1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2020, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questi tempi ho messo nuovamente mano all'archivio fotografico, questa volta sulla sezione riguardante le immagini in digitale recenti
e ho visto di avere una notevole quantità di scatti relativi al passaggio di comete, più o meno piccole, documentate nel corso degli ultimi
10 anni. In seguito si continuerà a procedere nella lavorazione con le osservazioni di comete più datate.

Si è iniziato pertanto nel recuperare, calibrare ed elaborare diverso materiale, tra l'altro ancora in corso di sviluppo.

Per la prima parte del lavoro si è condensato l'ampliamento della pagina generale presente sul sito web relativa alle comete generando,
per ogni nome, un sotto gruppo di foto ordinate cronologicamente: basta fare click su ciascuna anteprima per scoprire il numero di report
fotografici.

Per le comete periodiche invece, la dove sono state documentate, sono riportate e ordinate tutte le immagini relative ai diversi passaggi;
rassegna tutt'altro dall'esser conclusa, perchè occorreranno mesi prima di ultimarla!

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... omets.html

Tra questo materiale ho persino scoperto di aver accumulato centinaia e centinaia di fits, realizzati tutti in diverse circostanze,
per essere impiegati prevalentemente con lo scopo di realizzare video, relativi al transito di comete accanto ad alcuni oggetti
deep-sky.

Se ne era completamente dimenticata l'esistenza!

Al momento ne sono stati sviluppati pochi di questi video in particolare (sono 60 fits da 90 secondi) uno, risale al 7 agosto 2011,
relativo al passaggio della cometa C/2009 P1 (Garradd) accanto all'ammasso globulare M15 (il video pesa 44,5MB):

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... rradd.html

La particolarità di queste immagini-video è che la stragrande maggioranza di esse riguarda riprese che sono state effettuate dal cielo
di Roma
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 10 giugno 2020, 6:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire Danilo... un lavoro straordinario, un documento eccezionale che meriterebbe una mostra permanete in qualche museo. Tanti bei ricordi anche in fotochimica. Bravissimo. :ook:
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai Emiliano, non esagerare! :oops:

Ho approfittato del tempo della pandemia per recuperare un grande numero d'immagini realizzate.
Rischiare di perderle non avrebbe senso. Almeno per quel tanto da gratificare una passione trascorsa
nel rincorrere le comete per la coda.

Più scavo nell'archivio e più foto scaturiscono dai secol.. ehm dagli anni passati! Sembra un pozzo senza fine. :lol:
Mi sorprendo per la quantità e la mole di lavoro prodotto. Tante, tantissime ancora da recuperare, come ho scritto
non basteranno mesi e mesi per pubblicarle tutte. Ora però l'importante è continuare, poi si vedrà.
Grazie per l'incoraggiamento e piuttosto, se hai suggerimenti per migliorare le impostazioni di lettura, considera saranno
sempre ben accolti!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto un lavorone!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 9:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bellezza Danilo!

Tra le più recenti le due Lovejoy sono forse quelle che mi hanno dato più soddisfazione. Ho un particolare ricordo della 2013 R1 che parzialmente salvò dalla delusione della ISON, il periodo era grossomodo lo stesso.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2020, 5:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Hai fatto un lavorone!

Cristina



Grazie Cristina! E non è ancora finito. :D


Mauro Narduzzi ha scritto:

Tra le più recenti le due Lovejoy sono forse quelle che mi hanno dato più soddisfazione. Ho un particolare ricordo della 2013 R1 che parzialmente salvò dalla delusione della ISON, il periodo era grossomodo lo stesso.


Ciao Mauro, grazie!
Fa piacere avere un riscontro dei ricordi legati ad alcuni eventi caratteristici. A pensar bene, anche se è un fattore del tutto personale, anche il passaggio delle comete luminose contribuiscono, o hanno contribuito, a fissare nel tempo
i nostri ricordi.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010