Questa volta sono riuscito sia a ridurre il campo "utile" del sensore, che a effettuare riprese da 10000 frame (tranne la prima, da 5000, e quella di Urano, da 3000).
I dati di ripresa sono gli stessi delle altre foto, a parte il fatto che sono tornato alla Barlow 3x. E mi sento rinfrancato, mi sentivo deluso fino a pochi giorni fa con la vecchia cara Vesta...
Questa ASI 224MC è davvero il miglior acquisto che ho fatto in campo astronomico da vent'anni a questa parte!

E devo ringraziare Marco per il consiglio!
Stasera, paradossalmente, nonostante nubi minacciose la turbolenza era quasi accettabile.
La rotazione del pianeta è evidente; nella 4a e 5a foto mi pare di percepire patera e sommità dell'Olympus Mons (suggestione?

Può pure essere!).
Ho voluto provare Urano, che è quello che è, ovviamente. Ma non dispero...
Come sempre, graditi commenti e consigli. Me ne servono soprattuto due: 1 - come ridurre il peso del file .SER/AVI; 2 -come individuare le strutture topografiche che si vedono sul pianeta.
Grazie per l'attenzione,
cieli sereni,
Fabio M
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021