1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera complice una serata tipicamente estiva sono andato in trasferta sui Mt. della Tolfa per riprendere la cometa NeoWISE
e per documentarla con una ripresa a grande campo, mentre si proiettava "sotto" la costellazione dell'Ursa Major nel
corso della notte in cui la cometa raggiungeva la minima distanza dalla Terra (0,63 UA).

Con me la piccola e fedele Cem25P, una Nikon D850 e il Sigma DG HSM 50mm f/1,4.

Una volta raggiunta la postazione verifico, ancora una volta, come purtroppo sia ulteriormente peggiorata la condizione,
già di per se preoccupante degli anni passati, dell'inquinamento luminoso relativo all'intero skyline, visto che da almeno
tre o quattro anni non frequentavo la località.

Purtroppo dopo l'orizzonte Est/Sud-Est in cui predomina l'inquinamento di Roma con una cupola luminosa alta circa 40°-50°,
ad Owest/Nord-Owest si aggiunge l'altra cupola luminosa (H= 30° circa), proprio dove si proiettava la cometa, relativa alla
cittadina portuale di Civitavecchia. Sarà stata la serata non proprio trasparente e ricca di pulviscolo atmosferico, ma il cielo
ieri sera era davvero luminoso che ha reso gli scatti colmi di dominanti e gradienti.

Osservo ad occhio nudo la cometa e anche con un binocolo 7x50mm ed è facile accorgersi come sia calata in luminosità e
dimensioni. Stimo la magnitudine in 3,4^ mentre l'estensione della coda ad occhio nudo è intorno ai 6°, ben poca cosa.

Ciò nonostante c'è da ricordare come questa cometa che ricordo, nessuno si aspettava, oggi viene considerata e classificata
come una Grande Cometa (Great comet) da ricordare ai posteri, aggiudicandosi la 18ma posizione nella classifica fra l
e comete più luminose ad iniziare dal 1935! (ICQ)
La statistica (purtroppo) ancora una volta ci ricorda che comete di questa luminosità e grandezza appaiono in media ogni
20 anni circa, quindi - spero grandemente di essere smentito - forza e coraggio che vent'anni sono davvero tanti! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... _50mm.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me e top :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Elegantissima e spettacolare! :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cancello di legno?
Danilo?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Sauveur e grazie Ippo


SunBlack ha scritto:
cancello di legno?
Danilo?



Si, superato il cancello chiuso, oltre 200 metri sulla collinetta; quella località
comunque si chiama: "Le Cesarelle" (IGM).
Non per trovare giustificazione, ma credo di aver rilevato il solito
incremento luminoso che si aggiunge impietosamente nella stagione estiva
dovuto all'aumento del flusso turistico che si riversa nelle vicine località balneari
che a quanto sembra di anno in anno aumenta senza freni!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010