Per la stampa conta una buona elaborazione e una bella foto...
Mi ricordo ai tempi delle prime fotocamere compatte digitali.
Tutti alla rincorsa dei megapixel, quando con una semplice 2 milioni di pixel si potevano stampare 20x30 decenti.
Logicamente più pixel hai e maggiore è la risoluzione dei dettagli, ma se poi nella stampa tutti quei pixel li comprimi in una foto 20x30 da appendere al muro e che guarderai da lontano.....
Se con la tua ripresa ci vuoi fare un poster allora è una cosa diversa.
Maggiore è la dimensione del sensore e meno problemi avrai ad avere una grande stampa, non per niente le reflex full-frame e oltre, sono utilizzate da chi lavora nei grandi formati di stampa.
Ma, almeno nel mio caso e credo in quello della maggior parte di noi, per semplici stampe casalinghe le normali camere che utilizziamo per le riprese planetarie-solari sono più che sufficienti.
Il peso in mb varierà in base alla numero di pixel e all'elaborazione, l'importante per una buona stampa è evitare qualsiasi formato, tipo il jpeg, che possa comprimere l'informazione contenuta nell'immagine.
Per iniziare le telecamere che hai indicato vanno bene, col tempo puoi sempre passare ad un modello che più preferisci.
Io iniziai con una telecamera analogica da videosorveglianza, del costo di 30€....
Se avessi avuto una ASI120...
Lorenzo