1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo 6 o 7 mesi di attesa, mi è arrivato da una decina di giorni un Cassegrain classico da 30 cm f/20 per le riprese in alta risoluzione, prodotto dalla polacca CFF (v. immagine). Visto il tempo a disposizione in questi giorni, ho testato lo strumento in tempi soprendentemente rapidi e realizzato anche qualche ripresa.
Giove e Saturno sono di ieri mattina, ho impiegato la tuttofare ASI224MC (poco tempo a disposizione per l RGB) e l'ADC, mentre per la Luna (Petavius) la 290MM e il filtro R. Non ho usato Barlow visto il rapporto focale spinto dello strumento, ho preferito la versione più lenta alla f/15 proprio per fare a meno di lenti il più possibile.
In tutte e 3 i casi il seeing era buono, anche se i soggetti ripresi erano piuttosto bassi sull'orizzonte e nel caso dei due pianeti il cielo era già chiaro. I Cassegrain sono molto schizzinosi per i disallineamenti e ci vorrà del tempo per dire che lo strumento lavora in condizioni ottimali, nonché naturalmente per trovare un seeing adeguato a sfruttarne il diametro.
Due parole anche sul telescopio e lo schema ottico (credo che ne farò una recensione più estesa appena avrò in mano materiale sufficiente). Il Cassegrain nasce con il primario parabolico, in questo caso molto veloce a f/3 per contenere gli ingombri e i pesi, e il secondario iperbolico. In teoria, questa configurazione è esente da aberrazione sferica (come il Newton) ed ha un coma pari ad un Newton dello stesso diametro e rapporto focale, ossia in questo caso pari a un Newton 12" f/20 (vale a dire praticamente inesistente). Le aberrazioni presenti sono l'astigmatismo e la curvatura di campo, che sono più accentuate rispetto a un Newton equivalente ma non sono limitanti in virtù del modesto FoV. Con il Plössl 40 mm da 1.25", la stella resta puntiforme fino ai bordi del campo.
Questi strumenti sono, sulla carta, tra i più indicati per l'alta risoluzione, ma molto dipende da come è lavorato il difficile secondario che è probabilmente il principale responsabile della loro cattiva nomea tra gli astrofili. Non è il caso del CFF, la cui correzione ottica è paragonabile, dagli star test che ho effettuato, a quella del mio C8HD che pur essendo un eccellente strumento, ha bisogno di ben 3 lenti correttrici (la lastra principale e 2 nel paraluce) che causano sferocromatismo nel blu.
Tutto, ovviamente, ha un prezzo. Lo strumento pesa (e costa) quasi quanto un C14, con 2 pollici in meno.


Allegati:
Commento file: Saturno 17 aprile ADC ASI224MC
2020-04-17-0339_7-L_finale.jpg
2020-04-17-0339_7-L_finale.jpg [ 26.5 KiB | Osservato 2335 volte ]
Commento file: Giove 17 aprile ADC ASI224MC
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 51.71 KiB | Osservato 2335 volte ]
Commento file: Petavius
2020-04-09-2310_9_R_finale.jpg
2020-04-09-2310_9_R_finale.jpg [ 356.43 KiB | Osservato 2335 volte ]
Commento file: Vista frontale Cass
Ready to ship 1.jpg
Ready to ship 1.jpg [ 76.07 KiB | Osservato 2335 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il sabato 18 aprile 2020, 16:34, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Belle....(sul Cassegrain, se aprirai quel thread...ci sarebbe da discutere)

ma permettimi una battuta: proprio non vuoi usarlo quel dobson da 14" con ottica Zen in riprese hi-res ?? :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il nuovo strumento e molto belle le prime immagini che hai realizzato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo, gran belle immagini, strumento "votato" all'Hi-Res.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Wow! Se questa è una prima luce e con i pianeti così bassi, cosa ci sarà da aspettarsi in futuro?

Ma una domanda, hai qualche immagine di paragone (anche con altri strumenti) con/senza adc?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
(sul Cassegrain, se aprirai quel thread...ci sarebbe da discutere)

ma permettimi una battuta: proprio non vuoi usarlo quel dobson da 14" con ottica Zen in riprese hi-res ??


Caro Dob, non sei il primo che me lo dice. Ho provato ad utilizzarlo anche per le riprese hi-res, dove ha diversi problemi anche se (quasi) tutti minimizzabili o risolvibili: vibra a ogni minimo soffio di vento, ha poco backfocus, c'è il problema della rotazione di campo, il primario è molto vicino al pavimento, la posizione dell'oculare è scomoda non permettendo di osservare da seduti come gli strumenti con il fuoco Cassegrain. Ovviamente i Newton hanno anche molti pregi: e quando (se) farò l'upgrade del 12", è probabile che andrò su un Newton tra i 16" e i 20".
La migliore sintesi su quale sia il migliore strumento per l'imaging planetario l'ha fatta a mio avviso il grande Thierry Legault in uno dei suoi libri. Non sapendo dirlo meglio di lui, lo cito alla lettera:


- lo strumento migliore dal punto di vista performance/diametro è un rifrattore apocromatico o un Cassegrain puro ottimizzato per i pianeti;
- lo strumento con il miglior rapporto performance/prezzo è il Newton;
- gli strumenti con il miglior rapporto performance/ingombro sono gli SCT e i Mak-Cass.


Tuvok, trovi sul forum una comparativa interessante fatta da Marco Lorenzi, oppure su internet, John Boudreau ha realizzato test simili per la ZWO. Su google dovresti recuperarli facilmente.
Grazie a tutti per i gentili commenti.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il sabato 18 aprile 2020, 15:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto, Vincenzo, il Giove è molto bello e fa presagire grandi cose. Hai fatto bene a prendere la versione a f/20, inutile accettare compromessi su uno strumento che è evidentemente votato all'hires (altro che dobson... :wink: ). Sì, l'allineamento è critico, nel Cassegrain classico il secondario ha una sola posizione ottimale ma una volta messo a punto bene è un'ottica che non fa prigionieri.
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
- gli strumenti con il miglior rapporto performance/ingombro sono gli SCT e i Mak-Cass.

su questo non sono d'accordo, un buon Dall-Kirkham a mio avviso è superiore a entrambi e ha ancora un costo accettabile

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Non capisco perchè Legault in questa:

lo strumento migliore dal punto di vista performance/diametro è un rifrattore apocromatico o un Cassegrain puro ottimizzato per i pianeti

metta il Cassegrain e non il Newton (ovviamente anch'esso ottimizzato per i pianeti) ....mah....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 16:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso avresti potuto avere una Prima Luce migliore, qui dall'Italia! :mrgreen:

Che gioiellino che si prospetta questo nuovo polaccone!
A proposito, suppongo che non riuscirò a trovarlo alle bancarelle dei polacchi... :D

Giove è veramente bellissimo: delicato e pieno di formazioni. Hai usato deconvoluzione o wavelets?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2020, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rimango basito dal Giove che hai ottenuto considerando che sta radendo l'orizzonte :shock:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010