1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: asi 120 MC-S o asi 224 MC
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2020, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti ragazzi, sono tornato dopo un lungo periodo di assenza dovuto agli studi. vorrei orientarmi verso una cam astronomica, ed ero orientato verso la 224, però per budget limitatuccio, avevo iniziato a guardare la 120. C'è tanta differenza tra le due camere???
c'è anche da considerare che la userò come camera di guida.
a voi i consigli :ook: :ook:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: asi 120 MC-S o asi 224 MC
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2020, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao,
ho avuto la asi 120mc-s e da un paio d'anni l'ho sostituita con una asi 224mc. Hanno entrambe pixel da 3,75um e quasi la stessa risoluzione ma la differenza la si nota in termini di sensibilità e framerate più elevati e meno rumore ad alti gain a favore della 224. Detto ciò, se puoi ovviamente prendi la 224 ma, diversamente, la 120mc-s secondo me resta una ottima camera planetaria.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: asi 120 MC-S o asi 224 MC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soni davvero differenze significative oppure trascurabili?

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: asi 120 MC-S o asi 224 MC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Le differenze sono significative ma, mettiamola così, non al punto da dire che con la asi120mc-s non si possano fare degli ottimi lavori.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: asi 120 MC-S o asi 224 MC
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2020, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai delle foto dello stesso sogetto potresti postarle? In modo da cedere e confrontare un po le cose?
Grazie

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: asi 120 MC-S o asi 224 MC
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2020, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Okkio al fatto che L ASI120 non è USB3.
Nel mio caso non ho più potuto utilizzarla sul mio MacOS in quanto accettava solo più USB3 quindi L ASI224

Giuseppe
Allegato:
0BFC12E0-2DE5-4CA2-A298-31A7258B75E9.jpeg
0BFC12E0-2DE5-4CA2-A298-31A7258B75E9.jpeg [ 100.84 KiB | Osservato 3146 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: asi 120 MC-S o asi 224 MC
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2020, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
samilag ha scritto:
Okkio al fatto che L ASI120 non è USB3.


Veramente la asi120mc-s è usb 3.0
https://www.astroshop.it/telecamere-ast ... or/p,45258

Davide101196 ha scritto:
Se hai delle foto dello stesso sogetto potresti postarle? In modo da cedere e confrontare un po le cose?


Non è esattamente indicativo in quanto le variabili in gioco sono molteplici, comunque qui trovi una foto di Giove fatta con la asi120mc-s e un C11: viewtopic.php?f=16&t=94944

Mentre qui sempre Giove ripreso con la asi224 e un C8HD: viewtopic.php?f=16&t=104419&start=10

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: asi 120 MC-S o asi 224 MC
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come è stato detto.
Le differenze sono notevoli.
Il vantaggio principale della 224MC è un rumore di lettura 4 o 5 volte minore.
Questo vuol dire che si possono fare delle riprese molto rapide con una qualità sufficiente per lo stecking.

Detto in un altro modo :
Sul mio sito che è poco favorevole per la alta risoluzione :
con la 120 : 5% della serata sono al massimo del mio M250
con la 224 : 10% delle serate sono al massimo del mio M250.

-------- ATTENTION, ACHTUNG, ATTENZION, WARNING --------------
Però se devo vendere la 120, mostro che questa ottiene dei risultati come la 224. Quelli del massimo !
Tutte le verità non sono vere !
-----------------------------------------------------------------------

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: asi 120 MC-S o asi 224 MC
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
samilag ha scritto:
Okkio al fatto che L ASI120 non è USB3.


Veramente la asi120mc-s è usb 3.0
https://www.astroshop.it/telecamere-ast ... or/p,45258

Davide101196 ha scritto:
Se hai delle foto dello stesso sogetto potresti postarle? In modo da cedere e confrontare un po le cose?


Non è esattamente indicativo in quanto le variabili in gioco sono molteplici, comunque qui trovi una foto di Giove fatta con la asi120mc-s e un C11: viewtopic.php?f=16&t=94944

Mentre qui sempre Giove ripreso con la asi224 e un C8HD: viewtopic.php?f=16&t=104419&start=10

ad essere sincero mi piace più quella con il c11 di giove :D :D

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: asi 120 MC-S o asi 224 MC
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucianoP ha scritto:
Come è stato detto.
Le differenze sono notevoli.
Il vantaggio principale della 224MC è un rumore di lettura 4 o 5 volte minore.
Questo vuol dire che si possono fare delle riprese molto rapide con una qualità sufficiente per lo stecking.

Detto in un altro modo :
Sul mio sito che è poco favorevole per la alta risoluzione :
con la 120 : 5% della serata sono al massimo del mio M250
con la 224 : 10% delle serate sono al massimo del mio M250.

-------- ATTENTION, ACHTUNG, ATTENZION, WARNING --------------
Però se devo vendere la 120, mostro che questa ottiene dei risultati come la 224. Quelli del massimo !
Tutte le verità non sono vere !
-----------------------------------------------------------------------

Luciano

hai ragione il problema è che non si trova una 224 nell'usato, è talmente perfetta che non la da via nessuno

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010