1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SPC900NC: prima luce!!!
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho potuto resistere.

Avevo un saturnello davanti al balconcino di camera mia e mi son detto:"Perché no?". Detto fatto: in meno di 5 minuti il Mak è già fuori ad acclimatarsi. nel frattempo accendo il pc e collego la webby al computer tramite una piccola prolunga da 50cm (a breve troverò il modo di spostare il pc il più vicino possibile alla finestra).

Monto il 10mm che mi da 150X e Saturno non è Saturno: avete presente quei bei bolloni che che vengonoa galla quando bolle l'acqua? esatto, io quello ho visto! Ma la voglia di provare era troppa, davvero troppa, così non ho resistito e ho ceduto :P

Ecco la migliore di 6 riprese:
http://img264.imageshack.us/img264/3620/mosaicoev8.jpg

Seein da cani, Ir-Cut montato e al fuoco diretto, quindi a F1500mm: la barlow non l'ho nemmeno pensata.

Come prima ripresa seria IO sono soddisfatto, stasera andrò a dormnire con il sorriso. Ok, il risultato non è eccellente, ma calcolando che il seeing era davvero terribile, credo che mi sia andata anche troppo di lusso stasera.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Bravo Marco, è una ripresa bella perchè testimonia la tua incondizionata passione per le cose del cielo, i dettagli tecnici sono secondari viste le condizioni sfavorevoli, ma comunque io sarei fiero di riprese così.
Spero che presto tu possa dotarti di un PC portatile, nell'usato o su E-Bay si trovano macchine decorose a prezzi molto bassi, accessibili..

Complimenti e ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hemm, non vorrei fare sempre il rompi... ma è tutto blu! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars ha ragione. Devi ricordarti di bilanciare il canale blu in quanto nella toucam III è moooolto sensibile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto probabilmente la levetta del blu era al massimo, se l'interfaccia è simile a quella della pro 2. Bisogna imostare i colori su automatico, e così le leve dei colori si disabilitano e non c'è pericolo di cannare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, i driver della spc sono leggermente differenti. Hai due slider: uno per il rosso e l'altro per il blu. Puoi ovviamente lasciarlo su automatico (ma non è che ti faccia un gran bel lavoro il driver) oppure abbassare un po' il blu e un pelo il rosso fino ad avere un saturno che ti soddisfa

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti è molto blu, ma il pianeta appariva e scompariva sullo schermo delk fisso e mi risultava impossibile bilanciare i colri con precisione. Ripeto, il seeing era davvero una bestia, prima di riprendere aspettav dei momenti di calma che venivano ogni 40 secondi circa, che non sono pochi, e duravano una manciata di secondi solamente.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
No, i driver della spc sono leggermente differenti. Hai due slider: uno per il rosso e l'altro per il blu.

Appunto, non è come sulle ToUcam?! Anche loro hanno le levette per il rosso e per il blu! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
appena riesco ti posto una schermata dei driver della spc900.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010