1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione 2765
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani ho ripreso finalmente questa nuova macchia, nella regione 2765,Daystar cromosfera,ASI290 mono e tele W.O. 103/714 Spero vi piaccia, anche se sto ancora litigando con i colori ed i software (astrosurface e Photoshop), non riesco a trovare un equilibrio.
Massimo
Allegato:
2765.jpg
2765.jpg [ 427.07 KiB | Osservato 3881 volte ]

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione 2765
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Bella e...impressionante :clap: :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione 2765
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Tranquillo, non litigare più, :D la trovo ottima, e come già detto, impressionante!
Per la perfezione c'è tempo...

Spero che non sia solo immagine, ma una ricerca mirata e continua. 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione 2765
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione 2765
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, sì ho cominciato da poco ad occuparmi del Sole,ed mi piacerebbe creare un progetto di studio, un monitoraggio non dico continuo ma abbastanza periodico,occupandomi in prevalenza di spettroscopia potrei anche collegare le due cose.

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione 2765
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Daystar attira molto anche me, ma ho anche tanti dubbi al riguardo.

Ho letto che fino ad un 100 mm di diametro non serve un ERF davanti al tubo, e che cmq va montato um filtro IR CUT prima della diagonale.

Infine da quel che ho capito, con il Daystar per la cromosfera è possibile godere anche delle protuberanze, ed è quindi forse la miglior scelta, perché con quello dedicato a queste ultime si perderebbe troppo in termini di cromosfera.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione 2765
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi riguarda con la poca esperienza che ho puoi fare entrambe le cose, in visuale si apprezza molto la cromosfera e le protuberanze sono ben nette,diverso in fotografia, prevale ciò per cui è stato progettato, ho trovato il tuning giusto e da lì non mi muovo, posso controllare l'intero disco solare cercando e ammirando ciò che accade con una risoluzione ottima, sto pensando anche di aumentare il diametro e arrivare a 150mm, però così facendo scendo a circa f22, ora sto a 29, che è ottima per la fotografia,non so che fare.detto questo se hai intenzione di acquistarlo non posso che darti un parere positivo.

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione 2765
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la tua opinione, si, ci sto pensando seriamente!
Lo utilizzerei con un acromatico 100/1000 in caso!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione 2765
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto ti basta un filtro uv/or cit come il mio e stai a posto.

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione 2765
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paperbike.
Bella immagine!

Anche io come chi mi ha preceduto sto valutando il Daystar, ma rimango un po' allarmato sul fatto che su rifrattori fino a 120/130mm di diametro non sia indispensabile un filtro di rigetto prima dell'obiettivo. Mi basta sentire cosa scalda un misero puntatore da 30mm per chiedermi che temperature possano esserci in ingresso al Quark :shock:
Ho letto molto su questi filtri, e ho letto che c'è anche molta disuniformità nei filtri, sia come qualità sia come banda passante, il che mi lascia un po' perplesso :think:

In visuale come ti trovi? Che oculari usi?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010