1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
porto anche il mio modesto contributo della Cometa del momento. A inizio serata il cielo era abbastanza terso,a parte qualche nuvoletta.Purtroppo si è guastato ed è salita foschia proprio a Nord,foschia che ha enfatizzato le luci di una cittadina posizionata proprio a Nord dietro la montagna.
Comunque serata interessante perchè è sopraggiunto un'altro fotografo (fotografo naturalista che ha deciso di provare a fotografare la cometa) e altre persone curiose.E' stata una piacevole sorpresa.
Cometa visibile a occhio nudo ma molto debole,bella nel binocolo ma........... un pò deludente :cry:
Forse i vari post nel forum dove alcuni la descrivevano addirittura simili ala Hale-Bopp hanno creato false aspettative in me.
Della Hale-Bopp conservo il ricordo di una visione fantastica:era luminosissima e gigantesca! Inoltre,ai tempi, la fotografai con una 400 ASA inseguendo manualmente per 4' e ottenni una foto spettacolare e coloratissima.
Ieri sera ho montato una modernissima digitale su una montatura motorizzata e con 800 ISO e 5' ho ottenuto una deludente immagine.
Certo sarà anche colpa mia che non sono bravo a elaborare (perchè ho fatto diversi scatti,con diversi tempi e diverse sensibilità) però mi aspettavo di più :uhm: :think:

Straiker


Allegati:
DSC_4767PHSP_Titolata_mini.jpg
DSC_4767PHSP_Titolata_mini.jpg [ 806.71 KiB | Osservato 1984 volte ]

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che non è assolutamente male come immagine.
Probabilmente in fase di elaborazione puoi estrarre meglio la coda, ma già così da un'ottima sensaziona guardandola.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Concordo con ulisse, la foto tutto sommato l’hai portata a casa e probabilmente se non avessi avuto foschia sarebbe stata “più staccata” dal fondo cielo.
Dai, è una bella cometa, non è la Hale-Bopp ma credo tra le più belle degli ultimi anni...già solo il fatto di vederla ad occhio nudo... :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me l'immagine è buona, perlomeno come ricordo personale!
La Hale Bopp era molto alta in cielo durante la notte, questa è più ostica come posizione.. ma onestamente da quant'è che aspettavamo una cometa così? Per me rimane una cometa spettacolare :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Si apprezza la raffinata geometria delle code. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi.

Per Ulisse031: se provo a elaborare un po di più mi esce una spaventosa vignettatura che non so come correggere :uhm:

E' vero la Hale-Bopp era molto più alta in cielo, in effetti penso che se avessi avuto un cielo più trasparente forse avrei raggiunto una profondità maggiore e avrei staccato un po di più la coda......
Certo rimane comunque una bella cometa :D :D



Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Straiker ha scritto:
se provo a elaborare un po di più mi esce una spaventosa vignettatura che non so come correggere :uhm:


Se hai ancora il setup montato puoi fare alcuni flat frames e correggere la vignettatura (stendi una maglietta bianca davanti l'obiettivo e scatta poco dopo il tramonto). Poi credo ti rimarrà comunque un gradiente per il fatto che riprendi un soggetto a poca altezza con una focale non certo spinta, e qui dovresti agire via software.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con 3 click su iris si elimina parte della vignettatura e dei gradienti, poi in PhotoShop si corregge un po' il colore.
L'immagine ha molto potenziale.


Allegati:
acometa-iris-ps.jpg
acometa-iris-ps.jpg [ 945.78 KiB | Osservato 1841 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 11:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Con 3 click su iris si elimina parte della vignettatura e dei gradienti, poi in PhotoShop si corregge un po' il colore.
L'immagine ha molto potenziale.


Complimneti, onorevole risultato per entrambi.
Piccola cortesia Ulisse, por favor, :) anche in privato (adia@aeritel.com).
Non uso, da tempo, IRIS: una sintesi dei 3 clic, grazie 1000.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Ma dai che è bella!! :clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010