Grazie anche a voi per l'apprezzamento Manuele e Daniele.
Devo dire che non ero partito molto convinto, poi però effettivamente il risultato finale mi ha ripagato degli sforzi profusi.
A dirla tutta, la panoramica era lunga il doppio perché il progetto iniziale prevedeva l'inclusione anche di tutto il lato ovest a sinistra della cometa, ma poi a lavori in corso mi sono accorto che la cometa si perdeva troppo in un campo così vasto, così ad un certo punto ci ho letteralmente dato un taglio, con buona pace del castello Odescalchi di Bracciano che si vedeva in lontananza, sacrificato in favore del paese a destra, Trevignano Romano, più vicino alla zona cometa.
Danilo Pivato ha scritto:
La prima foto merita una stampa da incorniciare.
La seconda in realtà non sembra allineata con la prima, per quanto riguarda le tonalità.
Un piccolo sforzo in più da fare per avere così due stampe da incorniciare.
Cari saluti,
Danilo Pivato
Ciao Danilo, la tua osservazione è pertinente e mi offre lo spunto per motivare determinate scelte elaborative più o meno volute.
Purtroppo già prima di pubblicarla ho provato in tutti i modi a bilanciare il fondo di quella in verticale per moderare la dominante blu senza penalizzare la coda, ma appena la tocco mi appaiono archi concentrici corrispondenti alle varie zone diversamente illuminate (forse ha pesato anche il mancato utilizzo di flat frames).
Se provo a proteggere la coda per non perdere la sua caratteristica colorazione, anche utilizzando maschere molto sfumate, non riesco ad ottenere risultati sufficientemente naturali poiché la coda di ioni si stacca molto poco dal fondo.
Tecnicamente, la differenza tra le due foto ha comunque la sua spiegazione logica: mentre la seconda è una pura somma di riprese che riesce ad evidenziare ancora un residuo delle luci del tramonto, la prima è realizzata sulla base di scatti singoli successivi alle riprese dedicate alla cometa, quando il cielo si è ulteriormente scurito.
Se troverò la chiave giusta per agire senza rovinare le foto, sicuramente lo farò e vi aggiornerò
cfm2004 ha scritto:
Bellissime immagini! Questa cometa meritava davvero cieli scuri per farla emergere in tutta la sua bellezza!
Cristina
Assolutamente! Per fortuna, "santo" Google maps mi ha permesso di individuare questa bella location, a poco più di un'ora da casa, calcolando che la cometa si sarebbe trovata nella zona più scura compresa tra due paesi moderatamente illuminati, il che mi ha concesso il lusso di catturare la seconda coda e di conservare un bellissimo ricordo visivo di questa cometa.