1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rukl 49 - Langrenus
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 23:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

posto la mia ultima ripresa, questa volta è la regione di Langrenus.

Allegato:
thumb_Langrenus_2X_IS.jpg
thumb_Langrenus_2X_IS.jpg [ 33.86 KiB | Osservato 2000 volte ]


http://skymonsters.net/immagine.php?img ... _2X_IS.jpg

Alla prossima!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rukl 49 - Langrenus
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola,

Hai ripreso bene questo bello cratere Langrenus.
Si difende bene la Vixen ! :)

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rukl 49 - Langrenus
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 8:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucianoP ha scritto:
Nicola,

Hai ripreso bene questo bello cratere Langrenus.
Si difende bene la Vixen ! :)

Luciano


Grazie Luciano, il ridotto diametro mi penalizza, ma in questi periodi di isolamento mi sta dando qualche soddisfazione dal balcone di casa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rukl 49 - Langrenus
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola,

Per fare parlare il cannone... :D

I pixel della DMK41 sono di 4.65µm
Dunque per la più alta risoluzione direi di provare un FD = 4.65 x 4 o 5 = FD 20 circa.
Occorre dunque una Barlow 2X e un filtro selettivo Verde. (Rossa se la turbolenza è troppo forte)
Aumentare le riprese : 4000 / 5000.
In condizioni du turbolenza non disastrose farai suonare il cannone. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rukl 49 - Langrenus
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 10:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucianoP ha scritto:
Nicola,

Per fare parlare il cannone... :D

I pixel della DMK41 sono di 4.65µm
Dunque per la più alta risoluzione direi di provare un FD = 4.65 x 4 o 5 = FD 20 circa.
Occorre dunque una Barlow 2X e un filtro selettivo Verde. (Rossa se la turbolenza è troppo forte)
Aumentare le riprese : 4000 / 5000.
In condizioni du turbolenza non disastrose farai suonare il cannone. :D

Luciano


Hmm, sono già al campionamento ottimale, uso una 2x in questo caso per esempio. Sull'aumentare il numero delle riprese, senz'altro proverò, ma un tubicino da 102mm di diametro più di tanto non è che possa fare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rukl 49 - Langrenus
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si hai ragione.

Se usi una Barlow 2X, sul fatto del campionamento non c'è più da guadagnare.

Un filtro Verde selettivo come quelli usati per le ripresse CCD, in certi casi du turbolenza bassa,
trasforma la tua 102 (senza filtro) in una 125 mm.

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rukl 49 - Langrenus
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 10:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucianoP ha scritto:
Si hai ragione.

Se usi una Barlow 2X, sul fatto del campionamento non c'è più da guadagnare.

Un filtro Verde selettivo come quelli usati per le ripresse CCD, in certi casi du turbolenza bassa,
trasforma la tua 102 (senza filtro) in una 125 mm.

Luciano


Mi chiedevo infatti se filtrando su un verde avrei potuto spremere qualcosa in più. Lo metto in lista della spesa :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rukl 49 - Langrenus
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,
mettere un filtro adatto permette questo, per le riprese lunaire ad alta risoluzione :

- riduce l'aberrazione cromatica del telsecopio ( soprattutto per i rifrattori come il tuo )
- riduce la dispersione cromatica dovuta all'atmosfera ( soprattutto se la Luna non è molto alta sul cielo )

Un filtro che si puo' usare quasi sempre per le riprese lunari con piccoli telescopi sarebbe un filtro Rosso.
Poi se la turbolenza non è troppo forte, un filtro Verde farà ancora meglio.

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rukl 49 - Langrenus
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 13:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucianoP ha scritto:
Si,
mettere un filtro adatto permette questo, per le riprese lunaire ad alta risoluzione :

- riduce l'aberrazione cromatica del telsecopio ( soprattutto per i rifrattori come il tuo )
- riduce la dispersione cromatica dovuta all'atmosfera ( soprattutto se la Luna non è molto alta sul cielo )

Un filtro che si puo' usare quasi sempre per le riprese lunari con piccoli telescopi sarebbe un filtro Rosso.
Poi se la turbolenza non è troppo forte, un filtro Verde farà ancora meglio.

Luciano


Avevo provato con un ir pass, ma i risultati erano peggiori rispetto a non usare nessun filtro, immagino per il fatto che sia un rifrattore di lunga data e ottimizzato solo per il visuale (verde).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rukl 49 - Langrenus
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si,

L'IR pass, ché sia un IR>685nm IR>742nm... non è sopportato da tutti i refrattori.
Praticamente c'è poco rischio ad usare un filtro Rosso (ma di quelli che non lasciano passare l'IR ! )
oppure un filtro Verde (che non lasci passare...)

Il filtri colorati per il visuale a volte non vanno bene perché alcuni lasciano passare l'IR.
Come sempre purtroppo sul cammino della alta-risoluzione, ci sono delle trappole.

Io uso i filtri RGB della serie LRGB fatta per il profondo cielo, sono abbastanza selettivi ma piu costosi.

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010