1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2020, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti,
in questi giorni sto cercando di prendere dimestichezza con la ASI178, con i vari sw di cattura (in realtà mi sono concentrato su SharpCap che lo trovo abbastanza pratico e ricco di funzionalità), con i vari sw di elaborazione post-acquisizione e con l’astrofoto in generale (sistema solare)…

Ho postato qualche lavoro per ricevere consigli su come migliorare la tecnica, e sono molto soddisfatto delle dritte che mi sono state fornite, poiché le ho applicate a video che avevo già fatto ed effettivamente ho ottenuto risultati diversi e molto migliorati rispetto ai primi prodotti un po’ “a braccio”!

Tuttavia, ho ancora qualche dubbio (qualche?? :think: ). Premetto che sono consapevole del fatto che quanto sto per chiedere non ha una risposta univoca ed assoluta, ma dipende molto dai gusti personali e dalle varie esperienze sul campo di ciascuno di noi, ad ogni modo mi interessa sapere se c’è un sw di elaborazione post-cattura migliore di un altro.

In questi giorni me ne sono stati suggeriti diversi tra cui, in maniera ricorrente, AstroSurface e AutoStakkert, per cui mi sono concentrato su questi due che ho unito a quello che conoscevo già un po’: Registax.

In qualche tutorial ho letto di qualcuno che allinea e somma con Autostakkert per poi dare il risultato in pasto a Registax per completare.

Ecco, ad esempio in casi come questo ha un senso utilizzare due sw? Non si può fare tutto con Registax perché si tratta solo di impostare correttamente i parametri? Oppure ci sono cose che un sw fa meglio di altri? E se è così, quale sw fa meglio cosa?
Solo in AstroSurface ho trovato la funzione Deconvolution non presente negli altri (a meno che sia presente con un nome diverso) che sembra aggiungere una maggiore “nitidezza” all’immagine migliorandola visibilmente.

Per il resto ho provato a fare test sullo stesso video con Registax (che conosco meglio), Autostakkert e AstroSurface, ma non riesco ad ottenere un risultato che mi faccia dire :«ecco, questo è ciò che volevo ottenere». Ed è complicato capire su quale parametro intervenire per arrivare "vicini" a quello che si vuole ottenere :D.

Anche se qualche info potrebbe sembrarvi banale e scontata, datemela!! Vi assicuro che per me non sarà né banale né scontata :lolno:.

Ciao e grazie in anticipo,

Gianf :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2020, 17:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianf,
non ti darò una risposta definitiva, nè competente.

Prima di entrare nel dettaglio della mia risposta, però, mi preme riportare il mio punto di vista, direi quasi scontato, a proposito del risultato finale.
Quello che vien fuori da una mia elaborazione deve sempre cercare di aderire, per quanto possibile, all'esperienza all'oculare sul pianeta.
Spesso (anzi, molto spesso) sono il primo a calcare la mano sullo stacking per avere quel dettaglio che il seeing non consente di avere. E allora mi rendo conto che sforzarsi troppo con wavelet, gaussiani e altri filtri, non fa che rovinare il risultato finale che, inavvertitamente, allontanerà quella sensazione di essere all'oculare.
Per questa ragione credo che sia molto importante dedicare del tempo all'osservazione visuale del pianeta, studiarne e conoscerne le principali caratteristiche e, così, capire come funziona anche il seeing e l'atmosfera sopra casa nostra.
Questo passo, probabilmente, ci consentirà di non fare troppe cappellate quando andremo a usare i nostri software.

Tornando a bomba sul mero lato elettronico, credo che un software unico (gratuito) per l'elaborazione dei pianeti non ci sia mai stato.
Dall'alba dei tempi delle webcam "astronomiche" si usava un software per l'acquisizione (molto base), uno per l'allineamento e stacking e ben più di uno per l'elaborazione, dove Photoshop è sempre rimasto l'ultimo vagone del trenino, quello che serviva a dare il tocco finale.

A quanto pare (a meno che tu non sia possessore di una licenza di PixInsight) la tendenza è rimasta la stessa.
Personalmente il mio treno di sofware è così composto:

1. Firecapture (Acquisizione)
2. Autostakkert! 3 (Allineamento e stacking)
3. Iris (forse) e Astrosurface (Gestione canali RGB, filtri di wavelet, unsharp mask, gauss, ecc...)
4. Photoshop (ritocco finale)

Se è necessario uso anche Topaz per rimuovere il rumore, facendo sempre attenzione a non introdurre artefatti.

Se ci si chiede il perché si debba usare più di un software, forse bisognerebbe dare una risposta misurata alle conoscenze di cosa è un wavelet e come funziona e perché il software X lo fa meglio del software Y.
In più, Registax (che allinea e opera con i classici filtri di Unsharp Mask e Wavelets) è stato realizzato da un astrofilo qualche anno prima rispetto a Autostakkert che (anche lui fatto da un astrofilo) si concentra più sulla parte di allineamento e stacking. Forse, proprio per migliorare questa funzionalità che su Registax non andava tanto bene (sempre "forse").

Insomma, se è gratis, ci può stare che abbia qualche falla e che qualche tempo dopo venga corretta dallo stesso software o addirittura soppiantata da un altro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2020, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua domanda mi fa pensare a questo :

- hai un esempio i di quello che vorresti ottenere ?

- a volte (o spesso) quello che si vuole ottenere non è possibile a meno di verniciare col mouse invece di elaborare in modo misurato.
Questo è a volte definito come 'Computer Art'. )

Si hai un link possiamo provare a elaborare 10 versioni per vedere se trovi 'la tua'.


Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2020, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1279
Beh in effetti penso che nessuno sappia se quello che viene elaborato sia più o meno corrispondente alla realtà.
Se faccio una foto ad una farfalla e poi la elaboro...forse diventa più bella e colorata dell'originale....ma è chiaramente un artefatto !! Francamente non so cosa pensare, ma comunque resta sempre un gioco alla fine, quindi non stracciamoci le vesti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lo sapevo che nel forum avrei trovato quello che cercavo :)
Virginio Tonello ha scritto:
...ma comunque resta sempre un gioco alla fine, quindi non stracciamoci le vesti.

Grazie Virginio, la tua risposta è quella che più di tutte mi ha "aperto gli occhi" (senza nulla togliere alle altre risposte ovviamente!). Mi ha fatto capire che mi stavo “ostinando” su questa ricerca di immagini “strabilianti” e “ultracontrastate” (lasciatemi passare il termine) quando invece mi devo solo godere il tempo che passo con il telescopio ed apprezzare tutto quello che riesco ad ottenere.
davidem27 ha scritto:
… credo che sia molto importante dedicare del tempo all'osservazione visuale del pianeta, studiarne e conoscerne le principali caratteristiche e, così, capire come funziona anche il seeing e l'atmosfera sopra casa nostra

Grazie anche a te Davide, in effetti anche io “spingo” molto con stacking e wavelet :D, devo dedicare più tempo all’osservazione visuale ed usare le riprese e le elaborazioni solo per accentuare qualche dettaglio che il seeing non mi consente di rilevare all’oculare. P.S. prenderò spunto dal tuo “treno di sw” per affinare i risultati (senza più pretendere troppo :)).
LucianoP ha scritto:
…a volte (o spesso) quello che si vuole ottenere non è possibile a meno di verniciare col mouse invece di elaborare in modo misurato

Sì, lo sto imparando :D. Il discorso è che facevo troppi paragoni e confronti con immagini che vedo in giro, senza concentrarmi troppo sul fatto che magari erano state prodotte con un C14 ad esempio :D, e senza invece apprezzare appieno ciò che riesce a regalarmi un mak127.
LucianoP ha scritto:
Si hai un link possiamo provare a elaborare 10 versioni per vedere se trovi 'la tua'

Dopo aver letto le vostre risposte ho guardato di nuovo le immagini che ho elaborato, e le ho viste in un’altra ottica. Non ritengo più che non siano ciò che volevo ottenere.
Ad ogni modo, se ti vuoi divertire, questo è il video (fatto su un terrazzo urbano di Roma, al primo piano e con lampioni in strada e Pullman che quando passano fanno traballare la montatura e spostare l’oggetto puntato :D).

https://youtu.be/1aDUIecaOao

e queste sono le immagini che ho provato ad elaborare:
Allegato:
00_44_54_lapl2_ap17 (2).jpg
00_44_54_lapl2_ap17 (2).jpg [ 26.95 KiB | Osservato 2219 volte ]

Allegato:
Sat_2020_07_20_00_44_54 (2).jpg
Sat_2020_07_20_00_44_54 (2).jpg [ 18.53 KiB | Osservato 2219 volte ]

Allegato:
Sat_2020_07_20_00_44_54.jpg
Sat_2020_07_20_00_44_54.jpg [ 28.17 KiB | Osservato 2219 volte ]


Ciao e grazie a tutti.
Gianf :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 12:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in pieno sull'approccio di Virginio.
Nessuna veste stracciata assolutamente. Tanta voglia, però, di capire tutti i passaggi che possono portare a una realizzazione finale dell'immagine che ci dà quel filmato.

Infatti, come hai ben detto Gianf, ogni sera restituisce un risultato diverso e non è possibile avere sempre e comunque la ripresa dell'Hubble.
Non c'è magia software che faccia nascere dettagli dove i dettagli non ci sono perché affogati dal seeing oppure perché al di sotto della risoluzione del nostro strumento.

C'è sempre da contestualizzare il proprio risultato alla propria situazione globale che include tutto, partendo dal nostro occhio che guarda il PC, che riprende un filmato tramite una camera installata su un telescopio. Che guarda un pianeta e tra lui e il pianeta c'è un sacco di atmosfera che balla la samba.

Capire come far funzionare al meglio tutti questi elementi è un bel gioco alla fine. E un gioco, rimane tale :)

Ora, per farci divertire, servirebbe il filmato in formato SER, ovvero il RAW che non usa compressione e non fa perdere la dinamica generale del sensore.
Se carichi l'AVI su YouTube perdi due volte di qualità e il risultato finale ne perderà di conseguenza.
Usa sempre il SER per riprendere, se non lo fai già.

Altra cosa: a che rapporto focale stai riprendendo?

Aggiungo un filmato appena caricato di un Giove di stanotte: https://youtu.be/HM54oj2KmrU
E valuto questo seeing come appena sufficiente (ma proprio appena)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
davidem27 ha scritto:
...servirebbe il filmato in formato SER...Usa sempre il SER per riprendere, se non lo fai già

Purtroppo non ce l'ho il SER, ho lasciato tutto di default in SharpCap e quindi riprendo in AVI. Anzi riprendeVO (uso il passato), visto che da oggi comincerò in SER.
davidem27 ha scritto:
Altra cosa: a che rapporto focale stai riprendendo?

Allora, ancora non so esattamente come calcolarlo quando c'è di mezzo un sensore, quindi fornisco le info in mio possesso :)

Ho ripreso con la ASI178 collegata alla barlow 2x, e queste di seguito erano le impostazioni in SharpCap:
[ZWO ASI178MC]
Pan=1148
Tilt=740
Output Format=AVI files (*.avi)
Binning=1
Capture Area=800x600
Colour Space=RGB24
Temperature=32,2
Hardware Binning=Off
High Speed Mode=On
Turbo USB=60(Auto)
Flip=None
Frame Rate Limit=30 fps
Gain=349
Exposure=0,079683
Timestamp Frames=Off
White Bal (B)=99(Auto)
White Bal (R)=64(Auto)
Brightness=0
Auto Exp Max Gain=255
Auto Exp Max Exp M S=30
Auto Exp Target Brightness=100
Mono Bin=Off
Apply Flat=None
Subtract Dark=None
#Black Point
Display Black Point=0
#MidTone Point
Display MidTone Point=0,5
#White Point
Display White Point=1
TimeStamp=2020-07-19T22:44:54.6390603Z
SharpCapVersion=3.1.5220.0

Gianf :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 14:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo andando un po' off topic.

Ti ho chiesto il rapporto focale per la questione del corretto campionamento.
La tua camera, se non sbaglio, funziona meglio intorno a f/12 o poco più.

Il tuo strumento ha un rapporto focale di f/12 già di suo, quindi la barlow 2x ti penalizza se il seeing non è ottimo.
Quanto ti penalizza? Non so dirtelo, dovresti fare un confronto diretto con/senza barlow e capirlo da te.

Per inciso il rapporto focale si calcola con la semplice divisione ( lunghezza focale telescopio / diametro strumento ).
Quindi 1500/127 = f/11,8

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il video è molto scuro e il pianeta molto grande se hai impiegato un Mak 127.
A meno che youTube ingrandisca.

Si la prima cosa da fare prima di elaborare i video, sarebbe di ottenere un buon video.
Per la lunghezza focale occorre semplicente aggiustare un FD come : 5 volte la dimensione del pixel in µm.
Dunque per i 3.75 µm della ASI224MC, aggiusta la focale a 3.75 x 5 : diciamo entro FD15 e FD=20, non occorre di piu.

Qui riprendi col AVI RGB24 e con una finestra di 800 x 600 pixels.
Questo è inutilmente pesante e riduce molto la frequenza di cattura.
Cerca di usate un SER modo RAW en non Color.
Poi riduci la finestra di cattura ; traccianto un ROI sullo schermo.

Cosi potrai riprendere in modo piu veloce : fai la prova all'interno col l'obiettivo fornito con l'ASI224MVC per capire come funziona la ripresa.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2015, 15:35
Messaggi: 259
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Concordo che stiamo andando un po' fuori binario, valuterò se mi serve approfondire questo discorso del rapporto focale e del campionamento ed in caso aprirò un altro thread.
Aggiungo solo che sapevo della formula f= F/D, credevo solo (probabilmente a torto) che con un sensore di mezzo dovessero essere coinvolte altre variabili nella formula :)

@LucianoP, info preziosissime, grazie mille. Mi metto subito all'opera e faccio delle prove. Probabilmente invece della ROI catturerò a 640x480 invece che 800x600 ed eliminerò la barlow.

Grazie ancora a tutti.

Gianf :wave:

_________________
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010