Ciao a tutti, un paio di sere fa dopo aver ripreso, al solito, Marte (sto processando le immagini assieme a quelle del mese di Ottobre, devo trovare piu' tempo da dedicarci

), ho approfittato della serata per riprendere qualche dettaglio lunare. Per non dover smontare il treno con barlow e sensore (a montare la 178MM che ha un sensore piu' grande) e ricollimare dopo, ho optato per fare un paio di mosaici con il treno esistente (290MM + Barlow 1.5X).
Allegato qui e' il primo mosaico realizzato (4 immagini).
Nella parte sinistra del mosaico e' visibile l'inizio della catena delle Alpi lunari, che partono dal Promontorium Agassiz (appena a nord-ovest del cratere Cassini, in basso a sinistra nell'immagine) e che si estendono poi per circa 280 chilometri a nord-ovest. Ad interrompere le Alpi lunari si nota la Vallis Alpes, larga 10 km e lunga oltre 160 km, a raggiungere il bordo del Mare Frigoris. All'interno della Vallis Alpes, nell'immagine e' visibile la fenditura che si estende per tutta la sua lunghezza, nonostante l'illuminazione non fosse ancora ottimale.
A destra dell'immagine, nella meta' superiore, si vede il grande cratere di Aristoteles, che mostra ampie terrazze interne ben definite, mentre l'esterno del cratere ha una struttura radiale di collinette ben evidente. Il più piccolo cratere Mitchell è direttamente attaccato al bordo orientale di Aristoteles.
Subito sotto Aristoteles si trova Eudoxus, a formare una coppia molto bella anche in visuale.
Come detto immagine con C14 a f/16 e 290MM, mosaico 2x2 in luce verde, mosaico alla fine riscalato a circa l'80%.
Sono abbastanza soddisfatto del risultato, ma se ci son critiche (non sono ancora ottimale con il processing lunare) non trattenetevi
Ciao
Marco