1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 2:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 0:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mostro le mie prime immagini lunari, ottenute la sera del 6 Gennaio subito dopo la fine del crepuscolo.
Ho usato il C9.25 Edge HD a fuoco diretto f/10 (2350mm), una camera ASI178MM non raffreddata e dotata di un filtro rosso Baader.
Come programma di acquisizione ho usato Sharpcap: non avendo un riferimento preciso per l’impostazione dei parametri, sono andato un po’ “a naso”, impostando un gain di 220/230 e un tempo di esposizione non troppo lungo per evitare di saturare l’immagine.
Ho ripreso vari filmati da 1000 frames e poi sono andati ad elaborarli con Autostakkert3!: sulle immagini finali ho usato Pixinsight (per aumentare il contrasto) e poi Photoshop per la rifinitura finale. Per ogni immagine ho sommato tra i 300 e i 500 frames al massimo.
La prima immagine allegata è un mosaico di 4 immagini unite con Image Composite Editor.
La seconda immagine invece, il cratere Copernicus, è il campo inquadrato dalla camera a f/10, con un leggerissimo crop sui lati a causa dello stacking dei vari fotogrammi.
Ho provato poi a riprendere anche a f/20 con un barlow 2X per cercare di avere un primo piano dei crateri più appariscenti:il seeing tuttavia non consentiva di lavorare a focale così lunga e le immagini risultanti dai filmati erano pessime.
La cosa interessante però è che grazie alla buona risoluzione di questa camerina è possibile fare anche crop consistenti dell’immagine di partenza a f/10, ottenendo comunque un primo piano dei crateri con un buon livello di dettaglio: le ultime due immagini (Tyco/Clavius e Gassendi/Mare Humorum) sono appunto un crop.

Dato che sono le mie prime immagini, vorrei avere un vostro parere per capire come regolarmi per le prossime riprese (sono troppo chiare/scure/contrastate/morbide ecc. dite pure la vostra che sono tutt'orecchi :D)


Allegati:
unione_da_18_18_a_18_26_2_Copernico_Plato_forum.jpg
unione_da_18_18_a_18_26_2_Copernico_Plato_forum.jpg [ 1.74 MiB | Osservato 3042 volte ]
19_32_00_Copernicus_forum.jpg
19_32_00_Copernicus_forum.jpg [ 1.9 MiB | Osservato 3042 volte ]
18_48_50_lapl4_Tyco_Clavius_forum.jpg
18_48_50_lapl4_Tyco_Clavius_forum.jpg [ 1.19 MiB | Osservato 3042 volte ]
19_21_01_Gassendi_MareHumorum_forum.jpg
19_21_01_Gassendi_MareHumorum_forum.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 3042 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
beh caspita, niente male, ben equilibrate e mai forzate. A mio gusto un pelo troppo chiare. Gassendi è ottimo. :ook:

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15759
Località: (Bs)
Beh, il mio interesse è soprattutto come "scolaro".
Mi sembrano molto belle già in partenza. :please: :clap: :clap: :clap: :please:
Anche la Luna è un bel capitolo da affrontare.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5183
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tutte molto belle!
Concordo con Ippogrifo, la Luna gran bel capitolo da affrontare ed il suo imaging per nulla semplice (per me). A tal proposito, Roberto, hai usato PixInsight per contrastare...attraverso tipo LocalHistogramEqualization, Deconvoluzione...? Lo trovo molto interessante. :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12987
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle! A me piace particolarmente quella di Tycho e Clavius!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Belle, belle, se queste sono le prime... continua così :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Secondo me sono ottime immagini, a mio gusto forse un pelo troppo chiare.
Come mai hai scelto di riprendere così "pochi" fotogrammi? Quanto sono lunghi i filmati in secondi?

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2020, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si tratta qui di un lavoro fatto molto bene.
Tutte queste lunari sono ottime, secondo me !

Luciano

http://astrosurface.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 22:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per i commenti positivi su questa mia prima esperienza con la Luna.

Per l'aumento del contrasto sulle immagini ho usato il processo Multiscale Linear Transform di Pixinsight, con i parametri che potete vedere nell'immagine allegata.
E' questo un passaggio che uso sulle foto deepsky e quindi ho voluto provarlo anche sulla Luna: mi sembra che il risultato finale sia soddisfacente, anche in base ai vostri commenti.

Ho ripreso con esposizione di 0.003s impostando 1000 frames per ogni singolo filmato: la durata del filmato è di 33" con dimensione di 6Gb circa.
Non ho voluto riprendere filmati più lunghi per evitare di avere files troppo grossi da gestire, per quanto il mio portatile è abbastanza performante (i7 con SSD).
Il numero di frames da sommare l'ho scelto in base all'analisi che fa Autostakkert con i parametri di qualità inseriti (che io ho lasciato ai valori di default non sapendo ancora come variarli).
Al prossimo giro però dovrò aumentare l'esposizione, in quanto le immagini risultanti dalla somma dei vari frames mi sono venute un po' buie e credo sia meglio avere già una immagine di partenza con esposizione "giusta" piuttosto che poi andare a recuperare luminosità in postelaborazione.

Concordo con Costanzo e Daniele, la Luna è un bel capitolo da affrontare: dopo aver elaborato le immagini, mi sono molto divertito a studiarle con l'ausilio dell'Atlas of The Moon di Rukl!


Allegati:
MLT.JPG
MLT.JPG [ 60.04 KiB | Osservato 2946 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2020, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12987
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l'esposizione devi stare al 75-80% dell'istogramma, corrispondente in genere a 180adu.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010