Ciao, andiamo con ordine. Il filtro K deve essere messo dopo "qualcosa" che attenui la luce in entrata. Baader lo fornisce con l'astrosolar 3.8 ma questo funziona solo con aperture generose altrimenti l'immagine è buia perché il filtro K avendo 8 nm di banda passante è scurissimo di suo. L'alternativa, molto più efficiente, consiste nell'usare il prisma di Herschel, come hai scoperto anche tu, ovviamente mettendo il K
dopo il prisma a cui sono stati tolti preventivamente i filtri neutri. Tutto questo per fare imaging, il filtro K non si può usare in visuale, ma questo lo sai sicuramente.
Alla seconda domanda la risposta è no, il DERF per l'H-alfa taglia via tutto il violetto quindi il filtro K risulterebbe inutilizzabile. Purtroppo il DERF rompe le scatole per riprendere con qualunque filtro che non sia per l'H alfa, a meno che il tuo DERF non sia un multibanda, questo non lo so. Se non lo è allora per usare il 152 nel verde (continuum) e nel violetto devi rimuovere il DERF interno.
Il tuo 102/460 è purtroppo inadeguato per riprese solari al di fuori del verde e certamente è molto aberrato nel violetto come si vede dall'immagine che hai allegato, dove i granuli appaiono fortemente impastati. Ti suggerisco di diaframmare l'obiettivo a 40 - 50 mm per attenuare lo sferocromatismo anche se così facendo la risoluzione crolla e riprendere la granulazione diventa un'impresa. Puoi facilmente rimediare procurandoti un rifrattore acromatico un po' lungo, un 100 mm f/10, ad esempio, costa poco e per queste cose va meglio di tanti apocromatici. Però se riesci a rimuovere i filtri H-alfa dal 152 allora ti basta diaframmare un po' l'obiettivo e ti ritrovi con un ottimo rifrattore anche per le riprese nel violetto e vicino UV.
Come filtro per la granulazione il continuum abbinato all'Herschel è ottimo, meglio ancora il K che definisce meglio i contorni dei granuli come puoi vedere dall'immagine qui sotto
Allegato:
sun20170612_gran_K_text_tris.jpg
Lascerei perdere l'astrosolar 3.8, non ti serve a niente.