Grazie a Cristina, Paolo, Frutexites e Sauveur per i complimenti dati alle mie riprese.
Sono contento che siano state apprezzate.
Miyro ha scritto:
Vedo con piacere che tu sei uno dei fortunati vincitori della "lotteria" Quark
Sono anni che il Quark mi tentava, ma la qualità variabile e l'obbligo dell'energia elettrica mi hanno sempre frenato nell'acquisto.
Poi questa primavera quasi prendevo un Coronado da 90mm (i Lunt da 100mm sono troppo cari...) ma anche in questo caso ho letto di esemplari con problemi ai bf, e anche la situazione aziendale oltre al pessimo servizio clienti ( per sentito dire ) mi hanno fatto desistere.
Quindi ho deciso e ho tentato la fortuna, così posso sfruttare i miei due rifrattori da 90 e 127 mm con il Quark.
Per ora sembra funzioni tutto.
Tutte le mie fisime non avevano motivo d'essere, visto che usandolo da casa l'energia non manca e che anche se devo aspettare 6 minuti ad ogni cambio di regolazione non è l'eternità.
E poi non è che continuo a smanettare sto termoregolatore.
Alla prima accensione ho fatto un test su tutto l'arco della regolazione dell'etalon, partendo dal minimo riscaldo fino la massimo così da osservare dove si trova il punto con il massimo contrasto.
Visto che ogni modello è una storia a sè, si deve trovare lo scatto ideale del regolatore.
Rispetto al Lunt da 60mm la differenza, usando il 127mm, è notevole.
Naturalmente il Lunt lo tengo, visto che è un DS all'oculare il disco del Sole è in 3D e anche per le riprese a grande campo è ottimo.
Frutexites ha scritto:
Se posso sapere, quanto era l'esposizione di quest'ultima?
Sono andato a recuperare i dati della ripresa.
Il guadagno era a 75 mentre l'esposizione a 0,002621 secondi.
Fai bene a provare l'ND1,8,
io lo tengo sempre montato e rispetto al 3 permette esposizioni molto più brevi, anche usando il Continuum.
Lorenzo