1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte, Saturno e Giove
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2020, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
la notte del 4 settembre c'era un buon seeing su Milano.
Sono da poco rientrato in possesso del mio vecchio Meade 2080 8" che avevo affidato alle cure di Toscano a Matera.
Dopo i suoi primi quarant'anni soffriva di strane aberrazioni che solo la perizia di Toscano ha permesso di eliminare. Ha sostituito la lastra correttrice e ha riconfigurato il secondario dandogli un profilo parabolico/iperbolico rendendolo (a suo dire) simile ad un Meade ACF e quasi ad una configurazione RC con campo spianato quasi fino ai bordi e con stelle più piccole rispetto al classico SCT. (In effetti ora risultano molto più critiche la messa a fuoco e la collimazione :( :( )
Mi sembra che i risultati in alta risoluzione confermano le migliorie operate.
Allegato:
Saturno.png
Saturno.png [ 100.44 KiB | Osservato 1026 volte ]

Allegato:
Giove.png
Giove.png [ 85.38 KiB | Osservato 1026 volte ]

Allegato:
Marte.png
Marte.png [ 33.58 KiB | Osservato 1026 volte ]

- Marte: barlow 3X e ADC ZWO - focale eq= 6700mm;
- Giove: barlow 2X e ADC ZWO - focale eq= 4700mm;
- Saturno: ADC ZWO e barlow 3X - focale eq= 8600mm.
Mi sono accorto solo dopo che invertendo l'ordine tra ADC e barlow la focale cambia di molto...
Elaborazione con Astrosurface.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, Saturno e Giove
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2020, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un buon lavoro :ook: :ook: :ook:

Cielo sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, Saturno e Giove
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Sauveur

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, Saturno e Giove
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Ottima terna! :please: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, Saturno e Giove
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, sei riuscito a recuperare qualche dettaglio su Giove nonostante l'altezza anche se i colori mi sembrano un po' falsati. Saturno purtroppo soffre della bassa elevazione e relativo seeing, io terrei una elaborazione un po' piu' morbida, soprattuttto per gli anelli. Marte invece gioverebbe di un po' piu' di riprese, poi derotate, per aumentare il segnale rumore.
Quello che mi lascia perplesso sono i rapporti focali che riporti, in particolare f/43 (!) per Saturno e f/33 per Marte, contro f/23 per Giove. Hai usato barlow differenti durante le riprese? Se si, per la 224MC non ha senso andare oltre f/20-f/25 (con seeing eccellente), anche meno con seeing poco buono, visto che con quei rapporti focali tiri gia' fuori tutto quello che il telescopio puo' risolvere, oltre scurisci solo l'immagine che ti obbliga ad allungare i tempi di esposizione, cosa che sicuramente non vuoi fare..
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, Saturno e Giove
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
grazie per i tuoi preziosi consigli che seguirò senz'altro.
Per quel che riguarda i rapporti focali, sì, ho utilizzato (sbagliando) due barlow (2X e 3X) come avevo indicato nel post.
In particolare:

- per Giove la 2X che , con interposizione dell'ADC, porta a f/23;
- per Marte la 3X che , con interposizione dell'ADC, porta a f/33;
- per Saturmo la 3X che , posizionandola dopo l'ADC :facepalm: , porta a f/43.

Lo so, ho fatto un casino, anche se sapevo benissimo che il campionamento ideale lo avevo a f/20 circa... Mi sono fatto prendere la mano :( :(
Dei tre pianeti ho ripreso comunque 5 filmati da 150" (troppi?), di cui ne ho elaborato solo uno.
Credi che otterrei un risultato migliore utilizzandoli tutti con la derotazione ?
Grazie ancora per i consigli.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, Saturno e Giove
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
Dei tre pianeti ho ripreso comunque 5 filmati da 150" (troppi?), di cui ne ho elaborato solo uno.
Credi che otterrei un risultato migliore utilizzandoli tutti con la derotazione ?

150" possono ancora andare bene per il C8. La derotazione aiuta a ridurre il rumore, non ad aumentare i dettagli. Se vedi che spingendo sui wavelet riesci ad evidenziare meglio i dettagli anche se l'immagine e' rumorosa allora derotare migliora decisamente. Se non riesci a vedere nulla di piu' ed il rumore e' basso allora forse derotare non serve. Ad ogni modo il seeing varia rapidamente, anche tra sequenza e sequenza, prova ed elaborare gli altri e vedi se il seeing era migliore in un caso piuttosto che un'altro..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte, Saturno e Giove
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010