Questa mattina ho testato l'ultimo acquisto,
il filtro H-alfa dedicato per l'osservazione solare Daystar Combo Quark.
Rispetto alla versione standard, il modello Combo non ha integrata la barlow da 4x, quindi si può scegliere la barlow che meglio si adatta alla propria strumentazione.
Tenendo conto che il filtro da il meglio da f15 a f30, ho preso una barlow telecentrica da 3x che abbinata al rifrattore 90/500 lo fa lavorare a f16,5.
Il treno ottico è così composto:
-telescopio Tecnosky acromatico 90/500mm
-filtro da 2 pollici Baader h-alfa 35nm
-diagonale da due pollici Explore Scientific
-barlow 3x telecentrica Explore Scientific
-Combo Quark
-oculare 32mm Celestron Omni
Ho quindi puntato il Sole, e col Quark spento ho visto all'oculare un bel disco rosso senza dettagli.
Il campo dell'oculare era di circa 1 grado, quindi il disco solare si osservava tranquillamente.
La messa a fuoco è stata agevole, anche se ho notato una leggera differenza di fuoco dal bordo solare superiore al bordo inferiore.
Forse a causa di qualche flessione, devo indagare.
Fatto positivo è che non ho notato macchie dovute a sporcizia e nemmeno zone non uniformi di luminosità.
Ho quindi acceso il Quark partendo col selettore a -5, quindi tutto a sinistra, nel punto dove il Quark parte col riscaldamento minore.
Dopo 7 minuti ho avuto luce verde e si iniziava a vedere qualche dettaglio sulla superficie solare.
Di volta in volta ho spostato il selettore ed a ogni cambio attendevo esattamente 6 minuti per avere la luce verde.
Il punto dove mi sembra ci sia stato il migliore contrasto è stato a +2, purtroppo oggi il Sole è stato molto tranquillo e non c'erano molti dettagli da controllare.
Di certo con delle protuberanze o filamenti il lavoro sarebbe stato più semplice.
Ho quindi ripreso un filmato col selettore a +2, l'ho realizzato di fretta e sicuramente posso fare di meglio.
Purtroppo ho notato che col Quark la mia ZWO ASI178mm è afflitta dai famigerati anelli di Newton, cosa che non mi succede col Lunt.
Tutta la sessione è durata 2 ore e al termine la diagonale era appena tiepida, segno che il filtro Baader ha fatto il suo lavoro.
Allegato:
quark 1.jpg [ 900.25 KiB | Osservato 2703 volte ]
Allegato:
quark 4.jpg [ 997.78 KiB | Osservato 2703 volte ]
Allegato:
foto 1e.jpeg [ 376.41 KiB | Osservato 2703 volte ]
Lorenzo