1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna con problemi
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2020, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Secondo voi quale problema ha generato il terribile effetto sulla questa foto ?
Allegato:
Capture 21_53_57__100r_T56_1299_reg.jpg
Capture 21_53_57__100r_T56_1299_reg.jpg [ 211.8 KiB | Osservato 1574 volte ]

Ripresa effettuata con Meade 8" f/20 con Asi224Mc, Barlow 2X e filtro IR-Cut. Software SharpCap.
Ho effettuate le riprese anche con filtro IR 685nm e addirittura con IR 850nm. Sempre le stesso risultato.
Ho elaborato il file ser con vari software (Registax, Autostakker, Astrosurface). sempre lo stesso risultato.
Il problema può essere imputato al telescopio (peraltro recentemente riconfigurato il secondario e sostituita lastra correttrice) ?
E' un problema di scollimazione (anche se mi sembra di averla curata in modo maniacale)?
E' un problema di seeing (che non migliora neanche riprendendo nell'IR profondo)?
E' un problema di montatura (che genera vibrazioni impercettibili)?
Grazie a chi potrà darmi un'indizio per cercare di capire.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con problemi
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2020, 4:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo il stacking con il software di Luciano lo può visionare e stackare

a me mi salve tanti volte

se a la cattura ti pareva buoni

buon cielo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con problemi
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2020, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Sauveur,
in effetti il primo software che ho usato è proprio quello di Luciano.
Comunque, se qualcuno vuol provare, allego il link del file .ser:
https://www.dropbox.com/s/qao8q6pg3niby ... 7.ser?dl=0
Grazie per l'aiuto.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con problemi
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2020, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Gianpri, io ho tirato fuori questo... ma non sono un bravo elaboratore :(

Comunque credo che il problema sia lo stesso che alcune volte mi capita ossia che ci sia una sorta di micro-seeing con frequenza molto elevata tale che anche con framerate brevi non ti consente di ottenere immagini "ferme" ed introduce inevitabilmente un mosso fatto di ondulazioni molto fitte.

Bisognerebbe sentire il parere di qualcuno che s'intende di seeing, perchè, nella mia modesta esperienza ho notato che esiste seeing cattivo ma con diversa frequenza, per intenderci: osservi la Luna e vedi ondulazioni grandi ma lente, ti viene il mal di mare però in fotografia, congelandolo opportunamente con pose brevi qualcosa tiri fuori. Poi invece esiste questa "schifezza" di seeing rapido con ondulazioni corte ma ad alta frequenza che, a primo acchito, guardando in un oculare diresti "mmmh stasera sembra discreto" poi invece ti accorgi che risulta difficile mettere a fuoco perchè a tratti l'immagine è buona ma a tratti vibra tutto come in una microscossa tellurica. Ed in queste condizioni lascia perdere la fotografia perchè comunque poi non cavi niente di buono.
Un saluto


Allegati:
Luna_Gianpri.jpg
Luna_Gianpri.jpg [ 204.14 KiB | Osservato 1526 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con problemi
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2020, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e abbastanza strane perché la video non sembra tanta movimentato


pero la 2x non sembra passare il quel momento

anche predento poco frame è uguale non è una questione di alignamente delle frame




Buona giornata et buon cielo


Allegati:
Commento file: Siril As3 As
siril as3 As.jpg
siril as3 As.jpg [ 114.39 KiB | Osservato 1517 volte ]
Commento file: Siril As
Capture 21_53_57_stacked siril.jpg
Capture 21_53_57_stacked siril.jpg [ 140.11 KiB | Osservato 1517 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna con problemi
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2020, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vaelgran,
la tua analisi mi sembra ragionata e il seeing ad alta frequenza è l'indiziato n.1. La tua elaborazione sembra mostrare meno problemi ma forse è solo un uso meno intenso del Wavelet.
Grazie anche a te Sauveur per averci provato. Probabilmente sì: le condizioni di ripresa non consentivano l'uso di una focale di 4 m. !!
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010