Buona serata a tutti con questa serie di riprese Lunari, effettuate l'1 giugno 2020 con la seguente strumentazione:
Maksutov 127/1500, Barlow 2x e Filtro IR CUT
Montatura EQ5 Motorizzata
Camera di ripresa: Cameleon Point Grey
Ogni immagine è ottenuta dalla somma e media di 600 frames su un totale di 1800 frames acquisiti. Elaborazione con Avistack 2, Registax 5 e Photoshop CS6.
Luogo di ripresa: terrazzo di casa, San Costanzo (PU)
Le riprese riguardano alcune zone del nostro satellite, a dir poco strepitose, soprattutto in queste condizioni di illuminazione: si va dal grande e terrazzato Copernicus (93 km di diametro), con i suoi picchi centrali, al gigante e con innumerevoli crateri al suo interno, ovvero Clavius, un immenso bacino da impatto dal diametro di ben 225 km.
Continuiamo il viaggio sulla superficie del nostro satellite passando per un altro vasto bacino da impatto, parzialmente ricoperto dalla lava poi fuoriuscita, e in questa immagine appena baciato dai raggi solari: Sinus Iridium (400 km x 260 km), una zona meravigliosa da osservare anche all'oculare del nostro telescopio.
Concludiamo il percorso di questa sera con un altro cratere degno di nota: Bullialdus, con il suo picco centrale e i suoi 61km di diametro, appare piuttosto isolato, "affogato" nel mare Nubium.
Sperando le immagini possano essere di vostro gradimenti, vi auguro una buonanotte e cieli sereni!
