1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima volta mosaico Luna 05/05/2020
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La prima volta che mi cimento in un mosaico "completo" della Luna.
Si tratta di 50 pannelli ripresi con C8HD e asi224. Ogni pannello è la somma di 900 frames (30% di 3000) ripresi con firecapture ed elaborati con autostakkert. Mosaico creato con Photoshop e contrasto con "unsharp mask" di PixInsight, compreso leggero aumento della saturazione (per gusto personale).
Seeing variabile e nuvolaglia durante la serata, inizio riprese alle ore 22:09 e termine alle 00:02 del 05/05/2020. Luna illuminata al 90%.

Risultato con alcune sbavature e sicuramente migliorabile ma per essere la prima mi accontento.

Qui a risoluzione maggiore:
https://www.flickr.com/photos/182162372 ... ed-public/


Allegati:
mosaicoLu.jpg
mosaicoLu.jpg [ 1.93 MiB | Osservato 2055 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 13:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello!
E che bello vedere postata un'immagine alle dimensioni che il forum consente di caricare! :D

Meno bello è vedere la Luna colorata :mrgreen: ma come hai detto tu, son gusti e su quelli non bisogna disputandum est!

Avresti qualche imperfezione lungo qualche frame e uno al di fuori del bordo lunare, in alto a destra.

Ma quel gruppo di altipiani (sarà un domo enorme? Indago...) a Nord del gruppo Aristarco/Erodoto/Schroteri è meraviglioso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eccola senza colori e con un contrasto diverso, fatto con Iris.

SI, l'inestetismo che ha i notato è dovuto "al secchiello" di PS in quanto allineando i pannelli rimanevano bianche le parti esterne. Il resto degli errori può essere dovuto ad un cattivo allineamento, pannelli con diversa dinamica e risoluzione, insomma anche tanta mia inesperienza eh?! :mrgreen:

Per la risoluzione ho pensato di cercare di mantenerla il più possibile alta per meglio apprezzare ed ovviamente suggerire.


Allegati:
mosaico2Lu.jpg
mosaico2Lu.jpg [ 1.92 MiB | Osservato 2046 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
È bellissima!
È di una nitidezza e definizione eccezionale..ho visto molte foto lunari nitide ma questa sembra "sfondare la quarta parete" come direbbero in ambito cinematografico!
L'impressione che mi da,è come se fosse osservata/fotografata senza che di mezzo tra l'occhio e la Luna ci fosse nessuna lente..in pratica sembra di essere li,occhio e croce direi a 5-6000km dalla Luna e osservarla ad occhio nudo!
Ottima la scelta di saturare un po...a me piace! :ook:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 14:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco l'inestetismo.

Il problema sarà riconducibile all'esposizione o all'elaborazione?


Allegati:
livelli..PNG
livelli..PNG [ 522.93 KiB | Osservato 2042 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si quello è dovuto ad uno dei due pannelli che ha un bordo un pò “slavato” ed in effetti, credo che l’errore sia di esposizione e di allineamento frames e me ne sono accorto solo alla fine dell’elaborazione in quanto, molto buio, viene fuori solo dopo aver tirato il contrasto e alzato un pò la luminosità. Non ho ripetuto l’operazione perchè davvero ci ho messo tantissimo tempo ma mi riservo di rifarlo.

Il procedimento è stato di riprendere l’intera superficie senza variare alcun parametro tra i pannelli; fare allineamento e somma con AS; senza toccare nulla procedere con il mosaico e poi solo alla fine lavorare sull’immagine completa per tentare di mantenere il più possibile la stessa dinamica.


davidem27 ha scritto:
Ma quel gruppo di altipiani (sarà un domo enorme? Indago...) a Nord del gruppo Aristarco/Erodoto/Schroteri è meraviglioso.


A quale ti riferisci? Mons Rümker?


Grazie @ares, troppo buono :D Purtroppo non tutti i pannelli hanno avuto buona sorte in quanto a seeing ed in effetti con occhio attento si nota. Però tutto sommato anche io sono abbastanza soddisfatto del risultato. :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1301
Molto bella viene voglia di andarci...sulla luna intendo, bravo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Virginio :)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1993
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow, per me è bellissima, complimenti! Non ho il vostro "senso critico" per l'astrofotografia, alcuni la troveranno perfettibile, ma siccome non la vedo così nemmeno all'oculare, resto senza parole. Bravo.
S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Beh cavolo, 50 pannelli !!!
un gran bel lavoro e tanta pazienza :crazy:
hai provato a renderla mineral ?

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010