Lo so, sono diventato loquace
Però, questa elaborazione credo sia più che discreta: posso avere il vostro parere?
Dati di ripresa:
ore 22.58 del 13/10/2020
Camera ASI224MCSharpCap per l'acquisizioneTelescopio LX200 10" f/10 con Barlow 3x500 migliori fotogrammi, selezionati e allineati con AstroPIPPComposizione con Registax 6Wavelet: Layer iniziale 2, incremento 3
Layer 1: Denoise 0.15, Sharpen 0.130, valore di preview 76layer 2, 3 e 4: Denoise e Sharpen default, valore di preview 1.8
layer 5 e 6: Denoise e Sharpen default, valore di preview 1.1
Seconda immagine: elaborazione della precedente con GIMP (affilatura wavelet, denoise wavelet e modifica temperatura colore)
Terza immagine: pochi minuti più tardi, telescopio
ETX90500 migliori fotogrammi, selezionati e allineati con AstroPIPPComposizione con Registax 6Wavelet: Layer iniziale 2, incremento 3
Layer 1: Denoise 0.25, Sharpen 0.130, valore di preview 100layer 2: Denoise e Sharpen default, valore di preview 7.9
layer 3: Denoise e Sharpen default, valore di preview 1.8
layer 4, 5, 6: Denoise e Sharpen default, valore di preview 1.1
Quarta immagine: stessa precedente, ma con affilatura wavelet e denoise wavelet in GIMP
Non mi sembra uscito male, per essere il primo tentativo! Trovo anche molto interessante la stretta corrispondenza (dettaglio incluso, con risoluzione ovviamente minore per l'ETX90) far le immagini. Questa camera ASi mi pare proprio una potenziale bomba!
Dove posso confrontare i dettagli che si vedono con quelli "veri" del pianeta, per sapere come si chiamano le strutture che si vedono?
Grazie per l'attenzione,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021