1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La regione tra Copernico e Flammarion
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2020, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai sancito un nuovo rapporto di fiducia tra me e il mio C9.25 usato in hi-res, ieri sera ho ripreso un mosaico di quattro pannelli della zona in oggetto, che ritengo affascinante e piena di strutture peculiari; con un po' di sorpresa è venuto fuori qualcosa di accettabile, finalmente senza i tanto odiati "doppi bordi" dei crateri, evidentemente frutto di cattiva collimazione piuttosto che del seeing scarso. Ogni pannello: 500 frames su 12000 registrati, a gain 139 e filtro rosso sulla mia ASI 1600MM-PRO, che ha ormai rubato la scena alla 224MC...almeno sulla Luna :wink:

Non ho verificato la perfetta collimazione dello strumento, ma a fine serata (ormai stabilizzato) un Arturo ben sfocato mi pareva ok :wave:


Allegati:
Mosaico_DEF_FB.jpg
Mosaico_DEF_FB.jpg [ 582.48 KiB | Osservato 1650 volte ]
DTL1_FB.jpg
DTL1_FB.jpg [ 617.23 KiB | Osservato 1650 volte ]
DTL2_FB.jpg
DTL2_FB.jpg [ 514.92 KiB | Osservato 1650 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2020, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo Lavoro :) Gianluca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2020, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente belle.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2020, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle belle!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2020, 5:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissime riprese, complimenti!
E' sicuramente una delle zone più suggestive, osservabili in questa fase! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2020, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ottime riprese :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2020, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2020, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Splendidi dettagli! :look: :clap: :clap: :clap: :look:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010