1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, un paio di sere fa dopo aver ripreso, al solito, Marte (sto processando le immagini assieme a quelle del mese di Ottobre, devo trovare piu' tempo da dedicarci :evil:), ho approfittato della serata per riprendere qualche dettaglio lunare. Per non dover smontare il treno con barlow e sensore (a montare la 178MM che ha un sensore piu' grande) e ricollimare dopo, ho optato per fare un paio di mosaici con il treno esistente (290MM + Barlow 1.5X).
Allegato qui e' il primo mosaico realizzato (4 immagini).

Nella parte sinistra del mosaico e' visibile l'inizio della catena delle Alpi lunari, che partono dal Promontorium Agassiz (appena a nord-ovest del cratere Cassini, in basso a sinistra nell'immagine) e che si estendono poi per circa 280 chilometri a nord-ovest. Ad interrompere le Alpi lunari si nota la Vallis Alpes, larga 10 km e lunga oltre 160 km, a raggiungere il bordo del Mare Frigoris. All'interno della Vallis Alpes, nell'immagine e' visibile la fenditura che si estende per tutta la sua lunghezza, nonostante l'illuminazione non fosse ancora ottimale.

A destra dell'immagine, nella meta' superiore, si vede il grande cratere di Aristoteles, che mostra ampie terrazze interne ben definite, mentre l'esterno del cratere ha una struttura radiale di collinette ben evidente. Il più piccolo cratere Mitchell è direttamente attaccato al bordo orientale di Aristoteles.
Subito sotto Aristoteles si trova Eudoxus, a formare una coppia molto bella anche in visuale.

Come detto immagine con C14 a f/16 e 290MM, mosaico 2x2 in luce verde, mosaico alla fine riscalato a circa l'80%.
Sono abbastanza soddisfatto del risultato, ma se ci son critiche (non sono ancora ottimale con il processing lunare) non trattenetevi :D

Ciao
Marco


Allegati:
2020-11-05_Vallis_Alpes_Aristoteles_Eudoxus.jpg
2020-11-05_Vallis_Alpes_Aristoteles_Eudoxus.jpg [ 1.35 MiB | Osservato 1328 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il sabato 7 novembre 2020, 20:27, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima :ook: :ook: :ook:

Cielo sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please: :shock: dettagli mostruosi!

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto molto godibile, un passo avanti notevole da Aristarco! Bellissimi gli ejecta associati ad Aristoteles.

P.S. sarebbe più corretto dire Rima che fenditura (che blutto termine) :mrgreen:

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine,
l'elaborazione non troppo aggressiva lascia una sensazione di naturalezza a tutto l'insieme.
Sembra di osservarla all'oculare.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risoluzione e nitidezza incredibile, complimenti Marco.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Bellissima Marco,bravo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 19:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco, questa è sottotono rispetto ai tuoi standard.
Sembra un po' piatta: i neri troppo pronunciati e i bianchi… non ci sono.
In più ci hai dato dentro con le WL, a sensazione hai mosso troppo la seconda levetta?

Poco naturale, nel complesso, per me.

EDIT: ho visto adesso che si tratta di un mosaico! Immagino non sia troppo facile regolare le esposizioni per fare un mosaico corretto…

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2020, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, molto!

Concordo però con Davide sui bianchi, non ho guardato l'istogramma ma a occhio li vedo grandi assenti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio, ma manca di dinamica.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010