1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2020, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera nonostante la Luna fosse in fase del 69% ho provato a puntare la cometa in oggetto da remoto per vedere il risultato della nuova collimazione sul BRC250.
Nel corso della messa a fuoco è spuntato un valore FWHM minimo pari a 1,87" d'arco che conferma il buon esito dell'operazione di sabato scorso.

Inoltre si è approfittato per approntare e testare un nuovo sistema di guida pensato appositamente per le comete costituito dal cercatore del Mewlon300 (un 70mm
F = 400mm circa), appositamente allestito con una Lodestar X2, montato in parallelo al BRC250.

Come test generale anche per avere una buona immagine della cometa sul primo fuoco del piccolo cercatore si è programmata un'esposizione pari ad 8 secondi per
frame che a quanto pare non ha creato alcun genere di problemi.

Il coronamento dei risultati sopra ottenuti sono riassunti nell'immagine realizzata alla cometa, qui sotto indicata:

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... 05.31.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2020, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1233
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Danilo come sempre, e complimenti per il funzionamento del remoto. Aggiungo il mio umile contributo preso con l'80ino tra le luci del giardino. Per l'inseguimento io uso Phd2 inserendo i dati delle spostamento arcmin/h ricavati dal MPC.
Emiliano.


Allegati:
c2017t2_color.jpg
c2017t2_color.jpg [ 74.03 KiB | Osservato 1337 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2020, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emazzoni ha scritto:
… Per l'inseguimento io uso Phd2 inserendo i dati delle spostamento arcmin/h ricavati dal MPC.
Emiliano.



Ciao Emiliano,

inserisci i valori degli spostamenti in PHD2 compilando la finestrella presente in: Strumenti > Inseguimento comete> Velocità AR e Dec?
Conosco la possibilità d'intervenire anche in quest'altro modo, ma non l'avevo mai programmato.
Complimenti anche a te e sempre sul pezzo! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

Allegato:
2020.05.31.jpg
2020.05.31.jpg [ 773.6 KiB | Osservato 1325 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2020, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
Bravissimi!
La coda sembra contorcersi su se stessa. :please: :clap: :clap: :clap:
(Qui adesso settimana :cloud: :cloud: :cloud: )
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2020, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
La coda sembra contorcersi su se stessa.



Giusta osservazione, Ippo! Tale configurazione dipende prevalentemente dalle rispettive posizioni nello spazio
della direzione della coda della cometa e della nostra Terra.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010