1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 7:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho un problema di cui non riesco a capacitarmi. Le mie immagini di pianeti (la scorsa primavera Venere, adesso Marte) hanno un fastidiosissimo alone, soprattutto intorno al bordo più luminoso, che si accentua in modo incredibile quando l'immagine è elaborata (v. allegati a questo post). Il problema:

1) Non sembra dipendere dal filtro (R, G, B, IR ... chi più chi meno, questa foto di Marte è stata presa attraverso un IR-[band]pass della Astronomik)
2) Non sembra dipendere dal telescopio, presentandosi sia con rifrattori (TS 130) sia con SCT (C11 in questo caso)
3) Non sembra dipendere dagli elementi ottici usati (barlow)

L'unico fattore in comune è la camerina, una QHY290MM. Acquisizione con SharpCap, elaborazione con Autostakkert e Registax.

Io non so veramente che pesci pigliare. Ogni ipotesi e suggerimento è ben accetto... Grazie in anticipo!


Allegati:
02_10_54_lapl5_ap169.jpg
02_10_54_lapl5_ap169.jpg [ 96.03 KiB | Osservato 1685 volte ]
02_10_54_lapl5_ap169_elab.jpg
02_10_54_lapl5_ap169_elab.jpg [ 132.66 KiB | Osservato 1685 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emmanuele,

in generale quel rinforzo che vedi è il corrispondente brillante del doppio bordo scuro di Marte (c'è anche quest'ultimo, tenue, nella tua seconda immagine). E' equidistante da quest'ultimo rispetto al bordo vero del pianeta e c'è poco da fare per non farlo uscire visto che è la diffrazione stessa a crearlo.
Mi sembra però strano che tu lo abbia sempre così evidente in tutte le riprese.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
in generale quel rinforzo che vedi è il corrispondente brillante del doppio bordo scuro di Marte (c'è anche quest'ultimo, tenue, nella tua seconda immagine). E' equidistante da quest'ultimo rispetto al bordo vero del pianeta e c'è poco da fare per non farlo uscire visto che è la diffrazione stessa a crearlo.
Mi sembra però strano che tu lo abbia sempre così evidente in tutte le riprese.

Ciao Vincenzo,
mi domando perché in riprese di altri astrofili non compaia (oppure lo hanno rimosso a mano con Photoshop o trucchi del genere?).

Si presenta con tutti i filtri anche se con l'IR pass è più evidente, forse perché Marte è molto luminoso in quella lunghezza d'onda. Secondo te restringere la banda di ripresa tipo a 100 nm (650-750, concatenando i vari filtri che ho dovrei riuscirci) può aiutare in qualche modo?

Grazie

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 9:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emmanuele, come stai?
Ti posto per mero confronto una ripresa di Marte fatta con una ASI 178MM e IRPass 685nm, sotto-campionata e a cui ho soltanto applicato con Astrosurface delle wavelet sottili, senza alcun filtro gaussiano. Lo strumento usato è il C9,25

E' presente anche qui, come vedi.


Allegati:
2020-09-04-0228_7-DP-IR-ZWO ASI178MM_lapl6_ap34.png [88.68 KiB]
Mai scaricato

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
mi domando perché in riprese di altri astrofili non compaia (oppure lo hanno rimosso a mano con Photoshop o trucchi del genere?).


Esatto, quello scuro si rimuove in vari modi in postproduzione, per quello chiaro basta ritagliare il pianeta e incollarlo su fondo scuro.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ciao Emmanuele, come stai?

Tutto bene nel complesso. Spero lo stesso per te.
davidem27 ha scritto:
Ti posto per mero confronto una ripresa di Marte fatta con una ASI 178MM e IRPass 685nm, sotto-campionata e a cui ho soltanto applicato con Astrosurface delle wavelet sottili, senza alcun filtro gaussiano. Lo strumento usato è il C9,25E' presente anche qui, come vedi.

Uhm... La tua ha un alone, ma il tuo sembra interno al bordo del disco di Marte, mentre il mio sembra esterno. Non trovi?

Mai provato Astrosurface, secondo te è meglio di Registax?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Esatto, quello scuro si rimuove in vari modi in postproduzione, per quello chiaro basta ritagliare il pianeta e incollarlo su fondo scuro.

Ah ecco, quindi c'è il trucco... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Eh bella domanda, ne parlavo anche io con Vincenzo. A me lo da in corrispondenza del polo nord.

Sparisce con l'alzarsi del pianeta.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 14:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emmanuele Sordini ha scritto:
La tua ha un alone, ma il tuo sembra interno al bordo del disco di Marte

Se noti, oltre all'alone che dici tu, c'è anche il bordo esterno.
Lo si nota meglio nel quadrante basso/sinistra, anche in corrispondenza della calotta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Eh bella domanda, ne parlavo anche io con Vincenzo. A me lo da in corrispondenza del polo nord.
Sparisce con l'alzarsi del pianeta.

Il problema è che io ho acquisito le immagini con il pianeta sempre intorno alla culminazione, il che significa che mancavano al massimo un paio di gradi alla massima altezza. Con il pianeta che anche al Norditalia supera i 50 gradi di altezza, mi sembra una differenza trascurabile.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010