1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test Asi 224MC con ZWO 850nm
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2020, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima dell'acquisto della camera ASI 224 MC, analizzando la sua risposta alle varie frequenza in questo grafico:
Allegato:
images.jpg
images.jpg [ 98.18 KiB | Osservato 1353 volte ]

mi aveva incuriosito in particolare la sua sensibilità a 850 nm. In effetti, a quella lunghezza d'onda, la camera doveva comportarsi quasi come una monocromatica, con uguale sensibilità nei tre canali, in modo che tutti i pixel avrebbero contribuito, in egual misura, alla formazione dell'immagine.
Acquistai il filtro ZWO IR850 ma non lo avevo mai provato, un pò deluso dal suo aspetto estremamente scuro. Cosa del tutto logica visto che il nostro occhio è praticamente cieco a quelle frequenze!
Ieri l'ho testato sulla luna ma in condizioni non ottimali sia per la luna quasi piena che non offriva particolari contrastati, sia per l'ottica attualmente in mio possesso, che, con focale di soli 800 mm, anche con una Barlow 2X, ha consentito una ripresa fortemente sottocampionata.
Questo è il risultato:
Allegato:
Capture 22_57_28__Astrosurf_reg.png
Capture 22_57_28__Astrosurf_reg.png [ 1.9 MiB | Osservato 1353 volte ]

Ripresa effettuata con Vixen R200SS e barlow Vixen DELUXE 2X.
Camera Asi224MC settata a 222 gain e 4 ms di esposizione.
Ho esposto per 2 min registrando 8500 frames e ne ho processato circa la metà con AstroSurface.
Il risultato mi sembra interessante, anche considerando le condizioni di ripresa e la sottocampionatura.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Asi 224MC con ZWO 850nm
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2020, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno Giuseppe,

Quando è arrivata l'ASI224MC, rapidamente è stata utilizzata per riprendere il pianeta Uranio ed anche Nettuno.
Il filtro generalmente usato era l'IR742nm. Questo filtro permette di lasciar passare molta luce.
E rende l'ASI quasi monocromatica come lo fai notare.

Poi quando sono arrivate le sorelle ASI290MM, ASI178MM... il vantaggio del basso rumore non fù piu riservato a l'ASI224MC.

Nonostante questo e come lo dimostri, l'ASI224MC resta efficace con filtri IR.
Questi filtri rendono le riprese meno sensibili alla turbolenza atmosferica.
Il punto negativo è che si perde il potere risolutivo : circa -20-25%

Per il campianamento diciamo rapidamente che occorre aggiustare un FD
come 5 volte la dimensione del pixel.

Per l'ASI224MC : 3.75µm x 5 = FD 18 à FD 20.
Questo per la massima risoluzione.

Se si usa l'ASI224MC con un filtro anti-IR, apparisce il fenomeno del cromatismo atmosferico.
Questo appena la luna è bassa sull'orizzonte.-

Con i filtri IR questo fenomeno agisce veramente poco.

Bravo Giovanni per la prova e per le spiegazioni fornite che mi permetto di completare. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Asi 224MC con ZWO 850nm
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2020, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luciano per l'integrazione al mio test e anche per il software AutoSurface.
Per il campionamento sono in attesa di rivedere il mio vecchio Meade 2080 8", che dovrebbe arrivarmi domani, dopo una riconfigurazione parabolica del secondario e il rifacimento della lastra correttrice. Ora, a quasi 40 anni, dovrebbe avere un campo molto più spianato con stelle più piccole.
Con questo test avrei voluto usare una barlow 3X ma non andavo a fuoco !!
Una domanda: ma a 850 nm non dovrebbe avere quasi la stessa risoluzione? Tutti i pixel dovrebbero contribuire allo stesso modo come si evince dal grafico.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Asi 224MC con ZWO 850nm
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2020, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dicevi :

Una domanda: ma a 850 nm non dovrebbe avere quasi la stessa risoluzione? Tutti i pixel dovrebbero contribuire allo stesso modo come si evince dal grafico.

Giovanni,
Scusa non ho spiegato come si deve.
Si la risoluzione dell'ASI224MC (filtro 850nm) e praticamente identica ad una camera monocromatica equivalente che userebbe lo stosso filtro 850nm. (pixels da 3.75µm).

Volevo dire che la perdita di risoluzione e dovuta alla maggiore lunghezza d'onda IR 850nmn rispetto a un filtro Rosso, circa 635nm.
oppure Verde 550nm.

Quest'effetto è conosciuto e influisce qualsiasi sistema ottico.
Il calo della risoluzione ottica è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onde della luce.

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Asi 224MC con ZWO 850nm
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2020, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luciano ora è tutto chiaro.
Grazie per la tua cortesia e la grande competenza.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010