1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 16:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sessione fortunata del 7 giugno mi ha lasciato anche quest'immagine di Saturno.
Sto finalmente trovando uno standard elaborativo abbastanza ripetibile.

I passi che compio sono nell'ordine:

Allineamento canali (Astrosurface, grande Luciano!)
Bilanciamento del bianco (AS)
Wavelets e Gaussiani
Rifaccio l'allineamento canali se non mi convince e do' una ripassatina di bilanciamento del bianco.

Se c'è margine di tirare ancora un po', dò giusto una spintarella con i wavelet (ma delicata delicata) regolandomi con i filtri passa basso che offre AS.
Ritocco in Photoshop con curve, livelli e saturazione.

Ovviamente l'occhio è sempre vigile sulla maldestra creazione di artefatti.

In queste prime nottate di ritorno alla ripresa planetaria è chiaro che, anche con le nuove camere che riprendono a un numero di fps buoni, il seeing è l'unica cosa che conta veramente. Non c'è dettaglio senza seeing favorevole.
La scoperta dell'acqua calda! :D
Già alla prima passata di wavelet ci si accorge se la nottata è stata proficua come sembrava a monitor, oppure no.

Almeno, questo è quello che sembra a me.

Ho postato a grandi linee tutto il flusso elaborativo con la speranza di creare una discussione costruttiva per me si, ma per tutti al tempo stesso.
Se qualcuno nota che il procedimento da me svolto non è quello corretto, se conosce qualche passaggio che può dare la marcia in più e gli va di condividerlo, sono tutt'occhi!
Mi auguro di sentire molti pareri.
Accetto anche lancio di frutta e verdura, purché sia fresca di stagione.

Aggiungo qualche altro dato di ripresa:

60% di 4171 frame catturati
FPS (avg.)=34
Shutter=27.08ms
Gain=370 (61%)

A proposito di Gain... qualcuno sa cosa sia lo Unity Gain? Il valore compare su FireCapture.

Ah...questo è il video di partenza: https://youtu.be/T2Yz6zv13ks


Allegati:
s20200607_0243_pistr.jpg
s20200607_0243_pistr.jpg [ 90.73 KiB | Osservato 3591 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo complimenti, basso com’è non è facile quest’anno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mamma come ti vedo male... :facepalm:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Te la lancio io una banana: mi pare di vedere un pò di ciano sugli anelli. Io farei un paragone dando il comando “colore automatico” con photoshop e notare la differenza...e forse funziona pure il tool “hlvg” sempre photoshop.

Lo unity gain dovrebbe essere il valore massimo di gain che firecapture rileva per la tua camera, prima che l’immagine degradi.

Il mio sistema elaborativo è abbastanza simile al tuo con la differenza che la prima passata di wavelet (finest) la faccio con Iris che mi da l’impressione di essere tarato meglio, più graduale.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 aprile 2020, 15:38
Messaggi: 85
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Molto bello comunque, con la serata giusta vengono grandi foto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15736
Località: (Bs)
Bel lavoro! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Planetario ne faccio poco, però Astrosurface è veramente eccezionale e molto intuitivo. Per l'integrazione però uso AS!3. Iris lo usavo sempre ma l'ho abbandonato da almento 10 anni, cioè appena c'è stata una valida alternativa: la cosa che odiavo di più era che mi maltrattava gli HDD, e nel 2010 non si poteva far lavorare un software in quel modo :roll:

Tornando alla tua immagine anche io vedo un po' troppo ciano sugli anelli.

Per quanto riguarda il seeing, vedendo il video, mi ritrovo esattamente nelle tue condizioni: quando riesco a intuire la chiusura della Cassini nel punto più stretto dell'anello per me è gia un buon seeing! :facepalm:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 23:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita avete ragione: da un altro monitor il ciano è più evidente.

Gli ho dato una sistemata, sappiatemi far sapere


Allegati:
s20200607_0243_pistr_1.jpg
s20200607_0243_pistr_1.jpg [ 89.22 KiB | Osservato 3520 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Davide,

Parlo qui in generale poi di questo tuo Saturno.

--------------------------
Se si lavora in modo lineare con i canali RVB, sarà molto piu facile aggiustare i colori alle fine.
Dunque niente Saturazione ne Gamma ne Contrasto da regolare per le riprese e neppure prima delle Wavelets.
Il GAMMA no si deve utilizzare per la ripresa del video !
Alla ripresa, si deveno aggiustare i Gain dei canali : con Firecapture ASI224MC + filtro IrBlock : WRed=55 WBlue=95 sono una buona base.
Il canale verde è considérato fisso à 100.

Poi e durante l'elaborazione, si possono regolare il Black Level, e i Gain dei canali RGB, in modo piu preciso.
ACHTUNG ! la Saturazione e il Gamma/Contrasto sono opzionali ma solo alle fine e dopo i Wavelets.
-------------------------

Questa tua Saturno mostra come l'hai indicato un eccesso di Verde e di Blu.
Normalmente basterebbe aggiustare il Gain de Verde e il Gain del Blu per ottenere dei colori globalmente corretti.
Qui non ce se la fà in modo totalmente soddisfacente. Ci manca poco.
Secondo me e per non triturare inutilmente l'immagine, sarebbe meglio ripartire con l'imagine iniziale (Stack).
Se puoi metterla a disposizione, la poneremo nella sala ambulatoria. :D :D :D
Saturno è già bello ! 8)

-------------------------------------
NB : il Gain Unitario di una camera e il Gain di conversione quando si ottiene : un ADU per un elettrone.
Questo è dunque un fattore di conversione entro elettroni e signale digitale risultante.
Se si vuole usare la camera al massimo di sensibità si deve alzare il Gain per almeno 2 ou 3 ADU per elettrone.
Questo permette di ridurre anche il rumore di lettura (read noise).
Altra scrittura : 0.50e/ADU vuol dire 1 elettrone darà un segnale di 2 ADU (dunque Gain piu forte del Gain unitario
il Gain Unitario non è sufficiente per la massima sensibilità, ma d'altra parte un Gain troppo forte ha dei svantaggi...
-------------------------------------

Luciano


Allegati:
Untitled-1.png
Untitled-1.png [ 82.44 KiB | Osservato 3485 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 15:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intervento preziosissimo, oserei dire!
LucianoP ha scritto:
Questa tua Saturno mostra come l'hai indicato un eccesso di Verde e di Blu.

Qui mi sento praticamente un cieco :oops:
Non so come tu abbia fatto, guardando l'immagine, a capirlo ma credo sia questione di abitudine. E io non sono più abituato :mrgreen:

Il paziente è già sulla barella in pre-anestesia. Aspetta i dottori... :D
Allegato:
2020-06-07-0243_1-DP-L-Sat_lapl4_ap190.tif [938.79 KiB]
Mai scaricato


Sarei curioso di sapere i valori che vai a toccare. Io ci sto provando ma non tiro fuori un risultato soddisfacente...

A proposito di bilanciamento colori in cattura, questo recita il log di Firecapture:

Gamma=50
WBlue=95 (off)
WRed=52 (off)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010