1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 11:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente ho assaporato un po' di buon seeing.
Domenica scorsa, al ritorno da mare, un amico intento a osservare mi segnala una stabilità atmosferica non comune, almeno per queste zone.

"La Cassini è un'autostrada" mi diceva.

Senza badare alla cura personale, ancora col costume addosso e con ancora l'acqua salata sulla schiena, tiro fuori tutto l'ambaradan per catturare quei rari momenti di calma atmosferica.
L'obiettivo, però, non è Saturno che, per quanto meraviglioso, dopo un po' mi annoia.
La preda sarebbe stata Sua Maestà Giove, il gigante che sa regalarci costantemente sorprese.

La prima immagine è frutto di una derotazione di 23 stack al 10% di filmati da 60 secondi. L'equivalente di 33 minuti di rotazione gioviana.
Allegato:
j20200823_1926_2_33_min_derot_pistr.png
j20200823_1926_2_33_min_derot_pistr.png [ 149.73 KiB | Osservato 2207 volte ]


La seconda, dove il seeing è visibilmente calato, è il risultato di 18 stack, sempre al 10% dei filmati da 60 secondi.21 minuti di rotazione.
Allegato:
j20200823_2041_5_21_min_derot_pistr.png
j20200823_2041_5_21_min_derot_pistr.png [ 158.4 KiB | Osservato 2207 volte ]


Erano un po' di giorni che non seguivo il Gassoso e ci ritrovo un outbreak che, a quanto pare la riga del metano assorbe molto, che ho evidenziato in basso a destra della seconda immagine.
Controllate se l'avete ripreso anche voi!

Intanto noto che l'ovale BA ha raggiunto la GMR, che sulla NTB sembra esserci un festone in formazione (quell'addensamento molto scuro ai confini della EZ), i numerosi dark spot sulle zone temperate nonché un'intensa attività della EZ e numerose formazioni sulla zona temperata nord.

Allego uno spezzone di uno dei filmati della prima elaborazione per mostrare il seeing
Allegato:
jup20200823_pistr.gif
jup20200823_pistr.gif [ 1.75 MiB | Osservato 2207 volte ]


Mi raccomando, se avete qualche critica, non tenetela per voi! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Davide, le tue riprese migliorano costantemente e tra poco diventerai un imager coi fiocchi. :D Se proprio vuoi un commento, i bordi sono un po' brillanti, prova a diminuire il fattore LD (limb darkening) e a sommare meno video.
L'outbreak in NTBs è stato segnalato pochi gg fa da Isao Miyazaki (proprio lui, uno dei pionieri dei tempi della pellicola), da allora è già aumentato di dimensioni spostandosi verso la GMR. Sul solito Alpo J. se ne trovano molte immagini, tra cui un paio anche mie in IR e CH4 (nell'allegato era proprio allo stato embrionale). In ques'ultima banda è particolarmente brillante e spettacolare.
E' importante monitorare il gigante perché potrebbero nascere altri outburst all'improvviso.


Allegati:
NTB outbreak.jpg
NTB outbreak.jpg [ 192.97 KiB | Osservato 2194 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 14:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Bene Davide, le tue riprese migliorano costantemente e tra poco diventerai un imager coi fiocchi.

Si, coi fiocchi d'avena :mrgreen:
Quello che mi preme è imparare a trattare bene il filmato, dalla fase di ripresa al post processing.
Del resto, se Santa Costanza è dalla mia parte, mi tocca "solo" cogliere le lune di San Seeing.

Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Se proprio vuoi un commento, i bordi sono un po' brillanti, prova a diminuire il fattore LD (limb darkening) e a sommare meno video.

Questo è un commento! Gli apprezzamenti fanno piacere anche alle formiche, ma senza i commenti critici non si cresce. Grazie!

Il bordo così brillante è la prima volta che mi capita, l'ho notato anche io ma non me ne sono curato più di tanto: mi sono concentrato sul capire quanti e quali stack sommare e derotare.

Il fattore LD lo modifico da qui?
Allegato:
winjupos_ld.PNG
winjupos_ld.PNG [ 13.66 KiB | Osservato 2177 volte ]

Un'altra domanda: come mai la tua scelta ricade sul scegliere meno stack?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e sempre fiocchi sono :lol:
Esatto, il parametro da toccare è quello, prova con valori pari o minori di 0.7.
Non è sbagliato in sé sommare tanti stack, il fatto è che finisci per lavorare tanto a fronte di poco o nessun guadagno, anzi spesso i bordi peggiorano se allunghi i tempi oltre i 12-15 minuti e non fai le cose a puntino. La strategia di sommare tante riprese di 60 secondi funziona con strumenti della classe del metro con ottimo seeing, quindi direi che non è il tuo caso.
Al tuo posto proverei con 4 o 5 riprese da 2 o 3 minuti.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 15:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ordino uno specchio da 1 metro :mrgreen:
Oppure sistemo il cannocchiale polare della montatura e allineo come si deve? :think:

Ho sempre un po' di timore a fare filmati oltre i 60 secondi, più che altro perché non mi va di derotarli.
Però, se capisco bene il concreto vantaggio di fare filmati lunghi, posso anche pensarci.

Se alla fine la derotazione riguarda il ridurre il rapporto segnale/rumore (oltre che il lapalissiano compensare della rotazione del pianeta) ho pensato "tanto vale fare filmati brevi e far fare tutto in fila ad AS3". Evidentemente mi sfugge qualcosa ed ancor più evidentemente su winjupos devo ancora gettare basi solide.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non preoccuparti troppo dei tempi dei singoli video, con riprese di pochi minuti Autostakkert! è in grado di derotare autonomamente. Oltre perde di precisione ed è qui che entra in gioco Winjupos.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini!

davidem27 ha scritto:
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Se proprio vuoi un commento, i bordi sono un po' brillanti, prova a diminuire il fattore LD (limb darkening) e a sommare meno video.

Questo è un commento! Gli apprezzamenti fanno piacere anche alle formiche, ma senza i commenti critici non si cresce. Grazie!

Il bordo così brillante è la prima volta che mi capita, l'ho notato anche io ma non me ne sono curato più di tanto: mi sono concentrato sul capire quanti e quali stack sommare e derotare.
..
Un'altra domanda: come mai la tua scelta ricade sul scegliere meno stack?


Il valore di LD lo puoi settare quando fai la derotazione dei frame, TOOLS>DEROTATION OF IMAGES > LD (in alto a destra, clicca la scritta "LD value" per settare tutti i frames). Un buon valore puo' essere intorno ad 80 (io uso quello), sperimenta col tuo setup.
Per la durata dei video, questo dipende dallo strumento e dal campionamento. Io uso 60 secondi senza problemi con un C14, col C9.25 usavo 90 secondi. AS!3 compensa in parte, fino a 2 minuti non hai problemi col tuo setup.
Come suggerito da Vincenzo 33 minuti derotati non sono pochi, ma se fai bene le cose puo' funzionare (ho fatto anche io in passato derotazioni molto lunghe con un campionamento piu' elevato del tuo con buoni risultati). Ad ogni modo ora di standard non deroto serie oltre i 12/15 minuti (piu' sufficienti per avere abbastanza frames), anche perche' difficilmente il seeing e' costante per cosi' tanto tempo..

Ciao
Marco


Allegati:
LD.png
LD.png [ 18.97 KiB | Osservato 2155 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il mercoledì 26 agosto 2020, 2:56, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io penso di aver trovato il giusto compromesso con riprese da 90” e derotarne al massimo 9-10 e ora scopro che senza volerlo mi sono avvicinato ai suggerimenti di Vincenzo (mi sto dando una pacca sulla spalla :mrgreen: ). Non so se sia un caso ma effettivamente ho notato che oltre tale soglia pure i bordi cominciano a sdoppiarsi... :roll:
Interessante notare sempre più la rapida evoluzione dell’atmosfera che effettivamente solo Giove ci regala...spero nel sereno per ricominciare anche io a riprendere prima che sia troppo tardi...

Dai Davide che bisogna passare ai fiocchi di riso :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Bene Davide, le tue riprese migliorano costantemente e tra poco diventerai un imager coi fiocchi. :D Se proprio vuoi un commento, i bordi sono un po' brillanti, prova a diminuire il fattore LD (limb darkening) e a sommare meno video.
L'outbreak in NTBs è stato segnalato pochi gg fa da Isao Miyazaki (proprio lui, uno dei pionieri dei tempi della pellicola), da allora è già aumentato di dimensioni spostandosi verso la GMR. Sul solito Alpo J. se ne trovano molte immagini, tra cui un paio anche mie in IR e CH4 (nell'allegato era proprio allo stato embrionale). In ques'ultima banda è particolarmente brillante e spettacolare.
E' importante monitorare il gigante perché potrebbero nascere altri outburst all'improvviso.


Belle immagini Vincenzo, mi sono accorto ora che ho ripreso anche io l'outbreak senza saperlo (ma avevo notato un punto brillante in CH4!) la notte del 18, ma per mancanza di tempo (e visto che il seeing non era granche') non avevo mai processato le immagini :facepalm:

Giusto per contribuire lo allego qui sotto..

Ciao
Marco


Allegati:
2020-08-18-1434_0-CH4-Jupiter_outburst.jpg
2020-08-18-1434_0-CH4-Jupiter_outburst.jpg [ 23 KiB | Osservato 2155 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
Bei lavori!!! :please: :clap: :clap:

"... altri outburst all'improvviso""
Questa è bella! :surprise: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010