1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa lacustre: Neowise da Bracciano
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Qualcuno ricorderà l'astroinseguitore autocostruito che realizzai qualche tempo fa modificando un rotore per antenne paraboliche.
Ebbene dopo averlo upgradato alla "versione 3.0", munendolo di motorino passo passo e di un'apposita elettronica (autocostruita anch'essa), vi ho aggiunto anche la testa a sfera e una parvenza di asta, con tanto di contrappeso di fortuna e con questo bizzarro accrocco su treppiedi della Neq6, mi sono avventurato sulle sponde del lago di Bracciano, poco fuori ad Anguillara Sabazia, la sera del 18 luglio, a caccia di un punto di vista suggestivo ed abbastanza buio che facesse da cornice alla Neowise e allo stesso tempo consentisse di tirar fuori la codina di ioni, impossibile da riprendere da casa.
Lasciate alle spalle le luci capitoline e protetto a sud da un costone roccioso, dal quale sul tardi ha fatto capolino la coppia di fatto Giove-Saturno, la serata è stata bellissima nonostante il vento molto sostenuto, perché la cometa ancora ben visibile ad occhio nudo, in quel contesto ha dato davvero spettacolo.
La coda, con e senza binocolo, sembrava non finire mai! Molti curiosi si sono soffermati sia ad osservare la cometa che a sbirciare le riprese che man mano apparivano sul display del notebook.
L'accrocco molto solido, ha risposto benissimo alle sollecitazioni sempre più incalzanti del vento e alla fine ho ottenuto il mio prezioso bottino, collezionando anche una serie di riprese del paesaggio e del cielo "limitrofo" per un possibile mosaico che poi ho testardamente e pazientemente realizzato.
Non vi sto a raccontare le ore di lavoro che sono servite per mettere insieme cometa e stelle correttamente inseguite, con i vari pezzi di paesaggio e di cielo, senza far percepire le zone di giunzione tra i vari pannelli :crazy:
Spero di esserci riuscito, dal mio monitor non noto grosse criticità....ma ormai ho gli occhi incrociati :lol: , quindi nel caso segnalatemi eventuali zone unite maldestramente, grazie. :wave:

Immagine
Cometa C/2020 F3 Neowise - Lago di Bracciano by Corrado H-Persei, su Flickr, su Flickr, su Flickr

Immagine
Cometa C/2020 F3 Neowise by Corrado H-Persei, su Flickr

Allegato:
Astrophoto sul lago.jpg
Astrophoto sul lago.jpg [ 328.23 KiB | Osservato 1634 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il lunedì 3 agosto 2020, 21:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Veramente bella :clap: :clap: :clap:

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Alberto, cieli sereni!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Uno splendore! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mille grazie Costanzo! :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la panoramica, grande soddisfazione! :thumbup: :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma che spettacolo e grande lavoro! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima foto merita una stampa da incorniciare.
La seconda in realtà non sembra allineata con la prima, per quanto riguarda le tonalità.
Un piccolo sforzo in più da fare per avere così due stampe da incorniciare. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini! Questa cometa meritava davvero cieli scuri per farla emergere in tutta la sua bellezza!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie anche a voi per l'apprezzamento Manuele e Daniele.
Devo dire che non ero partito molto convinto, poi però effettivamente il risultato finale mi ha ripagato degli sforzi profusi.
A dirla tutta, la panoramica era lunga il doppio perché il progetto iniziale prevedeva l'inclusione anche di tutto il lato ovest a sinistra della cometa, ma poi a lavori in corso mi sono accorto che la cometa si perdeva troppo in un campo così vasto, così ad un certo punto ci ho letteralmente dato un taglio, con buona pace del castello Odescalchi di Bracciano che si vedeva in lontananza, sacrificato in favore del paese a destra, Trevignano Romano, più vicino alla zona cometa.
Danilo Pivato ha scritto:
La prima foto merita una stampa da incorniciare.
La seconda in realtà non sembra allineata con la prima, per quanto riguarda le tonalità.
Un piccolo sforzo in più da fare per avere così due stampe da incorniciare. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

Ciao Danilo, la tua osservazione è pertinente e mi offre lo spunto per motivare determinate scelte elaborative più o meno volute.
Purtroppo già prima di pubblicarla ho provato in tutti i modi a bilanciare il fondo di quella in verticale per moderare la dominante blu senza penalizzare la coda, ma appena la tocco mi appaiono archi concentrici corrispondenti alle varie zone diversamente illuminate (forse ha pesato anche il mancato utilizzo di flat frames).
Se provo a proteggere la coda per non perdere la sua caratteristica colorazione, anche utilizzando maschere molto sfumate, non riesco ad ottenere risultati sufficientemente naturali poiché la coda di ioni si stacca molto poco dal fondo.
Tecnicamente, la differenza tra le due foto ha comunque la sua spiegazione logica: mentre la seconda è una pura somma di riprese che riesce ad evidenziare ancora un residuo delle luci del tramonto, la prima è realizzata sulla base di scatti singoli successivi alle riprese dedicate alla cometa, quando il cielo si è ulteriormente scurito.
Se troverò la chiave giusta per agire senza rovinare le foto, sicuramente lo farò e vi aggiornerò :wave:

cfm2004 ha scritto:
Bellissime immagini! Questa cometa meritava davvero cieli scuri per farla emergere in tutta la sua bellezza!

Cristina

Assolutamente! Per fortuna, "santo" Google maps mi ha permesso di individuare questa bella location, a poco più di un'ora da casa, calcolando che la cometa si sarebbe trovata nella zona più scura compresa tra due paesi moderatamente illuminati, il che mi ha concesso il lusso di catturare la seconda coda e di conservare un bellissimo ricordo visivo di questa cometa.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010