1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona serata a tutti con questa serie di riprese Lunari, effettuate l'1 giugno 2020 con la seguente strumentazione:

Maksutov 127/1500, Barlow 2x e Filtro IR CUT
Montatura EQ5 Motorizzata
Camera di ripresa: Cameleon Point Grey
Ogni immagine è ottenuta dalla somma e media di 600 frames su un totale di 1800 frames acquisiti. Elaborazione con Avistack 2, Registax 5 e Photoshop CS6.
Luogo di ripresa: terrazzo di casa, San Costanzo (PU)

Le riprese riguardano alcune zone del nostro satellite, a dir poco strepitose, soprattutto in queste condizioni di illuminazione: si va dal grande e terrazzato Copernicus (93 km di diametro), con i suoi picchi centrali, al gigante e con innumerevoli crateri al suo interno, ovvero Clavius, un immenso bacino da impatto dal diametro di ben 225 km.

Continuiamo il viaggio sulla superficie del nostro satellite passando per un altro vasto bacino da impatto, parzialmente ricoperto dalla lava poi fuoriuscita, e in questa immagine appena baciato dai raggi solari: Sinus Iridium (400 km x 260 km), una zona meravigliosa da osservare anche all'oculare del nostro telescopio.

Concludiamo il percorso di questa sera con un altro cratere degno di nota: Bullialdus, con il suo picco centrale e i suoi 61km di diametro, appare piuttosto isolato, "affogato" nel mare Nubium.

Sperando le immagini possano essere di vostro gradimenti, vi auguro una buonanotte e cieli sereni! :ook:


Allegati:
Copernicus(JPG)Final.jpg
Copernicus(JPG)Final.jpg [ 689.14 KiB | Osservato 2775 volte ]
ClaviusClavius(JPG)Final.jpg
ClaviusClavius(JPG)Final.jpg [ 721.64 KiB | Osservato 2775 volte ]
SinusIridium(JPG)Final.jpg
SinusIridium(JPG)Final.jpg [ 530.24 KiB | Osservato 2775 volte ]
Bullialdus(JPG)final.jpg
Bullialdus(JPG)final.jpg [ 570.56 KiB | Osservato 2775 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2020, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime :clap: :clap: :clap: Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2020, 12:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bullialdus è la mia formazione lunare da TOP 10. Anzi, forse anche Top 5!

Ottima riuscita delle poste Andrea.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2020, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2020, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15740
Località: (Bs)
Belle! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2020, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Belle! :clap: :clap: :clap:


Grazie mille :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2020, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
È incredibile cosa riesci a tirar fuori con meno di 13 cm di diametro, non riesco a immaginare cosa potrai fare con un diametro maggiore. Complimenti :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2020, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
È incredibile cosa riesci a tirar fuori con meno di 13 cm di diametro, non riesco a immaginare cosa potrai fare con un diametro maggiore. Complimenti :thumbup:



Grazie mille Domenico!! Gentilissimo!

Ho un Vixen VMC200L che utilizzerò per questo tipo di riprese...non so se sia lo strumento più adatto, ma in passato mi ha permesso di tirar fuori dei Giove e Saturno di tutto rispetto!

Ora non vedo l'ora di rimettermi al lavoro, anche con quello strumento! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2020, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Notevole. Complimenti. :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2020, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte belle, Clavius in particolare.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010