1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'uncino di Copernico
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti (o quasi) sanno che sul pavimento del cratere Plato si proietta in certe condizioni di illuminazione un'ombra dal profilo ricurvo (battezzata Plato's hook, l' "uncino di Plato", sotto una mia ripresa in seeing sfavorevole). Il fenomeno è annoso e, per certi aspetti, anche controverso.
A quanto mi consta, è l'unico caso sulla Luna. Tuttavia, esaminando una mia ripresa di Copernico effettuata il 29 luglio alle ore 19:43 UT, al filtro Rosso, mi sono accorto che anche questo cratere sembra avere un suo "uncino". Non solo, è anche più accentuato di quello di Plato!
La ripresa è stata effettuata al Cassegrain 12" con ASI174MM e Barlow 1.5x, più anche l'ADC vista la scarsa altezza della Luna. Il seeing era nella media e la risoluzione non è all'altezza del diametro utilizzato, ma il fenomeno -per il quale non ho trovato nessun riscontro in letteratura- mi sembra interessante tanto che ho inviato l'immagine all'APOD NASA (è la prima volta che mi capita).
Forse qualche lettore del Forum può aggiungere qualcosa in merito.

EDIT: credo di aver postato un'immage errata dell'uncino di Plato, che dovrebbe trovarsi dall'altra parte.


Allegati:
Plato's Hook.jpg
Plato's Hook.jpg [ 30.5 KiB | Osservato 2073 volte ]
Copernicus' Hook- APOD.jpg
Copernicus' Hook- APOD.jpg [ 320.29 KiB | Osservato 2073 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il sabato 1 agosto 2020, 13:31, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'uncino di Copernico
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oh mamma, un altro uncino :lol:

bravo a riprenderlo, hai beccato le condizioni giuste di illuminazione. Ho guardato sulle immagini LROC, secondo me deriva dall'unione delle ombre dello sperone indicato dalla freccia gialla con le ombre gettate da alcune piccole collinette sul fondo del cratere (freccia verde). Generando i profili altimetrici si vede subito.


Allegati:
Copernicus LROC.jpg
Copernicus LROC.jpg [ 150.71 KiB | Osservato 2036 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'uncino di Copernico
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15846
Località: (Bs)
Molto particolare!!! :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'uncino di Copernico
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima analisi Raf, grazie. Non dovrebbe quindi trattarsi di un artefatto.
Mi chiedo come mai non si trovino immagini in giro. Forse perché dura pochissimo, ancora meno dell'uncino di Plato.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'uncino di Copernico
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, quelle basse colline fanno poca ombra, bisogna proprio riprendere nel momento giusto. Magari cercando bene in rete qualche riscontro viene fuori, Copernico è uno di crateri più gettonati, ma anche in mancanza di questo escluderei un artefatto.
Ancora bravo :thumbup:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'uncino di Copernico
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2020, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello l'uncino di Copernico,
ho dato un'occhiata alla mie poche riprese, nulla....
Se non sbaglio esiste un programma per calcolare le future date di un possibile ripetersi del fenomeno sulla superficie lunare, è utilizzato anche per prevedere i raggi di luce sul fondo dei crateri lunari.
Ma non ricordo che associazione lo utilizza....forse l'ALPO?

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'uncino di Copernico
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2020, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo, il simulatore di cui parli dovrebbe essere quello usato da Tom Glenn nel rispondere al topic aperto su CN, sempre nell'ottica di avere qualche riscontro:

https://www.cloudynights.com/topic/7207 ... ry10384911

La sua simulazione, come si vede, genera un uncino ma non proprio identico a quello della mia ripresa, che è più "affilato".
Idem per la ripresa postata dall ultimo utente.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'uncino di Copernico
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2020, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molto affascinante.
Oltre l’uncino, guardando l’intera ombra, l’avrei nominata anche “l’aquila di Copernico”. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'uncino di Copernico
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2020, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Risollevo il post poichè l'immagine di Vincenzo mi ha ricordato di una mia vecchia ripresa che feci con il CPC800 nel lontano 2012.

Anche all'epoca non si trovarono riscontri.

Medesima condizione di luce:


Allegati:
copernico uncino 3.jpg
copernico uncino 3.jpg [ 311.89 KiB | Osservato 1742 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'uncino di Copernico
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2020, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Sono riuscito a trovare la sequenza!

L'evento durò massimo un'oretta non di più.


Allegati:
uncino sequenza.jpg
uncino sequenza.jpg [ 453.34 KiB | Osservato 1726 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010