Purtroppo il seeing mi consente, per ora, al massimo le riprese che già ho pubblicato. Aggiungiamo che sono alle "seconde armi"

nell'elaborazione (ero abituato alle amenità di IRIS... che ovviamente ho dimenticato), quindi per ora più di tanto non posso fare. Ma credo sia già abbastanza.
Ieri ero al lavoro, quindi (nuvole o non nuvole) non ho potuto fare nulla.
Stamattina allora mi sono dedicato a sovrapporre la mappa creata con WinJupos (bel programma, non lo conoscevo!

) alla mia immagine migliore dell'altra sera, così anche i miei amici non addetti ai lavori possono leggere meglio quello che si vede sul pianeta. Non è un'idea originale, ma mi faceva piacere pubblicarla qui. E sono contento di vedere che c'è una pressoché perfetta sovrapposizione fra il "teorico" e il pratico. Anzi, si vede anche la "Nix Lux" (che dovrebbe essere l'Ascraeus Mons, correggetemi se sbaglio), oltre che la "Nix Olympica" (l'Olympus Mons), insieme a molti altri dettagli congruenti.
Ho fatto il montaggio con GIMP, sfruttando l'"Incolla" trasparente.
Che ve ne pare?
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021