1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parliamo di webby filtrata...
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 15:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sao a tutti!
Guardando le fantastiche immagini di Tiziano è impossibile non notare che i frame in filtro W25 sono molto dettagliate.
Da ciò mi viene una domanda: quando si riprende con un filtro come il W25, che è rosso, oppure con un IRpass...bisogna riprendere in colore o in b/n?

C'è chi diceva a colori e prendere in esame solo il canale R.
C'è chi diceva in b/n...

help...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tiziano riprende con un sensore in BW e non con un sensore a colori in modalità BW (sono due cose profondamente diverse)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops, è vero, ho profondamente dimenticato di specificarlo, come il fatto che quella camera opera a 12bit, contro gli 8 dellw webby.
Nel caso delle webby come si riprende in maniera filtrata?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quel poco che so delle webby, e' meglio riprendere in b/n in modalita' raw, comunque aspetta risposte + qualificate.
Meglio ancora una DMK o Lumenera o LV rigorosamente in bianco e nero.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sul fatto di riprendere con le weeby in B/N anche se la cosa potrebbe
sembrare invariante, in realtà la discussione è stata affrontata circa un anno
fa da me e condivisa anche con Tiziano. Non ho avuto più modo di verificare
un fenomeno strano che allora segnalai: la qualità del dettaglio facendo
un RGB con la webby su Giove era migliore della sola webby IRcutted.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Tiziano riprende con un sensore in BW e non con un sensore a colori in modalità BW (sono due cose profondamente diverse)


Potresti spiegarmi perché?

Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché il sensore a colori ha dei microfiltri nei pixel, e riprendere in bianco e nero è solo una conversione fatta a posteriori che non cambia la natura del CCD. Se l'informazione è filtrata dalla fonte, dopo non si può cambiare nulla.
Non cambia quindi praticamente nulla riprendere a colori e convertire in BN dopo oppure acquisire subito in BN, perché tanto è la stessa operazione matematica.
Semplicemente con un sensore a colori NON si riprende con un filtro diverso dall'IR-cut, punto e basta!
Mi sono già rovinato l'opposizione di Marte con questo errore madornale, e da quel momento il mio obiettivo è mettere in guardia gli altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 0:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
la qualità del dettaglio facendo
un RGB con la webby su Giove era migliore della sola webby IRcutted.


Per "sola webby ircutted" intendi la web messa in BN e con filtro ircut?

Mars4ever ha scritto:
Semplicemente con un sensore a colori NON si riprende con un filtro diverso dall'IR-cut, punto e basta!


Sei sicuro??? Dimentichi l'IRpass o leggo bene?
Allora Domenico come diavolo fa???

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si intendo con solo IRcut ma usando il colore rispetto a quella precedente in cui
useresti i filtri RGB e mettendo la web in B/N.
In pratica nel primo caso ustilizzi i filtri della matrice Bayer del sensore,
nell'altro caso invece utilizzi dei filtri esterni (già IRcutted) con qualità di
trasmissione e
ampiezza di banda diversa.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 8:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
O_O
Gulp!!! Spero allora che non stiamo perdendo tempo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010