Stasera
seeing non impeccabile

(e uso un eufemismo, sennò

), quindi niente Marte: già è difficile di suo, figuriamoci in queste condizioni.
Ho fatto quindi qualche prova con l'altro ETX, il 90 M-C: speravo nel diametro minore per ottenere qualcosa di accettabile, ma mi sbagliavo. Purtroppo, la turbolenza lasciava proprio poche speranze.
Allora ho puntato la Luna. Il gran campo, a questa focale (1250mm, f/13.8 ), mi ha dato un bel panorama, ma non mi ha consentito un elevato numero di fps (stasera ho usato il mio Chuwi Hi10, con misera USB 2.0), però credo di essere comunque uscito bene!
1 - Regione di Copernico: ETX90 EC f/13.8 + ASI224MC, ripresa per due minuti in modalità RAW16, guadagno 200, 150/275 fotogrammi, elaborazione "monocromatizzata"

;
Allegato:
00_07_43_Copernico-ETX-_100r__150_reg.jpg [ 1.16 MiB | Osservato 1347 volte ]
2 - Regione di Copernico: ETX90 EC f/13.8 + ASI224MC, ripresa per due minuti in modalità MONO8, guadagno 200, 130/350 fotogrammi;
Allegato:
00_08_45_Copern-ETX-_100r__130_reg.jpg [ 1.23 MiB | Osservato 1347 volte ]
3 - Regione di Archimede: stesse modalità di esecuzione, MONO8 monocromatica, 300/600 fotogrammi. In questa foto si vedono piuttosto bene la
Vallis Alpina, la Formazione Tenerife e il
Sinus Iridum con il "
Volto di donna" (almeno mi pare...);
Allegato:
00_10_55_Vallis-ETX-_100r__300_reg.jpg [ 385.33 KiB | Osservato 1347 volte ]
4 - Copernico: ETX90 EC + Barlow 2x (f/27.6: eccessiva...), 200/500 fotogrammi.
Allegato:
00_19_23_Cop-ETX-_100r__200_reg.png [ 1.83 MiB | Osservato 1347 volte ]
Come sempre, accetto anche gli sberleffi.
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021