1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo quarto (quasi...) con ETX70
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 2:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lo confesso: sono diventato un tifoso di questo piccoletto. Se ci si lavora su (specialmente per correggere il cromatismo residuo, operazione non difficilissima neanche per me), secondo me si possono avere belle soddisfazioni. Per esempio, ho scoperto che in focale nativa (f/5) la Luna entra interamente. Quindi, approfittando di una serata decente di seeing (non ottima, ma buona), ho dedicato un paio di riprese al nostro satellite. Indovinate un po'? Si vede addirittura la Vallis Alpina (evidenziata dalla freccia nella seconda immagine)!
ETX70 f/5, ASI224MC, 428/2000 fotogrammi, elaborazione con AstroSurface NOVA.
Cieli sereni,
Fabio M.


Allegati:
20_27_13_Luna__100r__428_reg.jpg
20_27_13_Luna__100r__428_reg.jpg [ 515.66 KiB | Osservato 1167 volte ]
20_27_13_Luna__100r__428_reg copia.jpg
20_27_13_Luna__100r__428_reg copia.jpg [ 519.25 KiB | Osservato 1167 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto (quasi...) con ETX70
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio che strana immagine.. sembra abbia una trama a quadretti che si porta via un sacco di dettaglio... così su due piedi ti direi che l'allineamento dei frame non è avvenuto correttamente, anche perché affermi che il seeing era buono.

Uso Astrosurface anche io, ma non ho mai usato la sua funzione di allineamento. Potresti provare con AutoStakkert che è freeware e fa quasi tutto in automatico, giusto per avere un confronto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto (quasi...) con ETX70
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella cattura

come Manuele :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto (quasi...) con ETX70
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2020, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
AstroManu ha scritto:
Fabio che strana immagine.. sembra abbia una trama a quadretti che si porta via un sacco di dettaglio... così su due piedi ti direi che l'allineamento dei frame non è avvenuto correttamente, anche perché affermi che il seeing era buono.

Uso Astrosurface anche io, ma non ho mai usato la sua funzione di allineamento. Potresti provare con AutoStakkert che è freeware e fa quasi tutto in automatico, giusto per avere un confronto.

Elaborazione troppo spinta, l'ho fatta stanotte e non me ne ero accorto.
AutoStakkert l'ho provato, non mi ha fatto impazzire, ma una seconda chance non si nega a nessuno :)
Mi metto al lavoro appena posso, ma l'allineamento dovrebbe essere corretto.
Però la Vallis Alpina in uno strumento così è notevole :!:

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto (quasi...) con ETX70
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2020, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sauveur ha scritto:
Bella cattura

come Manuele :oops:

Intanto, grazie a te e Manuele. La fretta è sempre cattiva consigliera!
Rielaborazione meno distratta e frettolosa. Ora va meglio. O è solo un mio wishful thinking? :oops:
Cieli sereni,
Fabio M.


Allegati:
20_27_13_luna_lapl6_ap2683.jpg
20_27_13_luna_lapl6_ap2683.jpg [ 227.81 KiB | Osservato 1105 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto (quasi...) con ETX70
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2020, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Sembra che la trama a quadretti non ci sia più, che è meglio, io però vedo sempre del "mosso", come prima, ed in più sembra ci sia meno contrasto e con un "raggio nascente" sul bordo in alto un po' a destra che prima non c'era, che è peggio... :mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto (quasi...) con ETX70
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2020, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
HackMan ha scritto:
Sembra che la trama a quadretti non ci sia più, che è meglio, io però vedo sempre del "mosso", come prima, ed in più sembra ci sia meno contrasto e con un "raggio nascente" sul bordo in alto un po' a destra che prima non c'era, che è peggio... :mrgreen:

Sul mosso non direi, ma non significa nulla, anche se l'immagine in fase di ripresa è rimasta sempre perfettamente allineata.
Il raggio è uscito fuori, e credo anche di aver capito il perché: per rendere più verosimile l'immagine, l'ho ruotata. Mi sembra chiaro che questo processo possa essere implicato nei problemi.
Oggi provo a lasciare l'immagine "intonsa", e vediamo che succede.
Grazie!

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto (quasi...) con ETX70
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2020, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Allora...
Ci ho perso un (bel) po' di tempo, uscito dalla notte.
Gran parte degli artefatti segnalati erano certamente dovuti alla rotazione dell'immagine. Altri artefatti dipendevano da un'errata elaborazione su fotogrammi già compromessi dalla rotazione. Ma la cosa strana è che la "trama" segnalata all'inizio da qualcuno è apparentemente la matrice di Bayer della camera. Non ho dubbi su questo. Come si spiega, perdinci? Anche perché riemerge, anche mantenendo l'elaborazione a un livello "prudente".
Sono perplesso, di sicuro dipende anche da me (con la Luna, prima di ottenere risultati decenti, ci ho combattuto un sacco di tempo), ma...
Cieli sereni,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto (quasi...) con ETX70
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2020, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Per adesso (colpa del telescopio? Della messa a fuoco? Dell'elaborazione? Lo scopriremo solo vivendo...), meglio di così non mi riesce...


Allegati:
20_25_29_Luna__100r_T48_1000_reg.jpg
20_25_29_Luna__100r_T48_1000_reg.jpg [ 334.28 KiB | Osservato 1080 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo quarto (quasi...) con ETX70
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2020, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ora va meglio senz'altro, almeno in confronto a tutte le precedenti... :beer:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010