1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna, scatti dal 21° giorno
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 3:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
allego delle elaborazioni di riprese della mattina del 7 novembre quando, nei pressi dell'alba astronomica, la strumentazione era completamente bagnata, la lastra appannata ma la Luna allo zenit.

Per essere operativo ho dovuto asciugare tutto con un panno e disappannare la lastra con il phon da campo da 12v.

Anche se il seeing non era di primo livello, sono molto soddisfatto della risoluzione raggiunta: sia all'interno di Tolomeo che di Albategino sono ben visibili delle zone di avvallamento. Inoltre il pennacchio in Alfonso e le rimae in esso e la faglia in Arzachel sono presenti e ben evidenti.
La catena di Davy è uno sberluccicare di bellezza e noto le pareti di Herschel come se fossero "a terrazze". Alpetragius ha quel masso centrale che regala ancor di più un tocco peculiare alla scena.
Allegato:
2020-11-07-0353_PtolemaeusAlphonsusArzachel_pistr.jpg
2020-11-07-0353_PtolemaeusAlphonsusArzachel_pistr.jpg [ 1.4 MiB | Osservato 1585 volte ]


Questa è la volta della zona di Clavius e dintorni, ricchissima di crateri e terrazze.

Notevoli le piccole e isolate zone di elevato albedo in Longomontanus.
Vorrei portare all'attenzione anche la parte meridionale del cratere Maginus (tagliato, nella ripresa) dove sono visibili in maniera netta un paio di macchie di albedo parecchio elevate. Mi sembrano inequivocabili e ben contrastate ma, soprattutto, poste in una zona ancora abbondantemente battuta dalla luce solare.

Un piccolo pensiero rivolto anche a Clavius dove, forse, i miei nipoti andranno a fare le vacanze estive, visto che ultimamente ci hanno trovato un po' di acqua bella accessibile. :)
Allegato:
2020-11-07-0402_ClaviusMoretusZone_pistr.jpg
2020-11-07-0402_ClaviusMoretusZone_pistr.jpg [ 1.37 MiB | Osservato 1585 volte ]


La terza zona è piuttosto tumultuosa ed è di grande impatto scenico e, sicuramente, anche di rilevante interesse geologico (termine forse improprio, visto che parliamo di Selene).

Il Muro Dritto è in piena luce ma la Rima Birt, accompagnata dal cratere che le dà il nome, è in bella mostra.
Colpisce immediatamente anche Thebit con le sue numerose frastagliature interne e una faglia dalle sembianze geometriche.
La zona è ricchissima di formazioni interessanti e scenografiche ma quelle che rubano la scena sono in tutta probabilità Deslandres, antico e vituperato cratere dalle pareti offuscate e Pitatus, con le sue rimae che seguono le sue pareti poco scoscese.
Particolare menzione per il piccolo Hesiodus A, fatto da due anelli concentrici.
Allegato:
2020-11-07-0411_DeslandresZone_pistr.jpg
2020-11-07-0411_DeslandresZone_pistr.jpg [ 1.35 MiB | Osservato 1585 volte ]


Per ora mi fermo qui ma in cottura ho ancora un paio di quadri lunari.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, scatti dal 21° giorno
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gran belle immagini, bravo!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, scatti dal 21° giorno
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai un bel dettaglio, ma le immagini le vedo un pò piatte, mancano di dinamica.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, scatti dal 21° giorno
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me top :ook: bellisime


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, scatti dal 21° giorno
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Top, direi che ora il campionamento sia ottimale :wink: per l'umidità capisco perfettamente, io mi sono promesso di non passare mai più le nottati con il phon in mano :mrgreen:
Posso chiedere a quanto tieni l'istogramma in fase di ripresa? Le tue immagini non sono mai bruciate.

Sono un fan della Rupes Recta e Rima Birt, ma mi piace molto anche la prima immagine, l'illuminazione mette in mostra i "solchi" sul bordo nord di Ptolemaues (si pensa legati all'impatto formante Imbrium, difatti l'intero sistema viene chiamato "scultura di Imbrium") e visibili anche nei rim degli altri crateri circostanti, sempre in andamento NO-SE, anch'essi collegati all'impatto di Imbrium, talvolta come escavazioni operate dagli ejecta, talvolta come faglie risultanti gli stress tettonci indotti dalla formazione del bacino Imbrium. Da notare come Herschel si sovrapponga a tutto ciò, indicandone una probabile più giovane età (rispetto a tutto il patatrac) :mrgreen: Perché non fai un mega mosaico tra la prima e la terza?

P. S. Geologia va benissimo come termine anche quando parliamo di altri corpi rocciosi :thumbup:

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, scatti dal 21° giorno
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 15:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Frutexites ha scritto:
Sono un fan della Rupes Recta e Rima Birt, ma mi piace molto anche la prima immagine, l'illuminazione mette in mostra i "solchi" sul bordo nord di Ptolemaues (si pensa legati all'impatto formante Imbrium, difatti l'intero sistema viene chiamato "scultura di Imbrium") e visibili anche nei rim degli altri crateri circostanti, sempre in andamento NO-SE, anch'essi collegati all'impatto di Imbrium, talvolta come escavazioni operate dagli ejecta, talvolta come faglie risultanti gli stress tettonci indotti dalla formazione del bacino Imbrium. Da notare come Herschel si sovrapponga a tutto ciò, indicandone una probabile più giovane età (rispetto a tutto il patatrac)


Ti ringrazio davvero di cuore del tuo intervento, denota una passione verso il nostro satellite che non è facile trovare: quasi tutti gli astrofili la odiano, la Luna :mrgreen:
Siccome vorrei dare seguito a quello che riprendo, con studi un po' più approfonditi del "oh guarda che bello quel cratere!", mi hai (ri)acceso il fuoco dei libri e adesso ho nel carrello Introduction to Planetary Geomorphology :facepalm: mannaggia a te!
Sto anche cercando un testo specifico sulla Luna che descriva più o meno puntualmente i fenomeni associati alle singole (e almeno principali) formazioni lunari.
Se hai qualche suggerimento, sono tutto "portafogli" :crazy:

Frutexites ha scritto:
Posso chiedere a quanto tieni l'istogramma in fase di ripresa?

L'ho tenuto tra gli 80 e i 90 e passa...
Non è stato facile rimanere savi e regolarlo precisamente durante le riprese, visto che il divano mi aveva rapito per le precedenti cinque ore e mi sono risvegliato bello rincoglionito.
Solo il telescopio fracico mi ha dato due schiaffi per farmi riprendere un po'.

Frutexites ha scritto:
Perché non fai un mega mosaico tra la prima e la terza?

Me lo dicono tutte :mrgreen:
Prima o poi gli dedicherò la giusta attenzione.
Forse posso già tentarlo sulla parte settentrionale di questo 21-esimo giorno.
Ma so già che il risultato non mi piacerà...

In merito alla poca dinamica, espressa da Cristina (che sa quello che dice avendo in passato avuto a che fare con i lunaristi) nutro qualche dubbio, proprio in virtù del fatto che sono stato attentissimo a non saturare nei bianchi.
Forse ho esagerato, quindi, coi neri.

EDIT: vi accontento :mrgreen: allego la versione riscalata per il forum. Qui la versione svela magagne: con tutta probabilità si nota un appannamento della lastra nell'incisione dell'immagine persa, rispetto alle immagini precedenti.


Allegati:
2020-11-07-0424_FromNorthPoleToAppennines_pistr.jpg
2020-11-07-0424_FromNorthPoleToAppennines_pistr.jpg [ 936.89 KiB | Osservato 1533 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, scatti dal 21° giorno
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Immagini stupende ,bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, scatti dal 21° giorno
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Siccome vorrei dare seguito a quello che riprendo, con studi un po' più approfonditi del "oh guarda che bello quel cratere!", mi hai (ri)acceso il fuoco dei libri e adesso ho nel carrello Introduction to Planetary Geomorphology :facepalm: mannaggia a te!
Sto anche cercando un testo specifico sulla Luna che descriva più o meno puntualmente i fenomeni associati alle singole (e almeno principali) formazioni lunari.
Se hai qualche suggerimento, sono tutto "portafogli" :crazy:


Ah, scusami allora, mea culpa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Splendido testo il Greeley! Non conosco testi specifici con descrizioni geologiche minuziose delle feature osservabili con un telescopio; comunque sia la letteratura è vasta, sterminata e sparsa, basta cercare e si trovano anche le mappe geologiche realizzate durante le survey legate al programma Apollo.
Ad esempio Alphonsus: (https://astropedia.astrogeology.usgs.go ... Region.pdf).
Sul sito dell'USGS c'è una MAREA di materiale tra cui una sintesi magistrale della geologia lunare (Don Wilhelms, mica ca**i :mrgreen: ) che forse potrebbe rappresentare il "testo" specifico che cerchi:
https://pubs.er.usgs.gov/publication/pp1348 il PDF è liberamente scaricabile.

Tra l'altro ci sarebbe molto da raccontare sul lavoro fatto all'oculare del rifrattorone da 24" del Lowell Observatory dai cartografi in forza all'ACIC durante gli anni 60'... (cerca pure i lavori di cartografia A MANO di Patricia Bridges, usati durante le missioni Apollo :mrgreen: )

davidem27 ha scritto:
L'ho tenuto tra gli 80 e i 90 e passa...

80-90 ADU o 80-90%?

davidem27 ha scritto:
EDIT: vi accontento :mrgreen: allego la versione riscalata per il forum. Qui la versione svela magagne: con tutta probabilità si nota un appannamento della lastra nell'incisione dell'immagine persa, rispetto alle immagini precedenti.


:look: :please: bellissima panoramica! I craterini in Plato, i craterini in Archimedes, la Rima interna al graben della Valle Alpina, la Rima Hadley stupenda, per non parlare del complesso picco centrale di Aristillus... un colpo d'occhio notevole!

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, scatti dal 21° giorno
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 13:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Frutexites ha scritto:
Ah, scusami allora

Non lo so, vediamo :mrgreen:

Frutexites ha scritto:
Splendido testo il Greeley! Non conosco testi specifici con descrizioni geologiche minuziose delle feature osservabili con un telescopio; comunque sia la letteratura è vasta, sterminata e sparsa, basta cercare e si trovano anche le mappe geologiche realizzate durante le survey legate al programma Apollo.
Ad esempio Alphonsus: (https://astropedia.astrogeology.usgs.go ... Region.pdf).

Le scoverò tutte. E saranno mie!
Frutexites ha scritto:
Sul sito dell'USGS c'è una MAREA di materiale tra cui una sintesi magistrale della geologia lunare (Don Wilhelms, mica ca**i :mrgreen: ) che forse potrebbe rappresentare il "testo" specifico che cerchi:
https://pubs.er.usgs.gov/publication/pp1348 il PDF è liberamente scaricabile.

Sbavazz!

Frutexites ha scritto:
80-90 ADU o 80-90%?

Percentum.

Grazie ancora: mi rendo conto che sul web ci sia tantissimo a disposizione. Sulla Luna, forse, non ho ancora cercato a fondo, ecco perché cerco "conforto" sui libri dove è più facile leggere che al PC.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna, scatti dal 21° giorno
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto una bella serie lunare.
Complimenti ! :D

Lucianp


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010