Ho sperimentato un fenomeno strano, e sarei lieto se qualcuno me ne desse una spiegazione.
Visualmente, Marte era scolpito,
ricco di dettagli. Ho inserito la camera ASI224MC, ho focheggiato (aiutandomi come quasi sempre non solo con la parafocalizzazione dell'oculare, ma anche con una maschera di Hartmann a 4 fori).
La gran parte delle riprese si è rivelata, a quanto pare, inutilizzabile. In parte certamente per l'umidità che in questi giorni si accumula sulla lastra correttrice alla velocità della luce;
in parte perché non me lo spiego, visto che all'oculare il pianeta era ancora maestoso. Mi piacerebbe capire perché, se qualche anima pia mi illumina.
Comunque un'immagine, con il mio solito seeing, l'ho catturata, e si vede anche la Syrtis Maior; 5000/15000 fotogrammi. Però...
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021