1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 23 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno a tutti,
non so se sto migliorando in ripresa&elaborazione: lo spero.
Ieri sera, a parte gli esperimenti con i piccoli ETX, ho fatto qualche tentativo diverso su Marte. Ho messo l'ASI224MC in Binning 2 :crazy: ; poi, ho usato sempre la Barlow 3x, il che -con i pixel artificialmente dimensionati a 7.5 anziché 3.75- avrebbe permesso una focale massima teorica di 37.5 :roll:
Sono sincero: non mi è venuto in mente di tirare fuori, più semplicemente, la Barlow 2x... :oops:
Comunque, i risultati sono questi.
1 - LX200 10" f/30; Binning 1 (in questo caso); guadagno: 300; esposizione: 2ms; 10000/30000 frame;
2 - LX200 10" f/30; Binning: 2; Binning Hardware: on; guadagno: 385; esposizione: 2ms; 10000/45000 frame;
3 - LX200 10" f/30; Binning: 2; Binning Hardware: on; guadagno: 375; esposizione: 8ms; 10000/30000 frame;
4 - LX200 10" f/30; Binning: 2; Binning Hardware: on; guadagno: 375; esposizione: 8ms; 10000/30000 frame, diversa elaborazione;
5 - ETX90 f/36; 10000 frame (ho voluto avere un'idea delle capacità su Marte del piccolo 90mm): qui si evidenzia il limite dell'eccessiva spinta della Barlow 3x, fra le altre cose.
Se vi sembrano strani i colori, non è colpa mia perché i filmati che tira fuori il computer di mio figlio (l'unico portatile di casa che ha la USB 3.0) sono colorati "diversamente" alla base, e non so il perché... Uso SharpCap (per ora).
Come sempre, se vi va di darmi opinioni e consigli sono qui a leggere :)
Cieli sereni,
Fabio M.


Allegati:
2020-10-22-2125_7_Marte_10000_reg.png
2020-10-22-2125_7_Marte_10000_reg.png [ 122.57 KiB | Osservato 685 volte ]
2020-10-22-2226_4_Marte_LX200_3x_Bin2_100r__10000_reg.png
2020-10-22-2226_4_Marte_LX200_3x_Bin2_100r__10000_reg.png [ 100.32 KiB | Osservato 685 volte ]
2020-10-22-2236_5_Marte_LX200_3x_Bin2_100r__10000_reg.png
2020-10-22-2236_5_Marte_LX200_3x_Bin2_100r__10000_reg.png [ 81.93 KiB | Osservato 685 volte ]
2020-10-22-2236_5_Marte_LX200_3x_Bin2_100r__10082_reg.png
2020-10-22-2236_5_Marte_LX200_3x_Bin2_100r__10082_reg.png [ 89.65 KiB | Osservato 685 volte ]
2020-10-22-2244_9_Marte_ETX_Bin2_200r__10021_reg.png
2020-10-22-2244_9_Marte_ETX_Bin2_200r__10021_reg.png [ 64.66 KiB | Osservato 685 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargate64 ha scritto:
1 - LX200 10" f/30; Binning 1 (in questo caso); guadagno: 300; esposizione: 2ms; 10000/30000 frame;
2 - LX200 10" f/30; Binning: 2; Binning Hardware: on; guadagno: 385; esposizione: 2ms; 10000/45000 frame;

Come detto sul tuo post precedente lavorare in binning con camere CMOS non e' la scelta corretta perche' anche se scritto "binning hardware" in realta' il binning e' fatto dopo la conversione AD e quindi richiede della capacita' di calcolo che riduce il frame rate limite.
Inoltre mi stupisce che in binning 2x hai dovuto aumentare il guadagno, il che significa che o l'immagine era meno luminosa o hai usato istogrammi differenti tra le due riprese. Anche se il guadagno di segnale/rumore del CMOS in binning 2x e' inferiore a quello che ottieni in una camera CCD (2x invece che 4x) avresti comunque dovuto avere un'immagine piu' luminosa e conseguentemente tempi di esposizione inferiori in binning a pari istogramma di ripresa, quindi non son sicuro di cosa hai fatto ma non stai comparando a mio parere nelle stesse condizioni..

Ad ogni modo penso che da questo test puoi verificare con mano come i dettagli che hai ripreso in Bix 1x sono gli stessi che vedi in Bin 2x (riscala l'immagine piu' piccola magari e processa in modo similare nel caso, usa lo stesso PC, stai postando immagini molto diverse tra loro che non aiutano a fare una comparazione totalemente oggettiva). Il che significa che avreti potuto riprendere a f/15 ed ottenere lo stesso risultato :)

Dimenticati la barlow 3x nel cassetto e monta la 2x (magari anche riducendo un po' il tiraggio) e vedrai che andra' meglio..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Come detto sul tuo post precedente lavorare in binning con camere CMOS non e' la scelta corretta perche' anche se scritto "binning hardware" in realta' il binning e' fatto dopo la conversione AD e quindi richiede della capacita' di calcolo che riduce il frame rate limite.

Non lo sapevo, anche se, vista la tendenza generale dei costruttori di infernalerie elettroniche, forse avrei dovuto immaginarlo.
Cita:
Inoltre mi stupisce che in binning 2x hai dovuto aumentare il guadagno, il che significa che o l'immagine era meno luminosa o hai usato istogrammi differenti tra le due riprese. Anche se il guadagno di segnale/rumore del CMOS in binning 2x e' inferiore a quello che ottieni in una camera CCD (2x invece che 4x) avresti comunque dovuto avere un'immagine piu' luminosa e conseguentemente tempi di esposizione inferiori in binning a pari istogramma di ripresa, quindi non son sicuro di cosa hai fatto ma non stai comparando a mio parere nelle stesse condizioni..

In realtà, ho commesso un errore nello scrivere: nelle riprese con Binning 2 il tempo di esposizione è largamente inferiore: per la precisione, 1/500s invece di 1/125s (così non sbaglio :? )
Cita:
Ad ogni modo penso che da questo test puoi verificare con mano come i dettagli che hai ripreso in Bix 1x sono gli stessi che vedi in Bin 2x (riscala l'immagine piu' piccola magari e processa in modo similare nel caso, usa lo stesso PC, stai postando immagini molto diverse tra loro che non aiutano a fare una comparazione totalemente oggettiva). Il che significa che avreti potuto riprendere a f/15 ed ottenere lo stesso risultato :)

Dimenticati la barlow 3x nel cassetto e monta la 2x (magari anche riducendo un po' il tiraggio) e vedrai che andra' meglio..

Ciao
Marco

Come ho scritto, a tirare fuori la 2x non ci ho pensato proprio :uhm: , mi è semplicemente non venuto in mente...
In ogni caso, rispetto a qualche anno fa, dalle mie parti le serate di seeing decente sono diventate -a quanto pare- davvero poche, e questo verosimilmente è il problema.
Comunque, sono davvero così disdicevoli queste foto, oppure un minimo di dignità ce l'hanno? :?:
Come sempre, grazie!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23 ottobre
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 22:44
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma no disdicevoli la prima si dovrebbe elaborare un po meglio ma lascia trasparire che qualcosa di buono lo hai raccolto testa i sofwere di elaborazione insomma abbi pazienza e smanettaci sopra e vedrai che i risultati arrivano e soprattuto la barlow 3x :facepalm: buttala :wave: con la 224 ottieni il campionamento ottimale a 17.8m di focale equivalente quindi con la barlow2x sei gia piu che apposto :!:

_________________
asi 290 mc mm is 618 asi 224 vixen 260mm barlow modulare zeiss filtri vari monti celestron cgx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23 ottobre
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
andrea pinelli ha scritto:
ma no disdicevoli la prima si dovrebbe elaborare un po meglio ma lascia trasparire che qualcosa di buono lo hai raccolto testa i sofwere di elaborazione insomma abbi pazienza e smanettaci sopra e vedrai che i risultati arrivano e soprattuto la barlow 3x :facepalm: buttala :wave: con la 224 ottieni il campionamento ottimale a 17.8m di focale equivalente quindi con la barlow2x sei gia piu che apposto :!:

Insomma, ce l'avete tutti con la povera 3x! :lol: Ma che vi ha fatto di male? :P
Scherzi a parte, grazie del confortante commento :). : proverò a ri-mettere mano all'elaborazione.
Cieli sereni (oggi mi sa di no...),
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010