1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neowise con mezzi poveri
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2020, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Nonostante il mio nick ogni tanto faccio qualche foto. Ieri sera 17 luglio dalle 21:50 alle 22:30 sono riuscito a fare diverse foto della cometa dal balcone di casa (periferia di Roma). Facilmente visibile al binocolo non era visibile ad occhio nudo. Fotografata con vecchia macchina fotografica superzoom 12x Panasonic del 2010 su treppiede senza inseguimento. Media di 3 pose da 6s a 1600 iso f:4,9 focale equivalente 300 mm.


Allegati:
Cometa x 3 albero 1600 iso 6s f 4,9 focale 300 equivalente.jpg
Cometa x 3 albero 1600 iso 6s f 4,9 focale 300 equivalente.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 1675 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neowise con mezzi poveri
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2020, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

Bella cattura :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neowise con mezzi poveri
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2020, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: :clap: :clap:

Cielo sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neowise con mezzi poveri
MessaggioInviato: sabato 18 luglio 2020, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Beh, i mezzi saranno “poveri” come dici tu ma lo scatto è ricco, la cometa c’è e anche bene :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neowise con mezzi poveri
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2020, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
Bel ricordo! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neowise con mezzi poveri
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2020, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2016, 21:10
Messaggi: 41
e una mia Neowise dalle alture di Thun, vicino a Berna. Con amici che scalpitavano per andare a dormire...[img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200719/a61f02dff401b3ad49acec271fc94316.jpg[/img]


Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neowise con mezzi poveri
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2020, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2016, 21:10
Messaggi: 41
questa sera, solo con mia mogli salgo ai 1000 metri della Haite Borne per scattare in tutta tranquillità con ma mia Eos M3


Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neowise con mezzi poveri
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2020, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
visualistanostalgico ha scritto:
Nonostante il mio nick ogni tanto faccio qualche foto.


Vedrai che sarà un eccellente ricordo! :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2020, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Altre due fotografie della cometa dalla periferia di Roma con mezzi poveri leggermente migliorati del 18 luglio (vecchia macchina fotografica superzoom 12x del 2010 in piggyback su telescopio che seguiva le stelle). La prima è una media di 10 pose da 6s a 1600 iso f:4,9 focale equivalente 300 mm. La seconda (quella tra le antenne) è una media di 5 pose da 20s a 400 iso. Il nucleo della cometa era vicinissimo alla stella iota Ursa Majoris e ad occhio nudo si confondeva con la stella. Ieri invece la cometa, che non si confondeva più con la stella, era visibile ad occhio nudo da Roma (anche la coda). Le antenne sono mosse perché il telescopio seguiva le stelle.


Allegati:
a-Cometa 1600iso 6s x 20.jpg
a-Cometa 1600iso 6s x 20.jpg [ 437.59 KiB | Osservato 1550 volte ]
a-Cometa 400iso 20s x 5 + 30s x 1.jpg
a-Cometa 400iso 20s x 5 + 30s x 1.jpg [ 344.48 KiB | Osservato 1550 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neowise con mezzi poveri
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2020, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2016, 21:10
Messaggi: 41
...e qui di seguito un singolo scatto da 10” con eos M3 con obiettivo 55-200 a 90mm. Dalle alture (Haute Borne, 1000m. Slm) [img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200720/81069e416f10747aef1a6404ab2f3212.jpg[/img]
del paese dove abito (Delemont, Svizzera). E un secondo scatto con il 22mm.
Con moglie ma senza amici stavolta.

Ho scattato molte foto e mi piacerebbe condividerle per vedere cosa si possa ottenere facendo stacking. Soprattutto da chi è bravo. Preparo una cartella GDrive questa sera.


Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010