B&W ha scritto:
Perfettamente al centro, è lui!

Sulla fiducia? Si muove ... ma è lui, con quello strano nome?
Grazie, ciao.
Ares86 ha scritto:
Grande

Ciao, Grazie mille,
HackMan ha scritto:
Io invece, pur sapendo che non era quello, fin da subito ero incuriosito dal "blink" in alto a destra, cioè dal puntino che diventa più grande / più piccolo in alternanza... cos'è, dipende da? Ed ora che guardo con molta attenzione, ci sono altri piccoli puntini che sembrano "mossi", di pochissimo... chissà se è una conseguenza della compressione verso gif o di altro e se qualcuno li nota...
Dunque, dunque. Diffidare sempre. Dubitare è la regola. Osservare sì, ma essere pronti alla critica.
Ci sono molti Hot Pixel in una foto. Non ho applicato alcun dark, e ho fatto male, ma siamo in emergenza ... Sono molto nitidi, troppo nitidi quelli indicati da te. Ci sono Hot Pixel stabili, ma ce ne sono che fluttuano. CCD da buttare? Penso di no, penso che sia normale. Forse i CCD di Hubble hanno meno difetti.
In ogni caso, nell'incertezza, Astrometrica può aiutare. Difficile essere fortunatissimi scopritori di asteroidi nuovi, od oggetti nuovi, coi tempi che corrono.
Perché alcuni si muovono un poco? Processo di allineamento dei due fotogrammi, forse con l'applicazione di una piccolissima rotazione di campo per allineare meglio, procedura automatica.
L'asteroide è senz'altro quello più poverino, un po' annebbiato, rustico, più alla buona.
Appena posso analizzo con Astrometrica. Non ci saranno molte sorprese, penso.
Ciao, grazie!
