1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,

le condizioni per stamattina mi sembravano promettenti. Il Cass da 8", usato all'uopo come seeing monitor, restituiva dischi di Airy piuttosto fermi con qualche rottura nel primo anello. Mi sono quindi risolto a sostituirlo con il prestante sebbene ponderoso fratello maggiore da 12" col quale ho realizzato le riprese seguenti di Marte e Giove.
Interessante l'attività di NEB e della GMR in questa apparizione, visibile inoltre la macchia rossa in NNTZ insieme ad altre due più piccole. Marte, dal canto suo, mostra Syrtis Major e la fossa di Hellas al Meridiano Centrale, oltre alla brillantissima calotta polare Sud.
Le riprese sono 2 RGB puri e sono state effettuate con lo stesso setup: CFF 12" f/20, ASI174MM, Barlow Siebert Optics 1.5x, ADC ZWO.
Commenti e critiche sempre ben accetti (anche eventuali elaborazioni, Lucien :) ).


Allegati:
2020-05-09-0256_8-RGB_R6.jpg
2020-05-09-0256_8-RGB_R6.jpg [ 92 KiB | Osservato 2160 volte ]
2020-05-09-0319_7-RGB_R6.jpg
2020-05-09-0319_7-RGB_R6.jpg [ 20.1 KiB | Osservato 2160 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Giove notevolissimo :please:
Marte comunque comincia a ben presentarsi. A che ora e fino a che ora ha potuto riprendere?

P.S. una domanda tecnica riguardo l’uso dell’adc con i vari filtri, supponendo che lo si setti su un solo filtro (verde? :think: ) risulta ben calibrato per tutti e tre? Insomma, usando una camera monocromatica come ci si regola al meglio? Sono veramente all’oscuro...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il sabato 9 maggio 2020, 13:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1650
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto Marte,
sarà per la bella calotta polare sud.

Ho notato che il bordo del pianeta appare doppio,
sia all'esterno e sia sul disco, tipo artefatto specchiato.

E' stato a causa dell'elaborazione o da altro?

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 14:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:o

e mo' sono curioso di vedere il filmato!
Qua il seeing era partito benino a inizio nottata per poi peggiorare con l'ascesa dei giganti al meridiano.

C'ho comunque provato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle foto! Complimenti!
Sarebbe stato interessante verificare anche la resa del piccolino da 8 rispetto alla bestia :D
Oltretutto lo avevi già montato....
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.
B&W ha scritto:
Giove notevolissimo :please:
Marte comunque comincia a ben presentarsi. A che ora e fino a che ora ha potuto riprendere?

P.S. una domanda tecnica riguardo l’uso dell’adc con i vari filtri, supponendo che lo si setti su un solo filtro (verde? :think: ) risulta ben calibrato per tutti e tre? Insomma, usando una camera monocromatica come ci si regola al meglio? Sono veramente all’oscuro...

Ho iniziato verso le 4 e finito dopo le 5, tralasciando i "tempi tecnici".
Se non hai una camera a colori, puoi togliere la mono e sostiturla con un oculare il più possibile parafocale. Regoli quindi i prismi osservando il fringing sul lembo del pianeta, con alcuni è più facile (Giove), con altri meno (Marte).

Lorenzo C8 ha scritto:
Ho notato che il bordo del pianeta appare doppio,
sia all'esterno e sia sul disco, tipo artefatto specchiato.

E' stato a causa dell'elaborazione o da altro?

Lorenzo

Il bordo interno scuro è il famoso doppio bordo marziano, contro cui poco si può essendo causato dalla diffrazione. L'altro, chiaro, è dovuto al fatto che non ho tagliato il pianeta per incollarlo su fondo scuro, come si fa di solito. Sono in pratica gli sbuffi del seeing.

davidem27 ha scritto:
e mo' sono curioso di vedere il filmato!
C'ho comunque provato.

Allego 15 frames nel canale Rosso, per dare un'idea.

mario de caro ha scritto:
Sarebbe stato interessante verificare anche la resa del piccolino da 8 rispetto alla bestia :D
Oltretutto lo avevi già montato....

Certo, non mancherà occasione. Ho poco fa pubblicato una breve recensione su di lui nell'altra sezione.


Allegati:
2020-05-09-0300_4-R_F0001-0015.gif
2020-05-09-0300_4-R_F0001-0015.gif [ 1.95 MiB | Osservato 2115 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo,

Hai perfettamento saputo approfittarre delle buone condizioni.
Le strumento è buonissimo è lo sai guidare, bravissimo !

Siccome ho la mano quasi sempre pesante :
- passaggio delle Wavelets
- aumentato il livello globale e la saturazione
- ingrandito leggermente,

mi sono permesso una seconda versione 'dura'.

Naturalmente ci sarebbero 3 o 4 versioni intermedie.

L'ultima è une media.

Luciano


Allegati:
Giove.gif
Giove.gif [ 304.08 KiB | Osservato 2097 volte ]
GG.jpg
GG.jpg [ 135.84 KiB | Osservato 2095 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due signore immagini! A giudicare dal filmato avevi davvero un buon seeing.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giove molto bello, e forse preferisco la versione leggermente più aggressiva di Luciano (quella "media").
Ad ogni modo, come evidenziato da Cristina, hai un buon seeing di partenza, vedo un enormità di dettagli gia dal filmato: sarei contento ad averne una all'anno di notti così!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Ho iniziato verso le 4 e finito dopo le 5, tralasciando i "tempi tecnici".
Se non hai una camera a colori, puoi togliere la mono e sostiturla con un oculare il più possibile parafocale. Regoli quindi i prismi osservando il fringing sul lembo del pianeta, con alcuni è più facile (Giove), con altri meno (Marte).


No beh, io utilizzo una camera colori e pertanto l’operazione risulta obbligata e abbastanza semplice ma mi chiedevo appunto come ci si regolava riprendendo in monocromatico con i vari filtri. Grazie :D
Devo aggiungere anche io: un buon seeing, solo a pensare all’altezza del pianeta?! :mrgreen:

Una domanda volevo ancora farla per togliermi un dubbio: soprattutto guardando la rielaborazione di Luciano, questi evidenziati sono dettagli reali, insomma una evoluzione dell’atmosfera, o artefatti post elaborazione?


Allegati:
51E79A31-8BF3-4DEA-BEA0-C615EC4CA7EC.jpeg
51E79A31-8BF3-4DEA-BEA0-C615EC4CA7EC.jpeg [ 597.14 KiB | Osservato 2078 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010