Pubblico qui una sequenza di riprese effettuate questa notte. A partire dalle 21.45 circa UTC, purtroppo il seeing è stato fortemente oscillante. Ho cercato di ovviare al problema, con qualche fortuna, aumentando il numero dei fps e tenendo l'otturatore della ASI 224MC a 1/125 e il guadagno a 300.
Prima foto - 21.34 UTC - LX200 10" f/50

; 2000/5000 frame; allineamento, stack ed elaborazione con AstroSurface NOVA;
Seconda foto - 21.49 UTC - LX200 10"+Barlow 3x; 15000/30000 frame; allineamento, stack ed elaborazione con AstroSurface NOVA; rifinitura

con GIMP.
Terza foto - 21.54 UTC - stessi dati della precedente, ma senza riallineamento dei colori (il portatile di mio figlio ha questa curiosa tendenza: con le stesse identiche impostazioni del mio, introduce una chiara dominante verde/blu nei file) e senza algoritmo "EAW Sharpen" di GIMP.
Quarta/quinta foto - 22.24 UTC - frutto anch'esse di un'esagerazione

: visto il seeing estremamente ballerino, ho tentato di "congelarlo" riprendendo 50.000 fotogrammi e selezionando i 20.000 migliori (40%) per quella corretta sul rosso, e 10.000 per quella "
naturlich"; gli altri dati di ripresa ed elaborazione sono comunque uguali ai precedenti.
Domanda (a parte la sottintesa richiesta di pareri e consigli):
possibile che i filmati con la ASI224MC raggiungano le dimensioni spropositate che rilevo?
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021