1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Luna da scolorare per Cristina
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,

Per le riprese lunari siamo abituati a farle in Bianco e Nero.
Va bene. Si puo' sempre togliere il colore durante l'elaborazione.
Qui sotto stiamo facendo un tentativo per far piacere a Cristina ma non solo.
Ci sono molti di voi che non dicono tutto e forse distribuiscono smiley non meritati ?
Snif, snif : Calimero che era nero mentre gli altri erano gialli non capisce più niente. :facepalm:

Luciano

( Solo per scherzare un attimo in questi giorni... :D ) :D


Allegati:
Moon2.jpg
Moon2.jpg [ 423.62 KiB | Osservato 2197 volte ]
Moon3.jpg
Moon3.jpg [ 632.53 KiB | Osservato 2197 volte ]
Moon4.jpg
Moon4.jpg [ 459.01 KiB | Osservato 2197 volte ]
Moon6.jpg
Moon6.jpg [ 460.1 KiB | Osservato 2197 volte ]
Moon Avion.jpg
Moon Avion.jpg [ 291.69 KiB | Osservato 2197 volte ]
Moon Color.jpg
Moon Color.jpg [ 370.8 KiB | Osservato 2197 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Una Luna da scolorare per Cristina
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ahaha, grande Luciano. Sempre produttivo e simpatico! Mi piace questo atteggiamento per superare il momento. Una curiosità, con che telescopio hai fatto la foto all’aereo con Luna sullo sfondo? Se proprio cerchi la critica, in qualche immagine ci crateri con bordi come raddoppiati (1 e 2 immagine), elaborazione o seeing cattivo? Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 9:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto ancora cercando la mandibola, che qualcuno l'ha trovata? :surprise: :surprise: :surprise: :surprise:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicopol,
La foto con l'aereo l'ho fatta con un Canon 40D e un teleobiettivo da 300mm.
Ho ritagliato l'immagine iniziale.

Si hai ragione. Il seeing e spesso assai sfavorevole sul mio sito.
E questo si vede sui bordi dei crateri : come raddoppiati.
Praticamente questo non è possibile da eliminare a meno di passarci un'ora di lavoro.


Kappotto,
Stai cercanto la tua mandibola oppure la mia ? :D :D

Luciano


Ultima modifica di LucianoP il martedì 28 aprile 2020, 11:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 10:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, la mia. Magari è rotolata fino da te :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 10:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è ben poco da ridere, caro Luciano!
Finirò in terapia per colpa delle tue riprese... E meno male che dici di non avere seeing!

:mrgreen:

Ancora una volta: bravò!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide,
dicevi :
>>> Finirò in terapia per colpa delle tue riprese... E meno male che dici di non avere seeing!

Da anni ho sviluppato dei metodi di lavoro che permettono
di ottenere dei risultati decenti nel campo della media/alta risoluzione.
Questo anche se la turbulenza è assai sfavorevole senza essere un disastro.
Se devo aspettare che arrivi un seeing di 6/10, non faccio quasi più niente. :(

Il difetto principale di alcune delle immagini qui, come l'indicava Nicopol,
si vede sotto.
La causa è un certo tipo di turbolenza che praticamente non è possibile da combattere durante l'elaborazione.
A meno di spendere molto tempo. E soprattutto aver voglia di farlo. :D


Luciano


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 366.01 KiB | Osservato 2170 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 13:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco i patemi da doppio bordo... :cry:

userpix/163_20071003_hyg_tries_dav_1.jpg (povera zona lunare così deturpata: non c'è solo il doppio bordo tra i problemi della ripresa)

LucianoP ha scritto:
Da anni ho sviluppato dei metodi di lavoro che permettono
di ottenere dei risultati decenti nel campo della media/alta risoluzione.


Bravo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immagini
Non sono mai stato un gran patito delle riprese del sistema solare ma la Luna ha sempre un grande fascino e, pur essendo grande e luminosa, è un oggetto che da molti grattacapi.
In effetti il seeing poco buono è stato per me il motivo per il quale mi sono sempre dedicato poco a questo tipo di riprese.
Sulla Luna, poi, il problema tende ad amplificarsi a causa della superficie estesa del soggetto (per cui vi sono nello stesso frame zone nitide e altre deturpate) sia per gli elevati contrasti.
In questi casi è a mio avviso sempre meglio evitare elaborazioni troppo spinte per non creare troppi artefatti ma penso che tu sia riuscito a coniugare il mix ideale.
Non so con quale attrezzatura tu abbia fatto le riprese ma sotto certi aspetti conta fino a un certo punto.
Se il seeing è cattivo lo sarà sia con uno strumento grande sia con un piccolo.
L'importante è sfruttare al massimo ciò che uno ha sia a livello attrezzatura sia a livello di cielo. E poi divertirsi....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Renzo e Volpetta(?)

Ci sono molti fattori per facilitare le riprese lunari.
E credo sono conosciuti da tutti.

Adattare a secondo la turbolenza tutto questo :

- se uno possiede due strumenti, si puo' scegliere quale utilizzare
- la focale
- filtro IR>742 IR>685 IR>610 filtro Rosso filtro Verde (filtro Blu)
- la durata della ripresa (numero d'immagini) de 500 a 25000...
- il numero delle riprese : i video 1, 2, 10...
- poi il resto si fa dentro casa.

Ma non occorre sempre fare la corsa alla risoluzione. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010