1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2020, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,

Questa mattina avevo sete, erano circa le 6:15 e mi sono alzato per bere un bicchiere di sciroppo di mirtilli.
Sembra essere buono per la vista.
Meccanicamente guardo verso sud e possiamo vedere il pianeta Giove nelle luci.
Saturno non è visibile, il cielo è già troppo chiaro.

In fretta, tiro fuori l'attrezzatura per cercare di prenderlo.
Dimentichiamo tutte le regole, la collimazione, il riscaldamento, la Barlow e così via.
Metteremo comunque l'ADC.
Quindi regoliamo meno blu e più rosso per allontanare questo blu dal cielo già molto presente.
C'è più turbolenza strumentale che turbolenza atmosferica, ma facciamo come possibile.
Ecco una delle immagini, finisco le acquisizioni perché il cielo è davvero molto chiaro ora.

Giove non è piu visibile ad occhio nudo ormai.
Mewlon 180 con ZWO ASI224MC sono le 7 del mattino.

Le ciliegie a 250 metri et poi viene la colazione.
Vedremo dopo per l'elaborazione definitiva di questo Giove nel blu dipinto di blu.

Per le ciliegie ho regolato l'ADC à zero e aggiustato il Gain dei canali per ottenere dei colori naturali.


Buona giornata, :D

Luciano


Allegati:
DSC03500.jpg
DSC03500.jpg [ 440.34 KiB | Osservato 2002 volte ]
Cerises.png
Cerises.png [ 1.14 MiB | Osservato 2002 volte ]
JUJU.png
JUJU.png [ 328.42 KiB | Osservato 2002 volte ]


Ultima modifica di LucianoP il mercoledì 6 maggio 2020, 8:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2020, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Bravo Luciano! Divertente la regolazione adc per le ciliegie

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2020, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Post delizioso :ook:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2020, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve amici,
Grazie Manuele.

Qui ho élaborato questa e poi lascio perdere Giove.
Mi sembra poco naturale di sopprimere un bel cielo blu.
Ho avuto la mano pesante !!! :D

--------------------------------------------
Immagine a portata di un rifrattore da 90mm. :D


Luciano


http://astrosurface.com


Allegati:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 175.91 KiB | Osservato 1970 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2020, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella prima cattura Luciano :clap: :clap: :clap:

:beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2020, 21:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quel Mewlon è una bomba...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2020, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
Ottimo Giove. :please: :clap: :clap: :clap: :clap:
Sei riuscito a mettere a fuoco anche le ciliegie!
Controlla quando sono mature: vai a prenderle, il contadino ti lascia, penso. :angel:
:wave: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,
Sauveur, Nicola,Costanzo. :D

Nicola,
Qui è la turbolenza che limita. Il Mewlon trasmette molto bene il contrasto e facilita le elaborazioni.
Comme dicevo, Giove qui a i dettagli che potrebbe ottenere un rifrattore da circa 90mm in condizione molto buone.

Costanzo,
Ho un ciliegio nel giardino ma non posso mettere a fuoco col Mewlon : troppo vicino ! :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ottima ripresa al volo! È questo che succede quando si ha la passione per un qualcosa...inaspettatamente cattura la tua attenzione e ti attira a se..e il desiderio di dedicargli un osservazione o una ripresa astronomica diventa irrefrenabile,ed allora in 5 secondi si inizia a tirar fuori l'attrezzatura :ook:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2020, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavoli, ma da voi le cigliegie sono già mature, siete un mese aventi rispetto a noi!
Per me ci sei andato giù un pò pesante con l'elaborazione, forse era meglio quella in blu :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010