tuvok ha scritto:
Una camera molto sensibile in ir o la usi con irpass o con ircut con banda abbastanza larga (almemo quanto la bandadi sensibilità delkacamera), altrimenti l'informazione in ir che non sarà a fuoco ti fa buttare il filmato
Quindi ipotizzando nel mio caso se pensassi mai di sostituire la 224 con la 462 a quel punto l’Astronomik IR-Block (685nm) potrebbe non andar più bene.
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Con alcuni accorgimenti, si converte poi la ripresa in toni di grigio e il risultato è spesso confrontabile con quello di una mono.
Questo proverò ad approfondirlo nella pratica. Ho usato con la 224 un ir-pass ma non ho pensato di convertire in toni di grigio.
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
2) Sì, Mauro ha ragione. Se vedi la luce che converge sul piano focale come un cono, con la base sull'obiettivo e il vertice nel sensore, l'angolo al vertice di questo cono è tanto più stretto quanto più è alto f/. Ciò premesso, gli ADC richiedono rapporti focali spinti (diciamo almeno f/10) altrimenti generano astigmatismo.
Il mio strumento nasce a f/20 e per questo posso impiegare l'ADC direttamente, senza Barlow sul treno ottico.
Si, io fin qui c’ero, però poi leggo su astroshop questo...e le idee mi si confondono:
E poi però aggiunge “è sempre il caso degli SC”
