1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 18:12
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho bisogno di un grosso aiuto da parte dei guru del solare o da chiunque possa aiutarmi!
Per le riprese solari in H-alpha, posseggo un Tecnosky 150/900 con installato internamente al fok un filtro D-erf da 80 mm ed assieme al modulo Pst Coronado con barlow 2x - 3x - 5x.Circa un mesetto fa ho acquistato un prisma di hershel con all'interno del corpo del diagonale montato un filtro ND3 con trattamento interferenziale verde con un picco tra i 510 e 550nm (si puo' rimuovere).Successivamente ho acquistato il filtro Baader K-line (incluso viene fornito anche un foglio astrosolar da 3.8 )
Filtro K-line e prisma di hershel vengono usati con un acro 102/460.
Arrivo alla domanda/dubbio.. premetto che non ricordo piu' in quale forum o articolo ho letto quanto vi espongo di seguito:
Chiaramente il filtro K-line viene fornito con un foglio astrosolar 3.8 da usare in accoppiata, ricordo di aver letto, come dicevo prima, che se NON si vuole usare l'astrosolar da 3.8 e' possibile usare il prisma di hershel, quindi la configurazione diventa ccd+filtro k-line+barlow 2x+hershel (senza l'ND3 incorporato; la barlow mi serve per la messa a fuoco), configurazione provata quest'oggi con a mio avviso un risultato soddisfacente. Successivamente ho provato la configurazione suggerita dalla Baader : ccd+k-line filter + maschera frontale al tele con il foglio astrosolar da 3.8..bene..immagine completamente nera..provato sia con barlow che senza barlow.

La prima domanda e' la seguente: e' corretto usare la configurazione con il prisma? oppure il k-line funziona correttamente solo ed esclusivamente con il foglio astrosolar 3.8? se funziona solo con l'astrosolar secondo voi per quale motivo vedo completamente nero?

Seconda domanda: se volessi riprendere in K-line con il 150/900 (che ha internamente il filtro D-erf) e' fattibile? oppure il D-erf mi taglia troppo segnale considerato che il segnale K-line non e' cosi' forte come l'H-alpha..

Terza domanda: per riprendere la "granulazione" mi consigliate hershel + Continuum filter oppure solo l'astrosolar da 3.8? sempre che il d-erf non tagli segnale che mi serve..
Se il derf mi taglia troppo segnale dovro' usare il 102/460 con le barlow ma non so se con una focale equivalente di 2300 mm (460 mm + barlow 5X) il risultato sia ottimale..oppure acquistare un acro con una focale piu' spinta.

Chiedo scusa per il "casino" ma e' un mese che non ne salto fuori.. grazie a chiunque mi voglia aiutare.

allego un'immagine in k-line fatta ieri con il prisma di hershel ed una della granulazione (per rendere l'idea di cosa intendo)


Allegati:
Commento file: 102/460 + barlow 2x + hershel prism + k-line baader
ca-k2.jpg
ca-k2.jpg [ 789.79 KiB | Osservato 1139 volte ]
Commento file: granulazione di esempio
118615388_10223185312850915_1088538721161264222_o.jpg
118615388_10223185312850915_1088538721161264222_o.jpg [ 203.82 KiB | Osservato 1139 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, andiamo con ordine. Il filtro K deve essere messo dopo "qualcosa" che attenui la luce in entrata. Baader lo fornisce con l'astrosolar 3.8 ma questo funziona solo con aperture generose altrimenti l'immagine è buia perché il filtro K avendo 8 nm di banda passante è scurissimo di suo. L'alternativa, molto più efficiente, consiste nell'usare il prisma di Herschel, come hai scoperto anche tu, ovviamente mettendo il K dopo il prisma a cui sono stati tolti preventivamente i filtri neutri. Tutto questo per fare imaging, il filtro K non si può usare in visuale, ma questo lo sai sicuramente.

Alla seconda domanda la risposta è no, il DERF per l'H-alfa taglia via tutto il violetto quindi il filtro K risulterebbe inutilizzabile. Purtroppo il DERF rompe le scatole per riprendere con qualunque filtro che non sia per l'H alfa, a meno che il tuo DERF non sia un multibanda, questo non lo so. Se non lo è allora per usare il 152 nel verde (continuum) e nel violetto devi rimuovere il DERF interno.

Il tuo 102/460 è purtroppo inadeguato per riprese solari al di fuori del verde e certamente è molto aberrato nel violetto come si vede dall'immagine che hai allegato, dove i granuli appaiono fortemente impastati. Ti suggerisco di diaframmare l'obiettivo a 40 - 50 mm per attenuare lo sferocromatismo anche se così facendo la risoluzione crolla e riprendere la granulazione diventa un'impresa. Puoi facilmente rimediare procurandoti un rifrattore acromatico un po' lungo, un 100 mm f/10, ad esempio, costa poco e per queste cose va meglio di tanti apocromatici. Però se riesci a rimuovere i filtri H-alfa dal 152 allora ti basta diaframmare un po' l'obiettivo e ti ritrovi con un ottimo rifrattore anche per le riprese nel violetto e vicino UV.

Come filtro per la granulazione il continuum abbinato all'Herschel è ottimo, meglio ancora il K che definisce meglio i contorni dei granuli come puoi vedere dall'immagine qui sotto
Allegato:
sun20170612_gran_K_text_tris.jpg
sun20170612_gran_K_text_tris.jpg [ 126.05 KiB | Osservato 1128 volte ]


Lascerei perdere l'astrosolar 3.8, non ti serve a niente.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 18:12
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf, per prima cosa ti ringrazio per le risposte semplici ed esaustive..sei stato veramente esaustiov e precisissimo..
quindi ricapitoliamo e dimmi se sbaglio :

Foglio astrosolar da 3.8 lo lascio stare,lo uso solo nel caso in cui un giorno mi passi per l'anticamera del cervello di usare il C8 o il C9 per riprendere la granulazione configurato come segue : astrosolar - C8 - barlow - ccd.

Il Derf purtroppo non e' multibanda quindi il mio 150 lo usero' solo per l' H-alpha

Il 102/460 quindi e' troppo corto per la granulazione e posso usarlo solo con hershel e continuum per riprendere in luce bianca. a meno che non lo diaframmo ma avro' difficolta' con il K-line perche' chiaramente si scurisce troppo e tutto si impasta.

Se voglio riprendere la granulazione ed avere risultati soddisfacenti anche con il K-line devo indirizzarmi au un tele piu' spinto del 102/460. cosi' posso usare sia il k-line che il continuum con il prisma di hershel.

per il resto e' tutto chiaro.. il k-line non e' adatto per visuale.
p.s. il mio hershel ha anche il diaframma in modo da regolare la quantita' di luce. quindi seppur poco ma sono un po' avantaggiato nel dettaglio e ne lcontrasto delle immagini.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 18:12
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf584 ha scritto:
Ciao, andiamo con ordine. Il filtro K deve essere messo dopo "qualcosa" che attenui la luce in entrata. Baader lo fornisce con l'astrosolar 3.8 ma questo funziona solo con aperture generose altrimenti l'immagine è buia perché il filtro K avendo 8 nm di banda passante è scurissimo di suo. L'alternativa, molto più efficiente, consiste nell'usare il prisma di Herschel, come hai scoperto anche tu, ovviamente mettendo il K dopo il prisma a cui sono stati tolti preventivamente i filtri neutri. Tutto questo per fare imaging, il filtro K non si può usare in visuale, ma questo lo sai sicuramente.

Alla seconda domanda la risposta è no, il DERF per l'H-alfa taglia via tutto il violetto quindi il filtro K risulterebbe inutilizzabile. Purtroppo il DERF rompe le scatole per riprendere con qualunque filtro che non sia per l'H alfa, a meno che il tuo DERF non sia un multibanda, questo non lo so. Se non lo è allora per usare il 152 nel verde (continuum) e nel violetto devi rimuovere il DERF interno.

Il tuo 102/460 è purtroppo inadeguato per riprese solari al di fuori del verde e certamente è molto aberrato nel violetto come si vede dall'immagine che hai allegato, dove i granuli appaiono fortemente impastati. Ti suggerisco di diaframmare l'obiettivo a 40 - 50 mm per attenuare lo sferocromatismo anche se così facendo la risoluzione crolla e riprendere la granulazione diventa un'impresa. Puoi facilmente rimediare procurandoti un rifrattore acromatico un po' lungo, un 100 mm f/10, ad esempio, costa poco e per queste cose va meglio di tanti apocromatici. Però se riesci a rimuovere i filtri H-alfa dal 152 allora ti basta diaframmare un po' l'obiettivo e ti ritrovi con un ottimo rifrattore anche per le riprese nel violetto e vicino UV.

Come filtro per la granulazione il continuum abbinato all'Herschel è ottimo, meglio ancora il K che definisce meglio i contorni dei granuli come puoi vedere dall'immagine qui sotto
Allegato:
sun20170612_gran_K_text_tris.jpg


Lascerei perdere l'astrosolar 3.8, non ti serve a niente.



Puoi facilmente rimediare procurandoti un rifrattore acromatico un po' lungo, un 100 mm f/10, ad esempio, costa poco e per queste cose va meglio di tanti apocromatici. Però se riesci a rimuovere i filtri H-alfa dal 152 allora ti basta diaframmare un po' l'obiettivo e ti ritrovi con un ottimo rifrattore anche per le riprese nel violetto e vicino UV.

che focale mi consigli?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
technotracid ha scritto:
quindi ricapitoliamo e dimmi se sbaglio :


è tutto giusto :thumbup:

puoi considerare un 8 -10 cm f/10-12 acromatico, magari il Kunming (Tecnosky) 102/1100, è un po' lungo ma per il solare è uno dei migliori. Tieni presente che il potere risolutivo aumenta al diminuire della lunghezza d'onda quindi nel vicino UV anche un'apertura modesta, 80 mm ad esempio, può dare delle soddisfazioni
Allegato:
2018-09-17-1023-RB-CaH-AR.jpg
2018-09-17-1023-RB-CaH-AR.jpg [ 97.05 KiB | Osservato 1109 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 18:12
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so come ringraziarti!
Sei stato gentilissimo.. appena riwco a trovare il tele nuovo ti aggiornero'!
alla prossima e cieli sereni!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Salve,
trovo che la foto della granulazione in luce bianca sia tecnicamente perfetta, se non aggiungevi il colore forse era ancora meglio, ma è solo una questione di gusti personali.
Per il K-line, questa riga è notoriamente parecchio sensibile al seeing, comunque utilizzo il baader solo per le riprese delle facole, qui, per me, esprime veramente il massimo.
In luce bianca, sul prisma di Herschel utilizzo un filtro nd 0.6 e due filtri continuum avendo cura di montarne uno inclinato di pochi gradi, in caso di buon seeing rispetto al filtro singolo la differenza è minima, in caso di seeing non proprio buono, come sovente mi capita, allora la differenza è visibile.
Personalmente ho sempre ottenuto immagini della granulazione in luce bianca sempre più definite di quelle ottenute con il k-line.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010