1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,

Questo è un ricord0 di alcuni anni fa : 2016.

L'obiettivo iniziale era cercare di catturare Amalthea. satellite debole di magnitudine 14,3 e che gravita molto vicino a Giove.
La luce di quest'ultimo ne ostacola notevolmente la ripresa.
A tal fine le sono state dedicate quattro o cinque serate a febbraio e poi soprattutto a marzo 2016.
Aiutato in questo dalle simulazioni di Redshift 4, non sapevo che le posizione fornite erano sbagliate.
Questa vecchia versione del software mi forniva posizioni molto lontane dalla realtà.
Il mio dubbio su questo è stato rilevato dal nostro collega : Lionel Maraval che ha utilizzato il software Occult e Carte du Ciel per farmi capire l'errore.

Vedere qui :
http://www.lunar-occultations.com/iota/occult4.htm

Vale la pena per fare delle simulazioni.
Grazie ancora a Lionel per queste preziose informazioni.

Riprendendo i video della notte dal 14 al 15 marzo 2016, ce ne sono alcuni che potrebbero mostrare Amalthea : non a Est come mi aspettavo, ma a Ovest di Giove.
Questo si chiama essere fortunato !

All'inizio avevo trascurato questi video per concentrarmi su quelli in cui Amalthea doveva essere più lontano da Giove.
Inoltre mi hanno permesso di scovare il satellite Tebe che non stavo cercando affatto.
Tebe e poco frequentato anche lui !

Vedere qui :
http://www.astrosurf.com/ubb/Forum3/HTML/046558.html

I tanti video di questa serata sono stati realizzati con dei parametri molto variabili; tempo di esposizione, filtro, fotocamera ...
Sono stati fatti con un Mewlon 250 in periferia di Lione (Francia).

Per far risaltare questi dischi così deboli e annegati nel bagliore, avevo pensato di sviluppare una tecnica di 'flat'
che utilizza tutte le immagini catturate ma spostate leggermente in rotazione attorno al centro di Giove.
Proviene da una tecnica usata qualche anno fa da un astronomo italiano.

In poche parole, ho messo qui tre animazioni che mostrano i satelliti in questione, Amalthea e Tebe.
Provengono da una camera ZWO174MM con il Mewlon 250. I tempi di esposizione sono di circa 5-8 ms.
Questa volta il filtro fu l'IR685nm.

Le posizioni e i movimenti si adattano perfettamente a quelli forniti dal software Occult.
Aggiungo un Giove di questa memorabile serata del 14 marzo 2016 prima di inseguire questi piccoli satelliti.

Con solo un intervallo di tempo di undici minuti, i satelliti si stanno muovendo nelle giuste e rispettive direzioni.
Amaltea si avvicina mentre Tebe si allontana qui.
Europa e Io si trovano a sinistra e sono molto sovraesposti.

Due sassi che vivono nascosti nella luce, Amalthea e Tebe, si sono fatti vedere finalmente.
La loro magnitudine è al massimo di 14.1 e 15.7.

Luciano


Allegati:
A.jpg
A.jpg [ 204.05 KiB | Osservato 867 volte ]
B.gif
B.gif [ 21.61 KiB | Osservato 867 volte ]
C.gif
C.gif [ 531.14 KiB | Osservato 867 volte ]
D.gif
D.gif [ 201.54 KiB | Osservato 867 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok !
Questo non è uno scherzo. :D
Amalthea e Tebe esistono veramente.

Ma se lo dite a Costanzo, lui avrà due nuovi sassi da catturare. :look:

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
Pesca molto difficile! Bravissimo! :clap: :clap: :clap:

Ho già guardato! Sono tosti! :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Costanzo,

Con Giove che è basso sul'orizzonte non sarà facile scovare questi satelliti nelle luce dl pianeta.
Occore un cielo molto trasparente con un buono seeing.
Poi l'elaboarzione è diciamo poco facile. Occore un telescopio che trasmetta un bun contrasto.

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010