a riguardo in futuro).

Penso il risultato sia all'altezza, e' stata una opposizione molto interessante (specialmente considerando come sia stata sfortunata quella di due anni fa) che mi ricordero' sicuramente a lungo!

Ciao
Marco


Allegati:
Mars_Panel_2020.jpg
Mars_Panel_2020.jpg [ 342.86 KiB | Osservato 1280 volte ]
2020_MARS_LABELED_MAP.jpg
2020_MARS_LABELED_MAP.jpg [ 499.04 KiB | Osservato 1280 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il lunedì 16 novembre 2020, 17:36, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono cose che qualche decina d'anni fa nessun astrofilo avrebbe mai creduto possibile :clap:

Complimenti: una mappatura così merita un quadro appeso all'ingresso di casa!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 22:44
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow :!: che spettacolo cose di sonde :ook:

_________________
asi 290 mc mm is 618 asi 224 vixen 260mm barlow modulare zeiss filtri vari monti celestron cgx


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 13:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ho spedito la mandibola a Singapore.
Quando la ricevi, puoi mandarmela indietro?
Mi serve per la prossima foto :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 13:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da visualista, le 6 foto che compongono la mappa sono tutte stupende. Hanno un dettaglio e una pulizia incredibile.

Le zone di Hellas e di Solis Lacus sono sicuramente quelle che invidio di più, da visualista, a voi fotografi per il livello di dettaglio che potete raggiungere.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C14 lavora bene,bel risultato. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo lavoro! Complimenti e grazie per queste immagini

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Marco,sono immagini veramente stupende Bravo!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Lavoro eccellente!

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2020, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento, e' stato un lavoraccio ma sono molto contento di come sia mappa che pannello siano venuti fuori :)
E' stata una bella opposizione, son riuscito a riprendere Mate anche ieri sera (ma tra nuvole basse con poca trasparenza) ma ora il diametro e' decisamente in diminuzione!
Ho aggiornato la mappa ora con i punti di atterraggio delle sonde Marziane, incluso il prossimo previsto per la sonda Perseverance.

Grazie ancora per l'apprezzamento!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010